uff hai ragione, faccio sempre confusione!AR115.116.932 ha scritto:Albero di trasmissione non albero motore!
Alfetta GTV 2000L
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
JacoQV ha scritto:uff hai ragione, faccio sempre confusione!AR115.116.932 ha scritto:Albero di trasmissione non albero motore!![]()
![]()
![]()
d'altronde... sempre albero è
![]()
![]()
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
prima di venire a casa sono passato dall'officina: avevo capito male, la testa è chiusa sul banco
qualche foto!
qualche foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ghid
- Alfista TI

- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Alfetta GTV 2000L
el Verga si che ga i schei!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
La testa chiusa sul banco: non l'avevo mai sentito dire!!
Comunque vedo che è pronta da montare.
Comunque vedo che è pronta da montare.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfetta GTV 2000L
Dai che ci sei Jaco!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
bè è chiusa... ed è sul bancogiomartello ha scritto:La testa chiusa sul banco: non l'avevo mai sentito dire!!![]()
![]()
Comunque vedo che è pronta da montare.
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
ieri sera ore 19.00 i ragazzi erano dietro a dare gli ultimi ritocchi alla testa, le guarnizioni già sul monoblocco... e stasera... vroooooom

- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfetta GTV 2000L
Perfetto trattala bene domani!!!! 
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
Quindi stasera la ritiri??
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- ghid
- Alfista TI

- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Alfetta GTV 2000L
c'è da fare il rodaggio? 
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- mali_74
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
Direi di no. Da quel poco che ci ha detto il Verga credo che pistoni e cilindri siano ancora i suoi.ghid ha scritto:c'è da fare il rodaggio?
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
sì giò i pezzi sono tutti i suoi. sono stati smontati, cambiate tutte le guarnizioni, paraoli, riviste le sedi valvole, lucidata la testa ecc ma il motore non era bloccato quindi non c'era bisogno di cambiare valvole o pistoni.
io comunque per non saper né leggere né scrivere (
) andrò pianino per il primo migliaio di km.
altri accorgimenti oltre quelli classici di tenere d'occhio acqua e olio? tipo, cambiare l'olio dopo pochi km?
io comunque per non saper né leggere né scrivere (
altri accorgimenti oltre quelli classici di tenere d'occhio acqua e olio? tipo, cambiare l'olio dopo pochi km?
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
Cambiare l'olio dopo pochi km? Dipende. Avevi scritto che il meccanico aveva trovato delle bronzine rovinate; se così fosse sarebbe bene cambiare l'olio dopo 1500Km. Non ci hai però detto se le bronzine in questione sono state sostituite.JacoQV ha scritto:sì giò i pezzi sono tutti i suoi. sono stati smontati, cambiate tutte le guarnizioni, paraoli, riviste le sedi valvole, lucidata la testa ecc ma il motore non era bloccato quindi non c'era bisogno di cambiare valvole o pistoni.
io comunque per non saper né leggere né scrivere () andrò pianino per il primo migliaio di km.
altri accorgimenti oltre quelli classici di tenere d'occhio acqua e olio? tipo, cambiare l'olio dopo pochi km?
Insomma Jacopo: se vuoi dei consigli, è il caso che ci spieghi una volta per tutte cosa è stato fatto a quel motore!! Anche perchè l'argomento, come ben sai, ci interessa. Se invece tutto deve rimanere avvolto da un alone di mistero, pazienza!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfetta GTV 2000L
Ho dimenticato una cosa: le sedi valvole saranno state smerigliate e non rifatte, dal momento che le valvole stesse non sono state sostituite!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
hai ragione giò
ma non sono molto bravo in questi argomenti... sono un po' impedito con la meccanica anche se mi piace un sacco
d'altronde uno che confonde l'albero motore con l'albero di trasmissione...
la storia è cominciata così: a caldo, il motore buttava fuori, dalla sede dell'astina di controllo olio, un mix di acqua + olio. da qui la decisione, più naturale, di smontare la testa per sostituire le guarnizioni.
una volta aperta, e constatato che le guarnizioni, per quanto vecchie, erano ancora integre, e non c'era segno di trafilamenti di acqua o di olio, si è deciso di effettuare la prova idraulica sulla testa. l'esito della rettifica è stato negativo, nessun trafilamento, per fortuna. si è dunque proceduto a rettificare la testa, sedi valvole comprese.
appurato che il trafilamento di acqua nella coppa dell'olio non proveniva dalla guarnizione della pompa dell'acqua, si è proceduto al riempimento dei cilindri con acqua e si è così constatato che il trafilamento avveniva nella parte bassa del motore, causato dal danneggiamento (per calore, molto probabilmente) dell'anello di tenuta sotto la 3° canna.
si è dunque proceduto allo smontaggio della coppa, attraverso la quale si è potuto accedere alla parte bassa del motore. sono state sfilate le canne, complete di pistone e biella, completi, e sostituendo gli anelli di tenuta.
sempre a causa del calore, probabilmente, si è notato come due bronzine di biella fossero molto consumate, e prossime al grippaggio. si è dunque proceduto alla sostituzione delle stesse, ed al rimontaggio del monoblocco.
nel mentre, il lavoro sulla testa era pressoché ultimato: le valvole sono state smerigliate, sono stati sostituiti i gommini, ecc e la testa è stata rimontata.
arriviamo a questi ultimi giorni: sono state apposte le guarnizioni nuove, e la testa è pronta per essere rimontata sul monoblocco.
ps: chiedo perdono se ho commesso qualche errore
la storia è cominciata così: a caldo, il motore buttava fuori, dalla sede dell'astina di controllo olio, un mix di acqua + olio. da qui la decisione, più naturale, di smontare la testa per sostituire le guarnizioni.
una volta aperta, e constatato che le guarnizioni, per quanto vecchie, erano ancora integre, e non c'era segno di trafilamenti di acqua o di olio, si è deciso di effettuare la prova idraulica sulla testa. l'esito della rettifica è stato negativo, nessun trafilamento, per fortuna. si è dunque proceduto a rettificare la testa, sedi valvole comprese.
appurato che il trafilamento di acqua nella coppa dell'olio non proveniva dalla guarnizione della pompa dell'acqua, si è proceduto al riempimento dei cilindri con acqua e si è così constatato che il trafilamento avveniva nella parte bassa del motore, causato dal danneggiamento (per calore, molto probabilmente) dell'anello di tenuta sotto la 3° canna.
si è dunque proceduto allo smontaggio della coppa, attraverso la quale si è potuto accedere alla parte bassa del motore. sono state sfilate le canne, complete di pistone e biella, completi, e sostituendo gli anelli di tenuta.
sempre a causa del calore, probabilmente, si è notato come due bronzine di biella fossero molto consumate, e prossime al grippaggio. si è dunque proceduto alla sostituzione delle stesse, ed al rimontaggio del monoblocco.
nel mentre, il lavoro sulla testa era pressoché ultimato: le valvole sono state smerigliate, sono stati sostituiti i gommini, ecc e la testa è stata rimontata.
arriviamo a questi ultimi giorni: sono state apposte le guarnizioni nuove, e la testa è pronta per essere rimontata sul monoblocco.
ps: chiedo perdono se ho commesso qualche errore
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfetta GTV 2000L
Hai preso la macchina adesso???? 
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Alfetta GTV 2000L
no ho un po' da fare, ho consegnato la c70 t5 e adesso c'è il mio collega in giro a giacalüstrare con la c70 2,4i che ho ritirato in permutaAR115.116.932 ha scritto:Hai preso la macchina adesso????
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfetta GTV 2000L
La prenderai allora!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496