
Il primissimo contatto con un'Alfa
-
Andrea
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 395
- Iscritto il: 28 set 2011 22:31
- Località: Niederhasli (ZH)
Il primissimo contatto con un'Alfa
Sono nato e battezzato nel 77. E dato che a battezzarmi fu il mio zietto (e quella buon'anima della mia nonna) e a quei tempi mio zio aveva una Giulia "Nuova Super" fu lì il mio primo contatto con un Alfa e con un Alfista (si, mio zio ha avuto ancora un paio di Alfa, attualmente una 156 2.0 TS prima serie, pare uscito mo dalla fabricca). Mia mamma mi dice che so peggio di mio zio... e ha anche ragione
Grazie zio Filippo di avermi tenuto in braccio in quel lontano 77... mi hai infettato con un Virus... Una malattia che non mi lascia +


- Batalf
- Alfista DOC

- Messaggi: 24610
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
complimenti Andrea, una passione che viene da lontano nel tempo, la tua.
Come qualcuno diceva, è difficile dire il perchè e il quando di una passione, se penso a me stesso, non saprei dirti quando è iniziata, se non "molto presto". Mio zio è sempre stato appassionato di giulia e, quando avevo 3 o 4 anni, ne aveva una grigia che ricordo ancora bene per il rombo che mi impressionò. Mio padre ebbe poi una gt nel 1974, di quella serbo tanti bei ricordi e una copia fedele in garage.
Quando ormai ti accorgi del virus Alfa è TARDI, devi lasciarlo sfogare, è la migliore soluzione ! Nel caso di Alfamania poi, una terapia di gruppo è la soluzione ideale.

Come qualcuno diceva, è difficile dire il perchè e il quando di una passione, se penso a me stesso, non saprei dirti quando è iniziata, se non "molto presto". Mio zio è sempre stato appassionato di giulia e, quando avevo 3 o 4 anni, ne aveva una grigia che ricordo ancora bene per il rombo che mi impressionò. Mio padre ebbe poi una gt nel 1974, di quella serbo tanti bei ricordi e una copia fedele in garage.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Mio padre aveva un'Alfasud, ma il "virus" viene da mio zio, meccanico e commerciante di auto. Cambiava auto ogni settimana, gli passava sotto le mani di tutto, comprese ovviamente tutte le Alfa. Da bimbo mi ricordo di un sacco di berline, Alfette, GT, GTV. Pochi Duetti.
- sergio105
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Bravo Andrea, un ottimo spunto!
Sono nato e vissuto fino all'87 sopra una Giulia Super 1.6 grigio indaco, "lei" novembre 1973, io marzo 1974
poi 33 1.7 QV, 2000 GTV, Duetto 1.6 IV serie, 3 GTV6, Giulia Super 1.3, 1.6 e 2 bollo oro 1600, 75 Turbo America e Twin Spark e poi "fiat" 146 TI e 156 JTD. Mai avuto un'auto straniera in famiglia.
Mi ammalài subito, lo sono tutt'ora e se un giorno qualche scienziato troverà una cura a questo virus, il mio nome non comparirà mai nella lista di attesa per l'inoculazione del vaccino....
Sono nato e vissuto fino all'87 sopra una Giulia Super 1.6 grigio indaco, "lei" novembre 1973, io marzo 1974
Mi ammalài subito, lo sono tutt'ora e se un giorno qualche scienziato troverà una cura a questo virus, il mio nome non comparirà mai nella lista di attesa per l'inoculazione del vaccino....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- lele
- Alfista TI

- Messaggi: 1503
- Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
- Località: Milano (Italia)
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
nato e cresciuto su alfa romeo:
gt, alfetta QO, giulia spider...
gt, alfetta QO, giulia spider...
ALFAMANIACO N° 22
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Primo contatto su una 164 prima serie rosso alfa di un industriale del ferro cliente di mio papà.
Secondo contatto su uno Spider rosso di un poliziotto amico di famiglia.
Terzo e decisivo su una 164 super TS blu del padre di una mia ex.
Nella mia famiglia non ci sono mai state Alfa né altre auto italiane. Solo Ford e Opel.
Secondo contatto su uno Spider rosso di un poliziotto amico di famiglia.
Terzo e decisivo su una 164 super TS blu del padre di una mia ex.
Nella mia famiglia non ci sono mai state Alfa né altre auto italiane. Solo Ford e Opel.
- fausto
- Alfista TI

- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Mi ha portato a casa dall'ospedale, quando sono nato, mio padre con la sua Giulietta TI Bianca 2^ Serie. Da li' poi e' nato tutto il resto.
- fabietto
- Alfista Junior

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 04 mar 2011 23:24
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Il mio primo contatto "fisico" fu la bellissima Alfetta 1.8 prima serie bianca di mio cugino, il quale tra l'altro lavorava nell'autofficina Alfa Romeo della sua famiglia
Una mattina di qualche anno fa, la 500 di famiglia non diede segni di vita, quindi venne a darle un'occhiata mio cugino a bordo del suo bolide. Decretato il momentaneo stato comatoso della piccolina, io dovevo andare alla scuola elementare e... mi accompagnò lui! Non ci potevo credere! Mi sentivo Niki Lauda, con quel rombo coinvolgente! Anche perché (fortunatamente) eravamo in ritardo, quindi...
Ricordo benissimo ancora oggi le sensazioni di quel breve tragitto, che a me sembrò piacevolmente lunghissimo!
Come ricordo altresì le capatine nell'officina di mio zio, in cui amavo ascoltare il rombo dei bialbero durante le fasi di carburazione e annusare l'odore particolare degli interni delle biscioncine!
Una mattina di qualche anno fa, la 500 di famiglia non diede segni di vita, quindi venne a darle un'occhiata mio cugino a bordo del suo bolide. Decretato il momentaneo stato comatoso della piccolina, io dovevo andare alla scuola elementare e... mi accompagnò lui! Non ci potevo credere! Mi sentivo Niki Lauda, con quel rombo coinvolgente! Anche perché (fortunatamente) eravamo in ritardo, quindi...
Ricordo benissimo ancora oggi le sensazioni di quel breve tragitto, che a me sembrò piacevolmente lunghissimo!
Come ricordo altresì le capatine nell'officina di mio zio, in cui amavo ascoltare il rombo dei bialbero durante le fasi di carburazione e annusare l'odore particolare degli interni delle biscioncine!
-
mariano
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 9002
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
quando sono nato il mio babbo aveva una innocenti mini cooper 1300 colore prugna e tetto panna elaborata per benino con il quale mi porto' a casa........ma all'uscita dell'ospedale c'era mio nonno e quindi con i suoi bei 4 occhioni che sicuramente mi guardavano c'era lei, ma mia amata
giulia super bollo oro
che sicuramente mi mando' gli influssi benefici del
VIRUS ALFA a distanza
!!!! da allora non ci siamo piu' lasciati 
- qverde
- Alfista TI

- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Per me una passione nata in "autonomia". In famiglia non c'era nessuna Alfa, ma ricordo bene quando mio zio ebbe in prova per un giorno un'Alfetta 2000 nel '79, panna. Poi una Giulietta TD, e poi ancora una 75 1.8 carbs, un pò scarburata ma con un rombo fantastico.
Finalmente nel '99 arrivò la mia 145 1.4, venduta proprio ieri dopo quasi 13 anni...
Finalmente nel '99 arrivò la mia 145 1.4, venduta proprio ieri dopo quasi 13 anni...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- Biscionerosso
- Alfista Junior

- Messaggi: 843
- Iscritto il: 14 set 2009 17:41
- Località: Brusimpiano -VA-
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
il virus mi ha contaggiato gia' da piccolo , come la maggior parte di noi ....
Sono cresciuto x un periodo ( lungo 8 anni ) con i nonni materni in puglia
e quindi in paese girava solo un'alfetta 1.6 del mio professone di matamatica alle medie ..
Il virus si era gia' incubato!
Ma tutto ebbe un vero inizio , un'estate quando avevo circa 12 anni ,
( premetto che mio padre ai tempi aveva gia' avuto diverse Mercedes nuove , e quindi belle macchine ma...)
davanti a casa dei nonni appunto, si ferma una Giulia Super 1.6 rossa fiammante
targata svizzera BELLISSIMA .... ancora adesso la ricordo benissimo ( esempio quella della foto).
Mentre i parenti erano in visita io guardai quella Giulia x piu' di un'ora in tutti i suoi particolari.
Poi il proprietario mi fece sedere al posto di guida ...
E li dissi a me stesso : QUESTA SARA`LA MIA PRIMA MACCHINA !
e cosi' fu ...
a 18 anni e mezzo : NUOVA GIULIA SUPER 1.6 blu !!!
Sono cresciuto x un periodo ( lungo 8 anni ) con i nonni materni in puglia
e quindi in paese girava solo un'alfetta 1.6 del mio professone di matamatica alle medie ..
Il virus si era gia' incubato!
Ma tutto ebbe un vero inizio , un'estate quando avevo circa 12 anni ,
( premetto che mio padre ai tempi aveva gia' avuto diverse Mercedes nuove , e quindi belle macchine ma...)
davanti a casa dei nonni appunto, si ferma una Giulia Super 1.6 rossa fiammante
targata svizzera BELLISSIMA .... ancora adesso la ricordo benissimo ( esempio quella della foto).
Mentre i parenti erano in visita io guardai quella Giulia x piu' di un'ora in tutti i suoi particolari.
Poi il proprietario mi fece sedere al posto di guida ...
E li dissi a me stesso : QUESTA SARA`LA MIA PRIMA MACCHINA !
e cosi' fu ...
a 18 anni e mezzo : NUOVA GIULIA SUPER 1.6 blu !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BiscioneROSSO
Socio CAM Tessera N°9
-Alfa Romeo 1.3 Junior 1969 -scalinorosso-
-Alfa Romeo GTV6 2.5 1983 _ Rosso AR 530
socio dell'anno: 2014!
detto anche : il Commissario B E L L A C H I O M A
Socio CAM Tessera N°9
-Alfa Romeo 1.3 Junior 1969 -scalinorosso-
-Alfa Romeo GTV6 2.5 1983 _ Rosso AR 530
socio dell'anno: 2014!
detto anche : il Commissario B E L L A C H I O M A
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Il primissimo contatto con un'Alfa
Negli anni 60 mio padre cambiava una Giulia ogni 6 mesi: la prima di cui ho ricordi è uno splendido Biscione 1.6 grigio met con gli interni marroni.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815