Esteta ha scritto:Una domanda: sulla prima serie allora i millerighe erano optional?
Chissà che succede quando ti trovi davanti un'universitaria vogliosagiuse55 ha scritto:Bella macchinona GiòConfesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo
Restauro Alfa 6
-
TOPOSSO
- Alfista TI

- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 20 set 2009 22:41
Re: Restauro Alfa 6
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Restauro Alfa 6
Esteta, esiste una parte del Forum, bella grossa, intitolata Chiacchiere, dove c'è lo spazio per fare le battute. I topic dedicati ai restauri, insieme a quelli della Tecnica, sono quelli per i quali dovrebbe ringraziare e dai quali dovrebbe attingere a piene mani uno sbarbato come te, che, probabilmente, davanti ad una universitaria vogliosa comincerebbe a balbettare ed a parlare di carburatori dell'Alfa 6. Cosa, quest'ultima, che non capiterebbe nè a me, nè tantomeno all'amico Giuse. Studi all'università ed ancora non sai cos'è una metafora? Lo so io, che sono un meccanico!! Non ci sono più le Università di una volta!!Esteta ha scritto:Una domanda: sulla prima serie allora i millerighe erano optional?
Chissà che succede quando ti trovi davanti un'universitaria vogliosagiuse55 ha scritto:Bella macchinona GiòConfesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Gabriele77
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 324
- Iscritto il: 12 apr 2010 21:17
- Località: Palmanova (UD)
Re: Restauro Alfa 6
Bella lavata è ancora meglio...il motore è venuto benissimo!!!complimentoni Gio
1971: Alfa Romeo Giulia Super "Biscione"
1976: Alfa Romeo GT Veloce
1976: Alfa Romeo GT Veloce
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI

- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Restauro Alfa 6
Non ho dubbi che, vista l'eccezionalità della meccanica, anche la dinamica di marcia sia ugualmente eccezionale...giomartello ha scritto:E' molto simile alle versioni ad iniezione, anche il sound è quasi uguale. Con i 6 cilindri non ci sono le differenze che si riscontrano con il 4. Per il resto ottime prestazioni ed una coppia incredibile! In pratica non si scala mai. Molto pesante all'anteriore, rispetto alla Gtv6 il cambio è uno ZF attaccato al motore e non al retrotreno, ne guadagna la direzionalità all'ingresso in curva; meno male che c'è il servosterzo.2000spiderveloce79 ha scritto:Grande Giò, quella 6 è capitata veramente in buone mani!!!![]()
![]()
![]()
...com'è il 6V a carburatori alla guida?![]()
![]()
Non sono ancora riuscito a valutare la tenuta di strada: prima è necessario sostituire le 4 gomme, oramai più simili a mattoni!!
E' per caso lo stesso ZF del Montreal, con la prima in basso?giomartello ha scritto:Il sopracitato cambio ZF, che ho personalmente già avuto il piacere di usare sulla Biturbo, è secco, estremamente preciso e deciso, quasi duro a freddo, negli innesti; richiede un po' di pratica, ma poi si rivela per quello che è: in assoluto uno dei migliori cambi mai costruiti.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- Carlo
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7720
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Restauro Alfa 6
Certo che ha la prima in basso, come i cambi che montava la ferrari nella serie 208/308/328/348.2000spiderveloce79 ha scritto:Non ho dubbi che, vista l'eccezionalità della meccanica, anche la dinamica di marcia sia ugualmente eccezionale...giomartello ha scritto:E' molto simile alle versioni ad iniezione, anche il sound è quasi uguale. Con i 6 cilindri non ci sono le differenze che si riscontrano con il 4. Per il resto ottime prestazioni ed una coppia incredibile! In pratica non si scala mai. Molto pesante all'anteriore, rispetto alla Gtv6 il cambio è uno ZF attaccato al motore e non al retrotreno, ne guadagna la direzionalità all'ingresso in curva; meno male che c'è il servosterzo.2000spiderveloce79 ha scritto:Grande Giò, quella 6 è capitata veramente in buone mani!!!![]()
![]()
![]()
...com'è il 6V a carburatori alla guida?![]()
![]()
Non sono ancora riuscito a valutare la tenuta di strada: prima è necessario sostituire le 4 gomme, oramai più simili a mattoni!!![]()
E' per caso lo stesso ZF del Montreal, con la prima in basso?giomartello ha scritto:Il sopracitato cambio ZF, che ho personalmente già avuto il piacere di usare sulla Biturbo, è secco, estremamente preciso e deciso, quasi duro a freddo, negli innesti; richiede un po' di pratica, ma poi si rivela per quello che è: in assoluto uno dei migliori cambi mai costruiti.
Come ha detto Gio' richeide a freddo una certa decisione ma non va sforzato, insomma un equilibrio non facile.
Ma se non sei deciso ti pianta in folle e, in certe condizioni, con quell'auto, potrebbe non essere un'esperienza piacevola perdere la marcia.
Anche a me non piace l'Alfa 6, ma come Gio' e altri amici sanno mio sucoero ne ha una da piu' di 20 anni e posso garantire che quanto a confort, almeno per il pilota, e' unico.
Non e' eccessivo chiamare i sedili anteriori "poltrone", non saranno ortopedici ma nemmeno quelli della classe S di oggi sono cosi comodi.
Poi quando parti a razzo, la 6 poggia il sedere, alza il musone e senti il glu glu della benzina tracannata..........una libidine!!!!!!
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Restauro Alfa 6
per il benzinaio, di sicuro!Poi quando parti a razzo, la 6 poggia il sedere, alza il musone e senti il glu glu della benzina tracannata..........una libidine!!!!!!
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Restauro Alfa 6
Certo! Come ha già confermato Carlo!!2000spiderveloce79 ha scritto:E' per caso lo stesso ZF del Montreal, con la prima in basso?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Restauro Alfa 6
Cos'è quello scatolotto squadrato dopo il serbatoio acqua-lavavetri, vicino al depressore ?
I carburatori sul Busso non li avevo mai visti.... Sono sei, presumo, monocorpo: è così ? Come sta a carburazione ?
Vedendo il tuo motore una delle prime cose che credo vadano fatte è la sostituzione della pompa madre.
Quanto pesa l'auto ? parebbe massiccia ma una volta erano più leggere rispetto ad oggi...
La pelle della selleria si lava: ci vuol pazienza ma viene benissimo, con quei segni di guisto vissuto !
I carburatori sul Busso non li avevo mai visti.... Sono sei, presumo, monocorpo: è così ? Come sta a carburazione ?
Vedendo il tuo motore una delle prime cose che credo vadano fatte è la sostituzione della pompa madre.
Quanto pesa l'auto ? parebbe massiccia ma una volta erano più leggere rispetto ad oggi...
La pelle della selleria si lava: ci vuol pazienza ma viene benissimo, con quei segni di guisto vissuto !
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Restauro Alfa 6
che io sappia i carburatori della 6 sono tre doppio corpo dell'orto...?
- phyton
- Alfista Junior

- Messaggi: 568
- Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
- Località: Bulagna (Bologna)
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Restauro Alfa 6
phyton ha scritto:Sei monocorpo verticali Dell'Orto FRPA 40.
- Duetto91
- Alfista TI

- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Restauro Alfa 6
Bella Pulita Gio!
Penso che domani verrò a trovarti (in treno) così me la guardo da vicino, poi al ritorno passo a Marnate

Penso che domani verrò a trovarti (in treno) così me la guardo da vicino, poi al ritorno passo a Marnate
DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Restauro Alfa 6
Buona idea!Duetto91 ha scritto:Bella Pulita Gio!![]()
![]()
![]()
Penso che domani verrò a trovarti (in treno) così me la guardo da vicino, poi al ritorno passo a Marnate![]()
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- ghid
- Alfista TI

- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Restauro Alfa 6
Per i sedili non mi preoccuperei. Contatta colorglo, verranno da te e ti faranno un preventivo. Sono economici, lavorano bene e fanno veri miracoli, fidati. Nel frattempo potresti inondare i sedili con crema nivea blu da mani per fargli trovare i sedili più morbidi .
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Restauro Alfa 6
Questi di colorglò sono davvero eccezionali!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Restauro Alfa 6
Credo proprio che li farò fare al tappezziere che mi ha fatto quelli della 2000. Li ha già visionati e ha detto che non ci sono parti da cambiare: li renderà morbidi, li laverà e ripasserà tutte le cuciture.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI

- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Restauro Alfa 6
Quella 6 verrà uno spettacolo incredibile, ne sono certo...giomartello ha scritto:Credo proprio che li farò fare al tappezziere che mi ha fatto quelli della 2000. Li ha già visionati e ha detto che non ci sono parti da cambiare: li renderà morbidi, li laverà e ripasserà tutte le cuciture.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- qverde
- Alfista TI

- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Restauro Alfa 6
Quotone!2000spiderveloce79 ha scritto:giomartello ha scritto:Credo proprio che li farò fare al tappezziere che mi ha fatto quelli della 2000. Li ha già visionati e ha detto che non ci sono parti da cambiare: li renderà morbidi, li laverà e ripasserà tutte le cuciture.![]()
Quella 6 verrà uno spettacolo incredibile, ne sono certo...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Restauro Alfa 6
è una cosa che facevo periodicamente (una volta ogni due settimane) sulla 156 2,5 e che faccio tutt'ora sulla 164 (una volta quando mi ricordo).ghid ha scritto:Nel frattempo potresti inondare i sedili con crema nivea blu da mani per fargli trovare i sedili più morbidi .
prima però li pulirei bene bene con lo sgrassatore chante-claire spray marsiglia. è un prodotto agressivo ma pulisce benissimo.
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI

- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Restauro Alfa 6
Lo sgrassatore Chante-Claire è micidiale: l'ho usato anche sui Millerighe del Duetto e sono venuti veramente come nuovi...JacoQV ha scritto:è una cosa che facevo periodicamente (una volta ogni due settimane) sulla 156 2,5 e che faccio tutt'ora sulla 164 (una volta quando mi ricordo).ghid ha scritto:Nel frattempo potresti inondare i sedili con crema nivea blu da mani per fargli trovare i sedili più morbidi .
prima però li pulirei bene bene con lo sgrassatore chante-claire spray marsiglia. è un prodotto agressivo ma pulisce benissimo.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6