nivola ha scritto:cioè se ti si fulmina una lampada di un fanale anteriore devi tirar giù il paraurti posteriore ??lele ha scritto: pensa che sulla smartper cambiare una lampadina di deve togliere il paraurti...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Manutenzione auto odierne
- Duetto91
- Alfista TI

- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Manutenzione auto odierne
DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
- lele
- Alfista TI

- Messaggi: 1503
- Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
- Località: Milano (Italia)
Re: Manutenzione auto odierne
più o meno...forse conviene rottamarla!!!!
la collettività ringrazierebbe!!!!!
la collettività ringrazierebbe!!!!!
ALFAMANIACO N° 22
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Tanto per restare in tema auto moderne
stasera la multipla mio ha segnalato il degrado dell'olio motore, caiusa dpf, dopo 9900 km percorsi.
Domani andrò a fare il cambio olio ma a breve andrò a far eleiminare questo benedetto filtro......!
Domani andrò a fare il cambio olio ma a breve andrò a far eleiminare questo benedetto filtro......!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Manutenzione auto odierne
Purtroppo il DPF non è eliminabile.marco1.6 ha scritto:Tanto per restare in tema auto modernestasera la multipla mio ha segnalato il degrado dell'olio motore, caiusa dpf, dopo 9900 km percorsi.
Domani andrò a fare il cambio olio ma a breve andrò a far eleiminare questo benedetto filtro......!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Non è facile come dare cavalli, ma qualcuno lo fa:giomartello ha scritto:Purtroppo il DPF non è eliminabile.marco1.6 ha scritto:Tanto per restare in tema auto modernestasera la multipla mio ha segnalato il degrado dell'olio motore, caiusa dpf, dopo 9900 km percorsi.
Domani andrò a fare il cambio olio ma a breve andrò a far eleiminare questo benedetto filtro......!
http://www.biesseracing.com/leggi_tutto.php?id=35
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Manutenzione auto odierne
Occhio Marco. Questi parlano di interventi in centralina, ma non effettuano l'eliminazione fisica del filtro, che il cliente, ovviamente deve arrangiarsi a far fare da solo. Ora, in caso di FAP, l'operazione è molto semplice: basta smontare il tubo con il filtro e montarne uno dritto; oppure aprirlo e svuotare lo stesso. In caso di DPF, il discorso è differente: in questo caso il filtro antiparticolato è integrato al catalizzatore e non è possibile eliminare fisicamente solo il primo. Sulle auto dotate di FAP, se si elimina anche il cat, l'auto non va più. Mi chiedo anche quale sia la necessità di intervenire in centralina per l'eliminazione del FAP: è sufficiente asportarlo ed il gioco è fatto.marco1.6 ha scritto:Non è facile come dare cavalli, ma qualcuno lo fa:
http://www.biesseracing.com/leggi_tutto.php?id=35
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Fammi capire meglio. Il DPF è un filtro meccanico, che riduce le particelle di particolato in dimensioni piccolisime (e potenzialmente molto più pericolose.....) e che per fare il suo lavoro periodicamente si autorigenera. Per fare ciò il suo funzionamento è controllato dalla centralina: il problema per le auto che fanno tanta città cpon accendi e spegni ripetuti è che il filtro non riesce ad andare in temperatura e a rigenerarsi, causando così il deterioramento dell'olio motore (che non ho capito bene come interviene nela pulizia del fantomatico filtro).giomartello ha scritto:Occhio Marco. Questi parlano di interventi in centralina, ma non effettuano l'eliminazione fisica del filtro, che il cliente, ovviamente deve arrangiarsi a far fare da solo. Ora, in caso di FAP, l'operazione è molto semplice: basta smontare il tubo con il filtro e montarne uno dritto; oppure aprirlo e svuotare lo stesso. In caso di DPF, il discorso è differente: in questo caso il filtro antiparticolato è integrato al catalizzatore e non è possibile eliminare fisicamente solo il primo. Sulle auto dotate di FAP, se si elimina anche il cat, l'auto non va più. Mi chiedo anche quale sia la necessità di intervenire in centralina per l'eliminazione del FAP: è sufficiente asportarlo ed il gioco è fatto.marco1.6 ha scritto:Non è facile come dare cavalli, ma qualcuno lo fa:
http://www.biesseracing.com/leggi_tutto.php?id=35
Il problema è quindi doppio: da un lato occorre ingannare la centralina per farle credere che il dpf non ci sia, e alo stesso tempo occorre smontare fisicamente il filtro per evitare che comunque si intasi. Se non ricordo male avevo trovato un marmittaio in internet che forniva il tubo dritto da mettere al posto del dpf. Mi stai dicendo che il dpf Fiat è integrato con il catalizzatore, e che vanno tolti entrambi? Eventualmente procedo così....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Manutenzione auto odierne
Facciamo un po' di chiarezza.
Tutte le auto che sono dotate di filtro antiparticolato, sono dotate anche di catalizzatore.
Esistono 2 tipi di filtri antiparticolato: il FAP e il DPF.
Hanno entrambi il medesimo funzionamento, la differenza sta nel fatto che, quando su una linea di scarico il filtro antiparticolato e il catalizzatore sono separati, cioè su due parti differenti del tubo scarico, abbiamo un FAP e un catalizzatore; quando invece essi sono integrati, cioè materialmente sono contenuti nello stesso "rigonfiamento" del tubo scarico, abbiamo un DPF.
Il DPF contiene in pratica il FAP ed il catalizzatore.
Come ti ho detto, non è possibile eliminare fisicamente sia il FAP che il Catalizzatore da un'auto, ergo non è possibile eliminare fisicamente il DPF.
Tutte le auto che sono dotate di filtro antiparticolato, sono dotate anche di catalizzatore.
Esistono 2 tipi di filtri antiparticolato: il FAP e il DPF.
Hanno entrambi il medesimo funzionamento, la differenza sta nel fatto che, quando su una linea di scarico il filtro antiparticolato e il catalizzatore sono separati, cioè su due parti differenti del tubo scarico, abbiamo un FAP e un catalizzatore; quando invece essi sono integrati, cioè materialmente sono contenuti nello stesso "rigonfiamento" del tubo scarico, abbiamo un DPF.
Il DPF contiene in pratica il FAP ed il catalizzatore.
Come ti ho detto, non è possibile eliminare fisicamente sia il FAP che il Catalizzatore da un'auto, ergo non è possibile eliminare fisicamente il DPF.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Questi parrebbero farlo senza problemi.giomartello ha scritto:Facciamo un po' di chiarezza.
Tutte le auto che sono dotate di filtro antiparticolato, sono dotate anche di catalizzatore.
Esistono 2 tipi di filtri antiparticolato: il FAP e il DPF.
Hanno entrambi il medesimo funzionamento, la differenza sta nel fatto che, quando su una linea di scarico il filtro antiparticolato e il catalizzatore sono separati, cioè su due parti differenti del tubo scarico, abbiamo un FAP e un catalizzatore; quando invece essi sono integrati, cioè materialmente sono contenuti nello stesso "rigonfiamento" del tubo scarico, abbiamo un DPF.
Il DPF contiene in pratica il FAP ed il catalizzatore.
Come ti ho detto, non è possibile eliminare fisicamente sia il FAP che il Catalizzatore da un'auto, ergo non è possibile eliminare fisicamente il DPF.
http://www.cinquecentisti.com/forum/mod ... ito-9.html
C'è anche chi sostiene che sia sufficiente bucare il dpf da parte a parte per evitare problemi: per quanto me l'abbia confermato un amico ingegnere mi sembra una soluzione un pò "provvisoria".....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Manutenzione auto odierne
Mah...... qui parlano anche di rimappatura della centralina.
Io ti assicuro che non si può fare lasciando la centralina originale.
Rimappandola non saprei.
Io ti assicuro che non si può fare lasciando la centralina originale.
Rimappandola non saprei.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Nei prossimi tempi chiamo tal biesse racing e ti faccio sapere.giomartello ha scritto:Mah...... qui parlano anche di rimappatura della centralina.
Io ti assicuro che non si può fare lasciando la centralina originale.
Rimappandola non saprei.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
-
TOPOSSO
- Alfista TI

- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 20 set 2009 22:41
Re: Manutenzione auto odierne
Azz interessante, attendiamo notizie!!!

- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Sarà fatto!TOPOSSO ha scritto:Azz interessante, attendiamo notizie!!!![]()
![]()
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Resoconto della telefonata: ho parlato con un ragazzo gentilissimo (direi il titolare) che mi ha spiegato nei dettagli cosa fanno.
1) Parte meccanica: si appoggiano normalmente ad un'officina a circa un quarto d'ora da loro per lo svuotamento meccanico del fap. Il catalizzatore resta. Ovviamnete se si conosce già un meccanico di fiducia che può fare l'intervento non ci sono problemi, ma questa persona ha già fatto parecchi interventi di questo tipo per cui credo sia consigliabile rivolgersi direttamente a lui;
2) Fanno l'intervento per disabilitare i sensori della centralina che gestiscono il fap. In questo modo non partiranno nè segnalazioni di errore nè tantomeno le fastidiose rigenerazioni che sporcano l'olio motore;
3) con lo stesso intervento possono levare anche il controllo elettronico dell'egr. Sui motori FGA dalla serie m-jet in poi, infatti (come avevo già scoperto sulla mia ex 156 20v) non basta disinserire meccanicamente l'egr per escluderla perchè la centralina manda il motore in "recovery". Lo stesso meccanico di cui sopra può tappare la valvola egr;
4) Volendo, mentre disattivano fap e egr, possono dare anche 20 cv in più al mio m-jet 1.9 120 cv. Ma almeno per il momento non penso di intervenire.
Costo: 200 € fap+egr; 400€ copresa rimappatura. A questo bisogna agiungere l'intervento meccanico che dura circa 1,5-2 ore.
Mi organizzo e vado: non voglio più fare cambi olio per colpa del dpf!!
1) Parte meccanica: si appoggiano normalmente ad un'officina a circa un quarto d'ora da loro per lo svuotamento meccanico del fap. Il catalizzatore resta. Ovviamnete se si conosce già un meccanico di fiducia che può fare l'intervento non ci sono problemi, ma questa persona ha già fatto parecchi interventi di questo tipo per cui credo sia consigliabile rivolgersi direttamente a lui;
2) Fanno l'intervento per disabilitare i sensori della centralina che gestiscono il fap. In questo modo non partiranno nè segnalazioni di errore nè tantomeno le fastidiose rigenerazioni che sporcano l'olio motore;
3) con lo stesso intervento possono levare anche il controllo elettronico dell'egr. Sui motori FGA dalla serie m-jet in poi, infatti (come avevo già scoperto sulla mia ex 156 20v) non basta disinserire meccanicamente l'egr per escluderla perchè la centralina manda il motore in "recovery". Lo stesso meccanico di cui sopra può tappare la valvola egr;
4) Volendo, mentre disattivano fap e egr, possono dare anche 20 cv in più al mio m-jet 1.9 120 cv. Ma almeno per il momento non penso di intervenire.
Costo: 200 € fap+egr; 400€ copresa rimappatura. A questo bisogna agiungere l'intervento meccanico che dura circa 1,5-2 ore.
Mi organizzo e vado: non voglio più fare cambi olio per colpa del dpf!!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Manutenzione auto odierne
Ecco perchè fin che posso mi tengo la fully, maledette porcherie ecologiste!

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Duetto91
- Alfista TI

- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Manutenzione auto odierne
Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass
.....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF

DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: Manutenzione auto odierne
Ma a me la scritta "filtro antiparticolato" sul libretto resta......Duetto91 ha scritto:Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass![]()
![]()
.....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Manutenzione auto odierne
Io a milano ho dovuto pagare l'ecopass, e si che la mia fully è ecologica al massimo!!!! 
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Duetto91
- Alfista TI

- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Manutenzione auto odierne
Vero, la prossima volta che devo andare a Milano centro in settimana mi dovrò ricordare di pagare l'obolo di 5€ alla Moratti, oppure ci vado con la Ignis della Patrizia che essendo benza euro 3 non pagamarco1.6 ha scritto:Ma a me la scritta "filtro antiparticolato" sul libretto resta......Duetto91 ha scritto:Quando ho preso l'Avensis ho volutamente scelto quella priva di FAP o DPF che sia , però ad Agosto mi sono beccato 73€ di multa per essere entrato a Milano senza pagare l'ecopass![]()
![]()
.....posso considerarlo mezzo cambio d'olio sacrificato sull'altare del DPF
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
vedi te se è logico mettere sullo stesso piano una diesel euro4 con una diesel euro1,
DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Manutenzione auto odierne
Ti hanno parlato di FAP, non di DPF.marco1.6 ha scritto:Resoconto della telefonata: ho parlato con un ragazzo gentilissimo (direi il titolare) che mi ha spiegato nei dettagli cosa fanno.
1) Parte meccanica: si appoggiano normalmente ad un'officina a circa un quarto d'ora da loro per lo svuotamento meccanico del fap. Il catalizzatore resta. Ovviamnete se si conosce già un meccanico di fiducia che può fare l'intervento non ci sono problemi, ma questa persona ha già fatto parecchi interventi di questo tipo per cui credo sia consigliabile rivolgersi direttamente a lui;
2) Fanno l'intervento per disabilitare i sensori della centralina che gestiscono il fap. In questo modo non partiranno nè segnalazioni di errore nè tantomeno le fastidiose rigenerazioni che sporcano l'olio motore;
3) con lo stesso intervento possono levare anche il controllo elettronico dell'egr. Sui motori FGA dalla serie m-jet in poi, infatti (come avevo già scoperto sulla mia ex 156 20v) non basta disinserire meccanicamente l'egr per escluderla perchè la centralina manda il motore in "recovery". Lo stesso meccanico di cui sopra può tappare la valvola egr;
4) Volendo, mentre disattivano fap e egr, possono dare anche 20 cv in più al mio m-jet 1.9 120 cv. Ma almeno per il momento non penso di intervenire.
Costo: 200 € fap+egr; 400€ copresa rimappatura. A questo bisogna agiungere l'intervento meccanico che dura circa 1,5-2 ore.
Mi organizzo e vado: non voglio più fare cambi olio per colpa del dpf!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815