Italiche scemenze

STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: Italiche scemenze

Messaggio da STESPIT »

Mi dispiace dissentire profondamente.

L'assicurazione obbligatoria si fonda sulla percentuale di rischio creato dalla circolazione stradale oltre all'esigenza generale di assicurare risarcimenti a chi ha subito un danno, anche se chi lo provoca è incolpevole o non abbiente.

Non è possibile dire: uso poco la macchina (o la uso con prudenza) e non mi assicuro. Anche in pochi metri, (e senza colpe particolari) può succedere una disgrazia. E chi la subisce deve poter essere risarcito comunque da soggetti solvibili (le compagnie). Di qui l'obbligatorietà, per risolvere un problema generale con costi comunitari altrimenti altissimi.

E mi permetto di dire che i mezzi che introducono un rischio più elevato (per massa o velocità) devono pagare di più, perchè il danno da essi provocato per eventuali sinistri è certamente maggiore (un mio amico, vivo per miracolo, è stato travolto, in auto, da un fuoristrada grosso il doppio di lui in città e ha dovuto buttare la macchina).

Non così per le gomme termiche: accettabile l'indicazione tecnica, inaccettabile l'obbligatorietà a pagamento, a meno di incentivi.
Questo "accessorio", in realtà, supplisce a mancate misure di sicurezza (ad es., asfalti più curati e, magari, anche drenanti per la pioggia) che dovrebbero essere a carico degli enti manutentori della strada, e non per intero degli utenti.
I limiti, poi, se esistenti vanno rispettati e gli autovelox costano già abbastanza in termini di sanzioni

Se uno vuole correre d'inverno come d'estate, metta pure le termiche, io rallento e tengo le altre,e affermo il diritto di tutti di poter cambiare le gomme quando non sono più sicure perchè usurate, non perchè qualche papavero ha la fabbrica di gomme o il parente gommista, che i soldi li fa a spese degli altri (che nel frattempo hanno dovuto usare il treno o sono rimasti a casa perchè li hanno finiti).
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Italiche scemenze

Messaggio da nivola »

STESPIT ha scritto:Mi dispiace dissentire profondamente.

L'assicurazione obbligatoria si fonda sulla percentuale di rischio creato dalla circolazione stradale oltre all'esigenza generale di assicurare risarcimenti a chi ha subito un danno, anche se chi lo provoca è incolpevole o non abbiente.

Non è possibile dire: uso poco la macchina (o la uso con prudenza) e non mi assicuro. Anche in pochi metri, (e senza colpe particolari) può succedere una disgrazia. E chi la subisce deve poter essere risarcito comunque da soggetti solvibili (le compagnie). Di qui l'obbligatorietà, per risolvere un problema generale con costi comunitari altrimenti altissimi.

E mi permetto di dire che i mezzi che introducono un rischio più elevato (per massa o velocità) devono pagare di più, perchè il danno da essi provocato per eventuali sinistri è certamente maggiore (un mio amico, vivo per miracolo, è stato travolto, in auto, da un fuoristrada grosso il doppio di lui in città e ha dovuto buttare la macchina).

Non così per le gomme termiche: accettabile l'indicazione tecnica, inaccettabile l'obbligatorietà a pagamento, a meno di incentivi.
Questo "accessorio", in realtà, supplisce a mancate misure di sicurezza (ad es., asfalti più curati e, magari, anche drenanti per la pioggia) che dovrebbero essere a carico degli enti manutentori della strada, e non per intero degli utenti.
I limiti, poi, se esistenti vanno rispettati e gli autovelox costano già abbastanza in termini di sanzioni

Se uno vuole correre d'inverno come d'estate, metta pure le termiche, io rallento e tengo le altre,e affermo il diritto di tutti di poter cambiare le gomme quando non sono più sicure perchè usurate, non perchè qualche papavero ha la fabbrica di gomme o il parente gommista, che i soldi li fa a spese degli altri (che nel frattempo hanno dovuto usare il treno o sono rimasti a casa perchè li hanno finiti).
Anch'io mi permetto di dissentire, dicendo semplicemente la mia: quando le gomme sono usurate, si è obbligati a cambiarle perchè il codice della strada lo impone. Perchè? semplicemente perchè non sono più in grado di assicurare un'aderenza sufficientemente sicura. Se lo stesso risultato lo si raggiunge perchè la strada è giacciata, ad esempio, il pericolo è lo stesso. Quindi, come il legislatore è intervenuto nel caso di battistrada usurati, dovrebbe intervenire nello stesso modo per quanto riguarda le termiche. Oppure dovrebbe dire: se la temperatura è al di sotto di X gradi non si circola... D'altra parte già vigono obblighi in determinate strade o in determinati momenti, (obbligo di gomme termiche M + S o catene a bordo o montate...).
I costi sociali degli incidenti sono enormi: se qualcuno se ne rendesse conto ci sarebbero gli incentivi per le termiche, ed il bilancio dello stato comunque ne gioverebbe moltissimo !


P.S.: costo per 4 termiche per il Duetto: 300 euro
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Italiche scemenze

Messaggio da qverde »

Carlo ha scritto: Se uno non ha i soldi per le gomme invernali o le catene vada in treno o stia a casa.
Non e' tollerabile avere per strada auto con spazi d'arresto superiori anche del 30% che mi
viene addosso o mi investe il pedone.
E' questione di rispetto dell'altro
Anche la velocità è una questione di rispetto dell'altro. D'inverno meglio una gomma estiva a 90kmh o una termica a 130kmh? Gli spazi di arresto nel secondo caso sono molto più elevati che nel primo, sempre senza infrangere la legge. Andando più piano, gli spazi di arresto si riducono, ma non per questo la legge obbliga tutti ad andare a 90kmh. La velocità ed i suoi effetti restano anche con tutti i dispositivi di sicurezza odierni, e a volte purtroppo chi guida se ne dimentica, forse anche a causa della silenziosità e del confort delle vetture moderne.
Dal punto di vista della sicurezza, il caso della nevicata sporadica, almeno per le pianure lombarde, è molto meno importante.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Carlo »

STESPIT ha scritto:Mi dispiace dissentire profondamente.

L'assicurazione obbligatoria si fonda sulla percentuale di rischio creato dalla circolazione stradale oltre all'esigenza generale di assicurare risarcimenti a chi ha subito un danno, anche se chi lo provoca è incolpevole o non abbiente.

Non è possibile dire: uso poco la macchina (o la uso con prudenza) e non mi assicuro. Anche in pochi metri, (e senza colpe particolari) può succedere una disgrazia. E chi la subisce deve poter essere risarcito comunque da soggetti solvibili (le compagnie). Di qui l'obbligatorietà, per risolvere un problema generale con costi comunitari altrimenti altissimi.

E mi permetto di dire che i mezzi che introducono un rischio più elevato (per massa o velocità) devono pagare di più, perchè il danno da essi provocato per eventuali sinistri è certamente maggiore (un mio amico, vivo per miracolo, è stato travolto, in auto, da un fuoristrada grosso il doppio di lui in città e ha dovuto buttare la macchina).

Non così per le gomme termiche: accettabile l'indicazione tecnica, inaccettabile l'obbligatorietà a pagamento, a meno di incentivi.
Questo "accessorio", in realtà, supplisce a mancate misure di sicurezza (ad es., asfalti più curati e, magari, anche drenanti per la pioggia) che dovrebbero essere a carico degli enti manutentori della strada, e non per intero degli utenti.
I limiti, poi, se esistenti vanno rispettati e gli autovelox costano già abbastanza in termini di sanzioni

Se uno vuole correre d'inverno come d'estate, metta pure le termiche, io rallento e tengo le altre,e affermo il diritto di tutti di poter cambiare le gomme quando non sono più sicure perchè usurate, non perchè qualche papavero ha la fabbrica di gomme o il parente gommista, che i soldi li fa a spese degli altri (che nel frattempo hanno dovuto usare il treno o sono rimasti a casa perchè li hanno finiti).
Stepsit, scusa non conosco il tuo nome di battesimo, non dispiacerti di nulla, ci mancherebbe. :thuml:
Stiamo esprimendo delle opinioni nessuno ci chiede di essere d'accordo, io insisto su questo tema perche' faccio molti km all'anno, molti di piu' di quanto ne faccia un automobilista medio in Italia o, peggio ancora, in Svizzera.
E anni di esperienza al volante in Italia, Svizzera e Germania, principalmente, mi hanno convinto della necessita' che le gomme invernali vengano imposte dalla legge per proteggermi cosi come l'ass obbligatoria.
Anche economicamente le gomme invernali hanno senso; se e' vero che hai l'esborso iniziale, e' anche vero che prolunghi la durata delle gomme estive che restano in garage nei mesi freddi, raddoppiandone la durata.
Ci sara' un motivo per cui in Svizzera, in Germania, sono obbligatorie?? Si puo' dire tutto ma non che in questi paesi la manutanzione delle strade sia trascurata; non ho capito il nesso vuoi correre metti le termiche, in Svizzera poi trovi tutto fuorche' la possibilita' di correre in auto.
I limiti sono severi i controlli assillanti eppure abbiamo tutti le termiche,fai un incidente in inverno senza e l'assicurazione ti molla. Giustamente dico io.
Concordo con qverde, anche il rispetto dei limiti e' rispetto di se stessi e degli altri, ma non e' vero che la legge non ti costringe a rallentare in caso di brutto tempo, lo fa' eccome.
In Italia, in Inghilterra, in molte zone della Germania, in Francia in caso di pioggia il limite scende a 110 Km/h , il legislatore ha il dovere di intervenire quando la sicurezza viene messa a rischio dalle condizioni meteo, e lo fa' abbassando i limiti e obbligando le termiche .
In Italia l'obbligo, in realta' esiste gia', vado a Spezia tutte le settimane dal 1990 e quando nevica la stradale si mette a fornovo e ad aulla e se non hai le termiche o le catene, torni indietro.
Lo stesso sul valico appenninico, serravalle per dire solo del Nord.
Tra l'altro e' dimostrato che a 130 con le termiche in caso di freddo o pioggia ti fermi prima che a 90 con le estive, lo provano innumerevoli test effettuati anche da riviste del settore in tutta Europa, e non credo che siano tutte parenti di gommisti..
Ma il disagio che danno gli automobilisti non equipaggiati, quando non mi creano un danno, non e' farmi andare a 90 o 100, ma fermarti del tutto.
Non sul pordoi, ma, vissuti dal sottoscritto l'inverno scorso a Milano, sceso a spingere, con altri, un auto che non riusciva a salire la rampa dell'uscita autostradale di Melegnano, bloccato da una 75 che accellerando si intraversava sul cavalcavia di San Donato e 3 anni fa' bloccato in tangenziale (conoscete qualcosa di piu' piatto della tangenziale di Milano??) per 2 cm di neve!!
Giuro che non ho nessun parente gommista e nemmeno un'azione della pirelli :cheers:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Italiche scemenze

Messaggio da TOPOSSO »

Secondo me è giustissimo obbligare tutti a montare le gomme da neve durante i mesi invernali!! :thuml: Si tratta di sicurezza per tutti, non sono soldi buttati via in quanto le gomme estive non si buttano via, danno una tranquillità in tutte le situazioni e poi sempre parlando di spese avete presente se vi scivola la macchina e toccate, dico solo toccate un muretto, :shock: :shock: con quello che vi costa il carrozziere sapete quanti treni di gomme ci comprate????!!!! :o :o :o :o :o :o :o Io alla mia pertre le ho già montate e vi garantisco che è un altro andare!!! :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Italiche scemenze

Messaggio da JacoQV »

amici, io vi ripeto: in tutto il nord europa, è da secoli che sono obbligatorie le gomme invernali.

non ho mai sentito un tedesco o un danese lamentarsi "oh che palle devo per forza mettere le gomme invernali"!

se c'è un po' di salita, e la neve anche se poca (3-4cm) è compatta, e per disgrazia ti fermi, non riparti neanche a morire se non con le catene o con le gomme da neve. il problema è che le catene non le puoi togliere in corsa, e non puoi fare più di 40km/h.
in discesa, o una volta preso il via, il problema è invece fermarsi. la gomma estiva col freddo diventa dura, e le scanalature con la quale sono disegnate, non "grippano", tant'è che le lamelle non sono più presenti ormai da diversi anni.
gli spazi d'arresto sono moltiplicati esponenzialmente, l'anno scorso "toccai", pur se procedevo a non più di 45km/h e l'auto che stava ferma davanti, era distante 20mt... ovviamente ero con le gomme estive. in quel caso non ci furono danni, ma credo che basti una tamponata per far spendere il doppio di quanto costino 4 buone gomme invernali.

e poi ricordiamoci, non tutti siamo bravi a guidare, c'è anche chi quando la macchina comincia a scivolare, va nel panico e molla il volante :thuml:

a mio parere è una legge giusta, è per la sicurezza di tutti, gli altri paesi d'europa la adottano già e quindi non vedo perché tutto questo casino...
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Italiche scemenze

Messaggio da TOPOSSO »

JacoQV ha scritto:amici, io vi ripeto: in tutto il nord europa, è da secoli che sono obbligatorie le gomme invernali.

non ho mai sentito un tedesco o un danese lamentarsi "oh che palle devo per forza mettere le gomme invernali"!

se c'è un po' di salita, e la neve anche se poca (3-4cm) è compatta, e per disgrazia ti fermi, non riparti neanche a morire se non con le catene o con le gomme da neve. il problema è che le catene non le puoi togliere in corsa, e non puoi fare più di 40km/h.
in discesa, o una volta preso il via, il problema è invece fermarsi. la gomma estiva col freddo diventa dura, e le scanalature con la quale sono disegnate, non "grippano", tant'è che le lamelle non sono più presenti ormai da diversi anni.
gli spazi d'arresto sono moltiplicati esponenzialmente, l'anno scorso "toccai", pur se procedevo a non più di 45km/h e l'auto che stava ferma davanti, era distante 20mt... ovviamente ero con le gomme estive. in quel caso non ci furono danni, ma credo che basti una tamponata per far spendere il doppio di quanto costino 4 buone gomme invernali.

e poi ricordiamoci, non tutti siamo bravi a guidare, c'è anche chi quando la macchina comincia a scivolare, va nel panico e molla il volante :thuml:

a mio parere è una legge giusta, è per la sicurezza di tutti, gli altri paesi d'europa la adottano già e quindi non vedo perché tutto questo casino...
Questa volta devo dare ragione al 1000% al Verga!!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Italiche scemenze

Messaggio da nivola »

Anch'io do ragione al Verga (that's incredible !!! :lol: :lol: :lol: :lol: ), ma anche agli interventi precedenti. Capisco che tirar fuori soldi non piaccia a nessuno, ma credo che ugualmente nessuno ami pagare il bollo o l'assicurazione, eppure lo si deve fare.... Non credo che le termiche permettano di correre e con le estive in inverno si ottenga la stessa sicurezza andando più piano: o si va davvero molto piano, (non 130/90 ma 130/50 o anche meno....). La maggior aderenza che si ottiene in primis è sinonimo di sicurezza per sè e per gli altri utenti. Consente poi di viaggiare più rilassati e di abbassare le probabilità di uscire di strada, (come già detto, quanto costerebbe la riparazione dell'auto ?). Certo, metterle, toglierle, stoccarle, è una menata, ma i vantaggi sono maggiori degli svantaggi. Per capirlo bisogna provarle: fin tanto quando abitavo a Brescia non le ho mai utilizzate, pensando che non ne avessi alcun bisogno. Quando poi mi sono trasferito qui, prendendo una casa in cima ad una collina, ho scoperto che mediamente ogni inverno 2-3 volte nevica. Una mattina sono partito da casa con 10/15 cm. di neve con la Bravo che aveva mia moglie, con gomme estive. Non ho montato le catene, (si tende sempre a sopravalutare le proprie capacità di guida..... :oops: :oops: :oops: ). Scendendo lungo la strada ho fatto un tratto in discesa +/- rettilineo di circa 200 m., andando in seconda ai 20/25 all'ora. Alla fine del dritto c'è un tornante a sinistra: arrivato ad una ventina di metri ho sfiorato i freni, ho provato a sterzare, ma la macchina era senza controllo. Ho provato di tutto, compreso accellerare ed usare il freno a mano nel tentativo di intraversare l'auto. Alla fine, giusto per grazia ricevuta, una ruota ha preso un pò e, grazie al freno a mano, ho messo l'auto di traverso, scivolando con la fiancata verso l'esterno del tornante e fermandomi contro l'ammasso di neve fatto dal trattore con la lama che era passato la notte. Il giorno dopo ho ordinato le termiche... Ricordo che dopo pochi giorni sono andato a Brescia per le vacanze natalizie. Una mattina mi sono svegliato con la neve, e per capire bene queste gomme sono salito sul monte locale, dove ovviamente la neve era certamente maggiore. Ho visto scene di ogni tipo, comprevi SUV piantati o con catene sulle 4 ruote... Ed io con la Bravo con le termiche andavo come fosse asciutto.... Le ho montate subito anche sul Duetto: con la neve è uno spasso !
Con il tempo poi ho capito che non sono solo gomme per la neve, ma che sono utilissime anche senza, basta che la temperatura sia sotto i 10 gradi: tutt'altra trazione anche con strada brinata o ghiacciata e frenata molto più sicura.
Al di là dell'obbligo di legge o meno, personalmente le consiglio a tutti. Dal punto di vista economico, ne esistono anche a prezzi davvero bassi, (a partire da 30-35 euro a gomma montata, ovviamente poi dipende dalle dimensioni...), e comunque alla fine non è poi così vero che si spenda di più: le gomme estive durano il doppio, "riposando" in inverno. Nel mio caso, addirittura sono due anni che non monto gomme estive, avendo le vecchie termiche da finire....
Ultima modifica di nivola il 19 nov 2010 08:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Spiderfrek »

E' vero, in effetti....io le termiche sulle anteriori non le ho mai montate, ora le monto, un amico da Bolzano me ne ha portate 4 su 4 cerchi, mi rompeva levare dai miei cerchi le mie estive, ora con 4 cerchi diversi non ho problemi, quando avevo la 75 le termiche le mettevo sempre e per forza e la macchina bene o male andava....con l'anteriore si va ma con le termiche si va meglio.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Italiche scemenze

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:E' vero, in effetti....io le termiche sulle anteriori non le ho mai montate, ora le monto, un amico da Bolzano me ne ha portate 4 su 4 cerchi, mi rompeva levare dai miei cerchi le mie estive, ora con 4 cerchi diversi non ho problemi, quando avevo la 75 le termiche le mettevo sempre e per forza e la macchina bene o male andava....con l'anteriore si va ma con le termiche si va meglio.
la menata è proprio quella: o due volte all'anno vai dal gommista e le fai mettere e togliere dai cerchi, (che alla fine si rigano....), oppure devi prendere altri cerchi. Per il Duetto io ne ho tre serie complete: una, (dischi del telefono) con le gomme estive, un'altra (sempre dischi del telefono) con le nuove invernali, l'ultima (Momo Vega) con le vecchie invernali....
Però faccio da solo: a novembre metto le termiche, a marzo le tolgo. Ho preso la pistola e poi "rifinisco" a mano con la chiave dinamometrica.
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Italiche scemenze

Messaggio da sergio105 »

Lunedì la 156 riceverà 4 belle scarpe per l'inverno ;)

http://www.nokiantyres.com/tyre?id=1036 ... kian+WR+G2
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Carlo »

sergio105 ha scritto:Lunedì la 156 riceverà 4 belle scarpe per l'inverno ;)

http://www.nokiantyres.com/tyre?id=1036 ... kian+WR+G2
Evvai!!!!!! 8-)

Io ho messo le pirelli winter, le uso da tre anni, asimmetriche, vanno alla grande.
Unico "limite" quando c'è molta neve, la larghezza del pneumatico, ma non e' colpa loro.... ;)
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Spiderfrek »

Ma Seerg mantieni la misura o le metti più strette?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Italiche scemenze

Messaggio da nivola »

io ho messo le G-Force Winter: il gommista me le ha consigliate, speriamo bene, per ora ho fatto solo un centinaio di km.

http://www.pneumaticibfgoodrich.it/bfgo ... 34125.html

In passato ho provato le Vrdestein e le Pirelli Winter. Le migliori che ho avuto però sono state le Falken giapponesi.
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Italiche scemenze

Messaggio da sergio105 »

Spiderfrek ha scritto:Ma Seerg mantieni la misura o le metti più strette?
Le Michelin estive sono da buttare ormai. Mantengo cerchio e misura (205/55-16) e in primavera vediamo.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Spiderfrek »

Io ho ricevuto da Jaco, venerdì scorso 4 cerchi da 15 della 156 in lega (6.5J X 15) come quelli della 156 che aveva Giò con sotto 4 termiche in ottimo stato della misura 185/65-15 e le metto, le sfrutto, le estive oramai faranno poco e le cambierà questa primavera sui cerchi da 16.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Italiche scemenze

Messaggio da giomartello »

Io, da buon Italiano, non monto le gomme invernali e metto nel baule una vetusta serie di catene dell'Alfetta che nemmeno vanno bene. :lol: :lol: :lol:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Duetto91 »

giomartello ha scritto:Io, da buon Italiano, non monto le gomme invernali e metto nel baule una vetusta serie di catene dell'Alfetta che nemmeno vanno bene. :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: e vvai!! :lol: :lol: :lol:
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Italiche scemenze

Messaggio da Carlo »

giomartello ha scritto:Io, da buon Italiano, non monto le gomme invernali e metto nel baule una vetusta serie di catene dell'Alfetta che nemmeno vanno bene. :lol: :lol: :lol:
:biggrin: :biggrin: :biggrin: :cheers:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: Italiche scemenze

Messaggio da STESPIT »

giomartello ha scritto:Io, da buon Italiano, non monto le gomme invernali e metto nel baule una vetusta serie di catene dell'Alfetta che nemmeno vanno bene. :lol: :lol: :lol:
Dopo i filtri e i controfiltri, le rottamazioni, i fari accesi di giorno, le domeniche a piedi, e altre rotture di pxxxe, ci sta anche questa!
Rispondi