Pagina 2 di 2

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 10:18
da sergio105
Scudo Alfa e linea di cintura tipo Mustang! Ma quanto mi piace stà macchina? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 10:25
da Spiderfrek
Esatto era proprio bellina!

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 10:27
da Spiderfrek
La meccanica della 2000 Timb (turismo internacional modelo brasilero) con 115 CV e doppi solex doppio corpo le conferiva prestazioni anche assai brillanti!

Guardatevi questo video, la lingua portoghese non è facile ma se ci state attenti si capisce!

http://www.youtube.com/watch?v=EgHJjD8Euhw

Ascoltate bene ciò che dicono gli appassionati alfisti intervistati verso la fine del documentario, vi rivedrete, apprezzano quello che noi apprezziamo nelle nostre ALFA ROMEO.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 12:36
da giomartello
sergio105 ha scritto:Scudo Alfa e linea di cintura tipo Mustang! Ma quanto mi piace stà macchina? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quotone! :thumr:

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 14:17
da 2000spiderveloce79
sergio105 ha scritto:Scudo Alfa e linea di cintura tipo Mustang! Ma quanto mi piace stà macchina? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Già! Sembra una sorta di ibrido tra una Mustang e qualcosa del GT... specie nel frontale.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 14:50
da nivola

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 21 dic 2010 16:16
da sergio105

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 04 gen 2011 23:12
da giomartello
Gran bell'articolo dedicato alle Rio 2300 su Ruoteclassiche di Gennaio.
Protagoniste sono la rossa di Stefano Salvetti, già ammirata sul libro di Gippo Salvetti "Alfazioso", e la grigio metallizzata di Axel Marx, già ammirata e fotografata in occasione del 100x100 a Novegro.
Su RC il nome riportato è Alex Marx, ma credo si tratti di un errore: il nome esatto è Axel, giusto?
Nel sottotitolo dell'articolo c'è anche scritto che si tratta dei due esemplari arrivati in Italia, ma anche questo credo non sia corretto; uno dei due è Elvetico, dico bene?

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 09:07
da rocav8
giomartello ha scritto:Gran bell'articolo dedicato alle Rio 2300 su Ruoteclassiche di Gennaio.
Protagoniste sono la rossa di Stefano Salvetti, già ammirata sul libro di Gippo Salvetti "Alfazioso", e la grigio metallizzata di Axel Marx, già ammirata e fotografata in occasione del 100x100 a Novegro.
Su RC il nome riportato è Alex Marx, ma credo si tratti di un errore: il nome esatto è Axel, giusto?
Nel sottotitolo dell'articolo c'è anche scritto che si tratta dei due esemplari arrivati in Italia, ma anche questo credo non sia corretto; uno dei due è Elvetico, dico bene?
Quella grigia, che ora è in Svizzera, arriva anch' essa dalla Germania, Axel Marx un paio d' anni fa, dopo un viaggio in Brasile decise che doveva averne una e la recuperò in Germania.
Un altro socio del Blueteam, del quale prossimamente avrete la possibilità di ammirare la splendida collezione, ne ha un' altra attualmente in restauro.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 09:35
da Spiderfrek
Fantastico, le FNM 2300 sono auto che a mio avviso varrebbe la pena avere!

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 10:58
da Giuliasprintgta
rocav8 ha scritto:
giomartello ha scritto:Gran bell'articolo dedicato alle Rio 2300 su Ruoteclassiche di Gennaio.
Protagoniste sono la rossa di Stefano Salvetti, già ammirata sul libro di Gippo Salvetti "Alfazioso", e la grigio metallizzata di Axel Marx, già ammirata e fotografata in occasione del 100x100 a Novegro.
Su RC il nome riportato è Alex Marx, ma credo si tratti di un errore: il nome esatto è Axel, giusto?
Nel sottotitolo dell'articolo c'è anche scritto che si tratta dei due esemplari arrivati in Italia, ma anche questo credo non sia corretto; uno dei due è Elvetico, dico bene?
Quella grigia, che ora è in Svizzera, arriva anch' essa dalla Germania, Axel Marx un paio d' anni fa, dopo un viaggio in Brasile decise che doveva averne una e la recuperò in Germania.
Un altro socio del Blueteam, del quale prossimamente avrete la possibilità di ammirare la splendida collezione, ne ha un' altra attualmente in restauro.
Esatto; tutte e tre le vetture provengono dalla Germania, il cui importatore Alfa Romeo aveva fatto a sua tempo allestire queste auto (le RIO appunto, come avevo già spigato in un altro topic) per proporre una vettura di grosse dimensioni per il suo mercato. Successivamente, alcuni esemplar,i vennero poi smistati su altri mercati.
Quella grigia la trovai io, in Germania appunto, per Axel.
La portai io un paio di mesi fa al Blue Team per il sevizio fotografico di Ruoteclassiche. Devo dire che mi sono divertito molto a guidarla; il motore è molto elastico e la vettura decisamente comoda.
Vedendola ci si aspetterebbe di guidare una meccanica Alfa Romeo anni '60 / '70 ma da subito ci si accorge che la vettura deriva da modelli più anziani. Nonostante questo è una vera Alfa Romeo, che comunica emozioni e piacere di guida.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 11:07
da Spiderfrek
Infatti Giovanni, i miei dubbi sono proprio dettati da quanto scrivi, il motore con blocco cilindri in ghisa è derivato dal 1900, ora, la mia curiosità, è come va in termini di prestazioni, correlando anche il peso e le dimensioni generose della berlina, dai dicci, tu che l'hai guidata!

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 15:46
da Giuliasprintgta
Spiderfrek ha scritto:Infatti Giovanni, i miei dubbi sono proprio dettati da quanto scrivi, il motore con blocco cilindri in ghisa è derivato dal 1900, ora, la mia curiosità, è come va in termini di prestazioni, correlando anche il peso e le dimensioni generose della berlina, dai dicci, tu che l'hai guidata!

Le vetture che appaiono nel servizio di Ruoteclassiche le ho provate bene entrambe.
Come appassionato mi permetto di dire che si comprende chiaramente l'origine del motore che, beneficiando dell'aumento di cilindrata, fornisce ancora prestazioni superiori. Non è un caso che, ormai da molti anni, alcune delle persone che corrono gare storiche con le 1900 Sprint e Super Sprint adottano questa unità. A tal proposito, questa estate, ho potuto visionare (ma non provare) una 1900 CSS alla quale avevano montato il 2300.
Devo dire che sulle RIO colpisce molto l'elasticitâ di questo motore. Il telaio è conosciuto, così come il cambio. La vettura risulta ovviamente più brillante delle 1900 e più recenti 2000 e frena anche molto meglio grazie ai freni a disco.
Il rollio è abbastanza accentuato ma direi molto più limitato rispetto alle summenzionate 2000 e la vettura è, ad ogni modo, abbastanza agile. Ovviamente sottolineo che la 2300 è ben diversa come comportamento stradale dalla serie 105, 116 e 119.
Ancora una considerazione relativa agli esemplari provati: quella argento met. ha veramente pochi km da nuova ed è ancora un po' "legata"; la rossa invece si esprime molto bene.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 16:08
da Spiderfrek
Interessante Giovanni, io provai in passato una 102, per la precisione una 200o Spider touring, che beneficiava della alimentazione a due doppi carburatori, ma aveva un carattere enormente diverso rispetto alle alfa serie 105-115 e 116, anche come "tono" del motore in termini proprio acustici!

La 2300 mi fa molto curioso! :roll:

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 05 gen 2011 16:15
da Maicol
Con la foto di confronto tra Alfetta e 2300 finalmente riesco a farmi un'idea delle dimensioni...

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 06 gen 2011 00:17
da giomartello
Giuliasprintgta ha scritto:
Spiderfrek ha scritto:Infatti Giovanni, i miei dubbi sono proprio dettati da quanto scrivi, il motore con blocco cilindri in ghisa è derivato dal 1900, ora, la mia curiosità, è come va in termini di prestazioni, correlando anche il peso e le dimensioni generose della berlina, dai dicci, tu che l'hai guidata!

Le vetture che appaiono nel servizio di Ruoteclassiche le ho provate bene entrambe.
Come appassionato mi permetto di dire che si comprende chiaramente l'origine del motore che, beneficiando dell'aumento di cilindrata, fornisce ancora prestazioni superiori. Non è un caso che, ormai da molti anni, alcune delle persone che corrono gare storiche con le 1900 Sprint e Super Sprint adottano questa unità. A tal proposito, questa estate, ho potuto visionare (ma non provare) una 1900 CSS alla quale avevano montato il 2300.
Devo dire che sulle RIO colpisce molto l'elasticitâ di questo motore. Il telaio è conosciuto, così come il cambio. La vettura risulta ovviamente più brillante delle 1900 e più recenti 2000 e frena anche molto meglio grazie ai freni a disco.
Il rollio è abbastanza accentuato ma direi molto più limitato rispetto alle summenzionate 2000 e la vettura è, ad ogni modo, abbastanza agile. Ovviamente sottolineo che la 2300 è ben diversa come comportamento stradale dalla serie 105, 116 e 119.
Ancora una considerazione relativa agli esemplari provati: quella argento met. ha veramente pochi km da nuova ed è ancora un po' "legata"; la rossa invece si esprime molto bene.
Molto interessante Giovanni.

Re: A proposito di 2300 A.R. - FNM

Inviato: 11 mag 2011 20:19
da Batalf
bel video, il ciao finale l'ho capito

http://www.youtube.com/watch?v=BFu1mokDF4o