Non e' un avvistamento vero e propio, ma per uno come me, che al massimo cambia le lampadine (ma solo quelle posteriori) alla sua Alfa, vedere fare a mano il muso di una giulietta spider e' molto interessante.
Quest'auto e' arrivata dagli usa, il frontale pero' era irrecuperabile, e quindi stanno facendolo nuovo battendolo a mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Tra l'altro dovuto fare anche la parte che rimane sotto il cofano, e poi saldarla al frontale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Batalf ha scritto:che meraviglia ! Vedere questi lavori mi manda in orbita, peccato che questi artigiani/artisti siano sempre meno !!!
Verissimo, e immagino che buona parte sia talento naturale, al di la' della tecnica.
Fortissimi i tratti fatti a pennarello che ricordano quelli che fanno i chirurghi plastici..su altre curve da sistemare
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Spiderfrek ha scritto:Questi "batti lastra" sono purtroppo una specie in vie di estinzione!
Amarissima verità
(Oo=v=oO) - Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Batalf ha scritto:che meraviglia ! Vedere questi lavori mi manda in orbita, peccato che questi artigiani/artisti siano sempre meno !!!
Verissimo, e immagino che buona parte sia talento naturale, al di la' della tecnica.
Fortissimi i tratti fatti a pennarello che ricordano quelli che fanno i chirurghi plastici..su altre curve da sistemare
Già... sono tanti i mestieri come questi che richiedono tanta passione, esperienza e manualità, e che forse per questo hanno pochissimo seguito e stanno scomparendo... sarebbero da imparare tutti...
Oggi a Torino ancora la Giulietta prima serie 1.6 blu, targa originale TO... non ero di fretta, e mi sono fermato a osservare il (fortunato) proprietario che saliva dopo una breve sosta, e dopo qualche giro in più di motorino d'avviamento (vapour-lock) partiva via con quel brontolio così caratteristico... avrei dato un braccio per avere con me l'Alfetta...