Bella BelliSSema!!!
AmereGHan Horses
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: AmereGHan Horses
Cristo SantiSSemo, ha beccato una Dodge Charger R/T MY 1969 General Lee look a Genova??????
Bella BelliSSema!!!
Bella BelliSSema!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Duetto91
- Alfista TI

- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: AmereGHan Horses
Le Corvette sono tra le mie preferite, ma sono d'accordo con Giò, la Montreal è un paio di gradini sopra

DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
-
giuse55
- Alfista Junior

- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: AmereGHan Horses
Giò come sempre ottimista. Questa è due gradini sopra !!giomartello ha scritto:Bellissime!!! La Montreal però è uno scalino, anzi 2, sopra!!phyton ha scritto:vero!! ...ma non trovi che anche l'intrusa ci faccia la sua porca figura?AR115.116.932 ha scritto:Che belle ste MMereghanate....a me piacciono!!!!![]()
![]()
![]()

Per la Montreal devono prendere l'ascensore
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: AmereGHan Horses
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI

- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: AmereGHan Horses
Mi pare di conoscerla quella Montreal...phyton ha scritto:vero!! ...ma non trovi che anche l'intrusa ci faccia la sua porca figura?AR115.116.932 ha scritto:Che belle ste MMereghanate....a me piacciono!!!!![]()
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- macmariomario
- Alfista Junior

- Messaggi: 983
- Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
- Località: Treviglio BG
Re: AmereGHan Horses
Belle le macchine americane 
Si vis pacem, para bellum

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
- Batalf
- Alfista DOC

- Messaggi: 24610
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: AmereGHan Horses
anche a me piacciono le auto americane, in special modo le Chevrolet ... ma qui sono di parte e lo ammetto ... leggete e potrete trovarci almeno un' analogia con la storia del nostro marchio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis-Joseph Chevrolet (La Chaux-de-Fonds, 25 dicembre 1878 – Detroit, 6 giugno 1941) è stato un pilota automobilistico e imprenditore svizzero, naturalizzato statunitense.
Nato in Svizzera a La-Chaux-de-Fonds, trascorse soltanto i suoi primi sei mesi di vita nella città natale. La sua famiglia si trasferì nell'attuale canton Giura a Bonfol e a Beurnevésin, dove Louis frequentò la scuola.
Ingaggiato come meccanico da un venditore di biciclette di Beaune, in seguito partì per Parigi nel 1899, dove lavorò per la casa automobilistica Darracq prima di attraversare l'Atlantico e stabilirsi a New York dopo un breve passaggio a Montréal in Canada. A New York fu assunto come meccanico da De Dion-Bouton poi da Buick. Louis intraprese parallelamente una carriera da pilota automobilistico: nel 1905 divenne noto riportando la vittoria alla sua prima gara a bordo di una vettura Fiat. Louis Chevrolet non tardò ad acquisire una solida reputazione grazie ai suoi risultati.
Tra il 1905 e il 1920, a causa di gravi incidenti, trascorse un totale di 3 anni in un letto d'ospedale.
Diventato pilota ufficiale della Buick, incontrò l'imprenditore William Crapo Durant (proprietario di Buick e fondatore di General Motors nel 1908) con il quale si associò nel 1911 per fondare una nuova casa automobilistica. Approfittando della notorietà di Louis, il marchio prese il nome di "Chevrolet". Presto però sorsero contrasti tra i due fondatori e a seguito dell'incessante disaccordo riguardo al settore di mercato nel quale la società avrebbe dovuto operare, Louis nel 1913 vendette la sua parte di azioni a Durant (ma non l'esclusiva del nome di Chevrolet).
Louis Chevrolet decise allora di riprendere la carriera di pilota, poi con i fratelli Arthur e Gaston, entrambi piloti e meccanici, creò il marchio Frontenac, destinato alle competizioni e soprattutto alla 500 Miglia di Indianapolis. Partecipò quattro volte all'Indy 500 ottenendo come miglior risultato il settimo posto nel 1919. Nel 1920, partito in prima fila, fu costretto al ritiro, ma il fratello Gaston vinse la corsa. Fu il primo trionfo della Frontenac. Nello stesso anno Gaston fu protagonista di un incidente mortale durante una corsa in California: a causa dello sfortunato evento Louis interruppe la sua carriera.
Negli anni venti creò con Arthur un'impresa specializzata nella costruzione di motori d'aereo, ma cadde in rovina a seguito degli attriti con il fratello e la grande crisi del 1929. Ritornò alla Chevrolet come semplice meccanico nelle officine di Detroit.
Morì nel 1941 dopo diversi attacchi cerebrali. Un suo busto compare all'ingresso del museo dell' Indianapolis Motor Speedway e il suo nome è stato inserito nel 1969 nell'Automotive Hall of Fame.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis-Joseph Chevrolet (La Chaux-de-Fonds, 25 dicembre 1878 – Detroit, 6 giugno 1941) è stato un pilota automobilistico e imprenditore svizzero, naturalizzato statunitense.
Nato in Svizzera a La-Chaux-de-Fonds, trascorse soltanto i suoi primi sei mesi di vita nella città natale. La sua famiglia si trasferì nell'attuale canton Giura a Bonfol e a Beurnevésin, dove Louis frequentò la scuola.
Ingaggiato come meccanico da un venditore di biciclette di Beaune, in seguito partì per Parigi nel 1899, dove lavorò per la casa automobilistica Darracq prima di attraversare l'Atlantico e stabilirsi a New York dopo un breve passaggio a Montréal in Canada. A New York fu assunto come meccanico da De Dion-Bouton poi da Buick. Louis intraprese parallelamente una carriera da pilota automobilistico: nel 1905 divenne noto riportando la vittoria alla sua prima gara a bordo di una vettura Fiat. Louis Chevrolet non tardò ad acquisire una solida reputazione grazie ai suoi risultati.
Tra il 1905 e il 1920, a causa di gravi incidenti, trascorse un totale di 3 anni in un letto d'ospedale.
Diventato pilota ufficiale della Buick, incontrò l'imprenditore William Crapo Durant (proprietario di Buick e fondatore di General Motors nel 1908) con il quale si associò nel 1911 per fondare una nuova casa automobilistica. Approfittando della notorietà di Louis, il marchio prese il nome di "Chevrolet". Presto però sorsero contrasti tra i due fondatori e a seguito dell'incessante disaccordo riguardo al settore di mercato nel quale la società avrebbe dovuto operare, Louis nel 1913 vendette la sua parte di azioni a Durant (ma non l'esclusiva del nome di Chevrolet).
Louis Chevrolet decise allora di riprendere la carriera di pilota, poi con i fratelli Arthur e Gaston, entrambi piloti e meccanici, creò il marchio Frontenac, destinato alle competizioni e soprattutto alla 500 Miglia di Indianapolis. Partecipò quattro volte all'Indy 500 ottenendo come miglior risultato il settimo posto nel 1919. Nel 1920, partito in prima fila, fu costretto al ritiro, ma il fratello Gaston vinse la corsa. Fu il primo trionfo della Frontenac. Nello stesso anno Gaston fu protagonista di un incidente mortale durante una corsa in California: a causa dello sfortunato evento Louis interruppe la sua carriera.
Negli anni venti creò con Arthur un'impresa specializzata nella costruzione di motori d'aereo, ma cadde in rovina a seguito degli attriti con il fratello e la grande crisi del 1929. Ritornò alla Chevrolet come semplice meccanico nelle officine di Detroit.
Morì nel 1941 dopo diversi attacchi cerebrali. Un suo busto compare all'ingresso del museo dell' Indianapolis Motor Speedway e il suo nome è stato inserito nel 1969 nell'Automotive Hall of Fame.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: AmereGHan Horses
Un grande genio e molta sfortuna.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: AmereGHan Horses
La Svizzera ha sempre, nel proprio mercato avuto una "fetta" di clientela affezionata alle vetture Americane, infatti in Svizzera se ne vedono in giro parecchie!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- marco1.6
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: AmereGHan Horses
Anche questa y 10 fino a qualche tempo fa era a Genova: zona stazione.
E' da un pò di tempo che non la vedo più.
Quando ero piccolo mi ricordo anche una Ford Capri vestita da Generale Lee!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: AmereGHan Horses
Ho visto anch'io da qualche parte la foto della Ford Capri Generale Lee!! E anche una 500 con quella livrea!! 
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: AmereGHan Horses
Tornando alle MMereghanate, ho trovato questo schema delle teste del Chrysler HEMI:

Certo loro nel 1951, quando lo presentarono, pensavano di aver scoperto l'Eden, ma ALFA ROMEO dalla RL in avanti, a parte le serie a 8 Valvole dei Boxer Alfa Sud e derivati, i diesel Perkins e VM, ha prodotto sempre e SOLO motori con camere Emisferiche!!!!!!
In Italia abbiamo con le nostre scuole progettistiche, insegnato al mondo a fare i motori, per questo mi indigno di fronte agli elogiatori della peggiore universalemente delle razze automobilistiche!!!!!
Tornando comunque alle MMereghanate, anche Ford si cimentò in un bel V8 a camere emisferiche pur senza andare a modificare i comandi distribuzione ma semplicemente usando bilanceri su due assi, il Famoso FORD CLEVELAND V8 che equipaggiava anche la famosa DE TOMASO PANTERA GTS, motore potentissimo e molto generoso di coppia e potenza:

Il FORD Cleveland nellle varie cubature veniva utilizzato sulle belle berlinette della Classe MUSTANG e THUNDERBIRD, auto che per la filosofia Ammereghana erano da considerarsi sportive...come questa rievocativa Thunderbird MY 66:


Che era equipaggiata con il Ford Cleveland 302 V8

E che è stata resa famosa da questo film bellissimo!!!!

Loro avevano proprio una bella T-Bird Sixtysix con motore 302 V8!!!!

Certo loro nel 1951, quando lo presentarono, pensavano di aver scoperto l'Eden, ma ALFA ROMEO dalla RL in avanti, a parte le serie a 8 Valvole dei Boxer Alfa Sud e derivati, i diesel Perkins e VM, ha prodotto sempre e SOLO motori con camere Emisferiche!!!!!!
In Italia abbiamo con le nostre scuole progettistiche, insegnato al mondo a fare i motori, per questo mi indigno di fronte agli elogiatori della peggiore universalemente delle razze automobilistiche!!!!!
Tornando comunque alle MMereghanate, anche Ford si cimentò in un bel V8 a camere emisferiche pur senza andare a modificare i comandi distribuzione ma semplicemente usando bilanceri su due assi, il Famoso FORD CLEVELAND V8 che equipaggiava anche la famosa DE TOMASO PANTERA GTS, motore potentissimo e molto generoso di coppia e potenza:

Il FORD Cleveland nellle varie cubature veniva utilizzato sulle belle berlinette della Classe MUSTANG e THUNDERBIRD, auto che per la filosofia Ammereghana erano da considerarsi sportive...come questa rievocativa Thunderbird MY 66:


Che era equipaggiata con il Ford Cleveland 302 V8

E che è stata resa famosa da questo film bellissimo!!!!

Loro avevano proprio una bella T-Bird Sixtysix con motore 302 V8!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
Maicol
- Alfista TI

- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
-
giuse55
- Alfista Junior

- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: AmereGHan Horses
Comunque non intendevo denigrare il mito Americano... anzi... Guardate questo schieramento di V8. Escludete quella piccola intrusa impertinente che le ha umiliate
e ammiratele in tutta la loro bellezza


«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: AmereGHan Horses
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Batalf
- Alfista DOC

- Messaggi: 24610
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: AmereGHan Horses
che meraviglia la gtv in veste corsaiola
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: AmereGHan Horses
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: AmereGHan Horses
Quella è si una piccola intrusa, ma ha un DNA da grande auto e l'ammereghani lo sanno bene! 
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI

- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: AmereGHan Horses
Oh sì, lo sanno benissimo!AR115.116.932 ha scritto:Quella è si una piccola intrusa, ma ha un DNA da grande auto e l'ammereghani lo sanno bene!



1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: AmereGHan Horses
Porca miseria che effetto mi fa con i fari Sealed Beam e quei grandi U.S. Bumpers oltre ai Sidemarkers....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496