Dubbi infantili

Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

Ho dei dubbi
per voi sicuramente banali
che sicuramente mi aiuterete a risolvere :D

Per cosa stà la sigla ZAR che precede il numero di telaio? e ZAS (Sud :?: )?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Dubbi infantili

Messaggio da TOPOSSO »

Sorry, non ti posso essere d'aiuto!! :? :? :? :? :? Devi sentire il Frek!!! :geek: :geek: :geek:
Avatar utente
stefandan
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2474
Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
Località: Padova

Re: Dubbi infantili

Messaggio da stefandan »

Z identifica il paese di produzione,in questo caso Italia
AR la casa costruttrice,cioè Alfa Romeo
i numeri a seguire identificano il modello.
ImmagineImmagineImmagine

1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

Grazie Stefano :cheers:

Ecco il secondo dubbio...è giusto quello che ho scritto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Dubbi infantili

Messaggio da bianco »

Quelli che hai indicato come condizionatore sono i comandi del riscaldamento. La radio, quando montata, sta nel vano (sotto i comandi del riscaldamento) che nella foto è chiuso dalla placca col Biscione verde. Quella davanti al sedile passeggero è l'a/c, credo sia un montaggio after market; mi pare di ricordare che sulla I serie non fosse disponibile, nelle 1.8 ho notato che l'a/c (optional) era integrata nei comandi riscaldamento.
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

bianco ha scritto:Quelli che hai indicato come condizionatore sono i comandi del riscaldamento. La radio, quando montata, sta nel vano (sotto i comandi del riscaldamento) che nella foto è chiuso dalla placca col Biscione verde. Quella davanti al sedile passeggero è l'a/c, credo sia un montaggio after market; mi pare di ricordare che sulla I serie non fosse disponibile, nelle 1.8 ho notato che l'a/c (optional) era integrata nei comandi riscaldamento.
:thuml: :thuml: :thuml:
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dubbi infantili

Messaggio da giomartello »

bianco ha scritto:Quelli che hai indicato come condizionatore sono i comandi del riscaldamento. La radio, quando montata, sta nel vano (sotto i comandi del riscaldamento) che nella foto è chiuso dalla placca col Biscione verde. Quella davanti al sedile passeggero è l'a/c, credo sia un montaggio after market; mi pare di ricordare che sulla I serie non fosse disponibile, nelle 1.8 ho notato che l'a/c (optional) era integrata nei comandi riscaldamento.
Esatto, è un condizionatore, non un climatizatore. Produce solo aria fredda.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

Questo è il blu pervinca vero?

E il codice progetto completo dell'Alfetta quale è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dubbi infantili

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Il codice di progetto dell'Alfetta è 116.

In particolare, la prima serie 1.8 (quella denominata semplicemente "Alfetta") ha prefisso AR*116.08 - la successive 1.8 AR*116.42/116.42A - le 1.8 "lunghe" ZAR*116.B2; le 1.6 (fino alle unificate) hanno prefisso AR*116.00 (ZAR*116.00) - le 1.6 "lunghe" hanno prefisso ZAR*116B1A;
le 2.0 "non L" (122 CV) hanno prefisso AR*116.55; le 2000L (Z)AR*116.55C; le 2.0 (Z)AR*116.55F.

Se c'è qualche errore correggetemi pure...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Spiderfrek »

:thuml: :thumr:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Dubbi infantili

Messaggio da bianco »

Per quanto riguarda il colore direi che è proprio il pervinca, è un metallizzato. Se non sbaglio è stato introdotto con le 2000 (o forse con le ultime 1750) serie Giulia ed è rimasto fino alle Alfetta mod. 82 anche se col tempo è stata un pò modificata la tonalità.
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dubbi infantili

Messaggio da giomartello »

bianco ha scritto:Per quanto riguarda il colore direi che è proprio il pervinca, è un metallizzato. Se non sbaglio è stato introdotto con le 2000 (o forse con le ultime 1750) serie Giulia ed è rimasto fino alle Alfetta mod. 82 anche se col tempo è stata un pò modificata la tonalità.
Escludendo l'Alfetta Berlina prima serie, per la quale non era previsto il blu pervinca metallizzato.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

2000spiderveloce79 ha scritto:Il codice di progetto dell'Alfetta è 116.

In particolare, la prima serie 1.8 (quella denominata semplicemente "Alfetta") ha prefisso AR*116.08 - la successive 1.8 AR*116.42/116.42A - le 1.8 "lunghe" ZAR*116.B2; le 1.6 (fino alle unificate) hanno prefisso AR*116.00 (ZAR*116.00) - le 1.6 "lunghe" hanno prefisso ZAR*116B1A;
le 2.0 "non L" (122 CV) hanno prefisso AR*116.55; le 2000L (Z)AR*116.55C; le 2.0 (Z)AR*116.55F.

Se c'è qualche errore correggetemi pure...
Grandissimo! Adesso però mi hai fatto venire un altro dubbio: cosa intendi per "lunghe"?
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Dubbi infantili

Messaggio da giomartello »

Esteta ha scritto: Adesso però mi hai fatto venire un altro dubbio: cosa intendi per "lunghe"?
Non corte.


..... :mrgreen:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
ar75
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2264
Iscritto il: 30 set 2009 11:56

Re: Dubbi infantili

Messaggio da ar75 »

Grande Gio`
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Dubbi infantili

Messaggio da bianco »

Provo a rispondere io e se sbaglio prego di correggermi; quando si parla di Alfetta lunga ci si può riferire a due cose:

1) alla scocca: l'Alfetta 2000 del 1977 (quella con i gruppi ottici post grandi) è circa 10 cm. più lunga delle prime Alfetta con motore 1.6/1.8 (quelle con i gruppi ottici post piccoli col pettine cromato); la cosa si nota bene guardando lo sbalzo anteriore.

2) ai rapporti del cambio: quando viene presentato il mod. 1982, per migliorare il confort e ridurre i consumi, vengono introdotte alcune novità tra cui: allungamento dei rapporti del cambio, sospensioni più "morbide", modifica delle carreggiate e, direi, anche allo sterzo. Da notare che col mod. 82 scompare definitivamente la scocca corta (gruppi ottici post piccoli) perchè anche le 1.6 e 1.8 utilizzano la scocca lunga della 2.0.
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Dubbi infantili

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

bianco ha scritto:Provo a rispondere io e se sbaglio prego di correggermi; quando si parla di Alfetta lunga ci si può riferire a due cose:

1) alla scocca: l'Alfetta 2000 del 1977 (quella con i gruppi ottici post grandi) è circa 10 cm. più lunga delle prime Alfetta con motore 1.6/1.8 (quelle con i gruppi ottici post piccoli col pettine cromato); la cosa si nota bene guardando lo sbalzo anteriore.

2) ai rapporti del cambio: quando viene presentato il mod. 1982, per migliorare il confort e ridurre i consumi, vengono introdotte alcune novità tra cui: allungamento dei rapporti del cambio, sospensioni più "morbide", modifica delle carreggiate e, direi, anche allo sterzo. Da notare che col mod. 82 scompare definitivamente la scocca corta (gruppi ottici post piccoli) perchè anche le 1.6 e 1.8 utilizzano la scocca lunga della 2.0.
:thumr:

Intendevo proprio le Alfette 1.6 e 1.8 post-1982 per cui era stata unificata la scocca delle 2.0 coi fari rettangolari.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Spiderfrek »

Bravi ragazzi le alfetta a faro quadro e le Q.Oro sono infatti allungate!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Maicol »

Che prototipi sono?
possono essere la 1750 e l'Alfetta GT?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Dubbi infantili

Messaggio da Spiderfrek »

Secondo me sono muletti per mangia chilometri della serie 1750 e uno studio probabilmente di una coupè sulla medesima base, questa sembra roba con meccanica serie giulia!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi