Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Il mese di agosto mi ha dato un pò di tempo per portarmi un pò avanti nei lavori della ciclistica.
Ritirati i pezzi dalla verniciatura e dalla zincatura (cadmio e cromatura) ho iniziato il riassemblaggio delle parti.
Ritirati i pezzi dalla verniciatura e dalla zincatura (cadmio e cromatura) ho iniziato il riassemblaggio delle parti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Rinvio sterzo e sospensioni anteriori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Un'altra..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Fuselli anteriori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Che spettacolo... Bravo Sergio!
Una domanda: che tipo di trattamento (brunitura) hai fatto ai bulloni?

Una domanda: che tipo di trattamento (brunitura) hai fatto ai bulloni?
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
GrazieAlfaDriver ha scritto:Che spettacolo... Bravo Sergio!![]()
Una domanda: che tipo di trattamento (brunitura) hai fatto ai bulloni?

Non sono bruniti, la brunitura (moderna) non vale nulla. Volevo fosfatarli sinceramente, purtroppo le uniche due aziende della zona che potevano effettuare questo trattatamento sulla bulloneria/minuteria non mi fornivano garanzie necessarie sul NON smarrimento di qualche particolare

Lo sò sembra paradossale ma anche un paio di fornitori dell'azienda per la quale lavoro mi hanno confermato che lo smarrimento di qualche particolare è consuetudine.
Se devo far trattare 1000 pernini e me ne perdono 10/12 è un conto, ma se ho dentro le spine della pedaliera con i filetti M7x1 e iniziano a perdermi quelli diventa un cinema...
Alla fine ho optato per la cromatura nera satinata, molto meglio della brunitura, non valida come la cadmiatura (solo bianca o gialla) ma su particolari che non vanno incontro a sfregamenti o usure particolari và piuttosto bene.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24457
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
bravo Sergio, un ottimo lavoro. Conosco quello che stai facendo perchè ho fatto esattamente la stessa cosa alla sorellona della giulia, la mia berlina. Purtroppo confermo quanto dici, la perdita di particolari durante la cadmiatura è consuetudine. Il bello è che non te ne accorgi subito ma al momento del rimontaggio ... ora sto cercando come un disperato il dischetto o ranella forata che tiene la ventola del motore ... altro regalo di quelli che hanno cadmiato i miei particolari.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Eh si capperi!Batalf ha scritto:bravo Sergio, un ottimo lavoro. Conosco quello che stai facendo perchè ho fatto esattamente la stessa cosa alla sorellona della giulia, la mia berlina. Purtroppo confermo quanto dici, la perdita di particolari durante la cadmiatura è consuetudine. Il bello è che non te ne accorgi subito ma al momento del rimontaggio ... ora sto cercando come un disperato il dischetto o ranella forata che tiene la ventola del motore ... altro regalo di quelli che hanno cadmiato i miei particolari.


Fammi memoria nei prox giorni

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24457
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
grazie Sergio, difatti ora sto facendo tutto a bomboletta oppure a trasparente, anche questa soluzione non è male. 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Batalf ha scritto:grazie Sergio, difatti ora sto facendo tutto a bomboletta oppure a trasparente, anche questa soluzione non è male.

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
grande lavoro Sergio...hai la mia piu' sincera ammirazione!!




- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Conosco i problemi della brunitura moderna... purtroppo. Proprio per questo chiedevo. La cromatura nera satinata ha una resa davvero molto bella.sergio105 ha scritto:GrazieAlfaDriver ha scritto:Che spettacolo... Bravo Sergio!![]()
Una domanda: che tipo di trattamento (brunitura) hai fatto ai bulloni?i tuoi complimenti sono graditissimi!
Non sono bruniti, la brunitura (moderna) non vale nulla. Volevo fosfatarli sinceramente, purtroppo le uniche due aziende della zona che potevano effettuare questo trattatamento sulla bulloneria/minuteria non mi fornivano garanzie necessarie sul NON smarrimento di qualche particolare![]()
Lo sò sembra paradossale ma anche un paio di fornitori dell'azienda per la quale lavoro mi hanno confermato che lo smarrimento di qualche particolare è consuetudine.
Se devo far trattare 1000 pernini e me ne perdono 10/12 è un conto, ma se ho dentro le spine della pedaliera con i filetti M7x1 e iniziano a perdermi quelli diventa un cinema...
Alla fine ho optato per la cromatura nera satinata, molto meglio della brunitura, non valida come la cadmiatura (solo bianca o gialla) ma su particolari che non vanno incontro a sfregamenti o usure particolari và piuttosto bene.
Per quanto riguarda lo smarrimento di pezzi, nonostante le raccomandazioni fatte e ricevute, alcuni particolari che ho dato a trattare non mi sono più tornati indietro. Anche per questo, la nostra Alfasud non si è ancora riunita alla sua meccanica. Comunque al "matrimonio" manca ormai davvero poco...
Ancora complimenti: è davvero un gran bel vedere.

Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Con calma la Giulia prosegue. Dopo una pausa dovuta a lavori urgenti da parte del carrozziere è iniziata la parte di lattoneria. Purtroppo le condizioni dei sottoporta non sono esattamente come speravo (visto quanto sono sani i fondi). Il tempo, le intemperie e la quasi totale mancanza di protezione dei lamierati hanno prodotto il risultato che vedete nelle foto.
Ma non disperiamo! Fortunatamente replicano anche i sottoporta interni ;-P
Ma non disperiamo! Fortunatamente replicano anche i sottoporta interni ;-P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24457
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Nei restauri purtroppo le sorprese possono sorgere. L'importante è trattarle come stai facendo tu, eliminare il problema alla radice e riportare il tutto allo stato d'origine. Bravo Sergio, ottimo lavoro, sono sicuro che uscirà una giulia con i fiocchi ! Grazie per condividere le immagini 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
lo stesso problema che aveva la mia.....identiche parti e stessa ruggine.....saran mica state sorelle.... 

- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Complimenti per il restauro, la pazienza e soprattutto la PASSIONE.
Grazie per condividere le foto Bellissime !!!
evi


Grazie per condividere le foto Bellissime !!!
evi
Tessera CAM no. 75
- stefix
- Alfista Junior
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 26 apr 2013 23:46
- Località: Mugello
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
complimenti anche da parte mia! bellissimo lavoro. 

Alfasud TI Quadrifoglio verde - 1983
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Piccoli passi (purtroppo).
Il riscaldatore, dopo essere stato sabbiato e verniciato a polvere nelle parti in ferro, revisionato il radiatore, il rubinetto con nuova membrana e zincato la minuteria stà per essere ricomposto.
La nuova spugna ho faticato un pò a trovarla, ma alla fine è saltata fuori presso un tappezziere di arredamenti interni che lavora a 500mt da casa mia in una vecchia cascina ristrutturata
Il riscaldatore, dopo essere stato sabbiato e verniciato a polvere nelle parti in ferro, revisionato il radiatore, il rubinetto con nuova membrana e zincato la minuteria stà per essere ricomposto.
La nuova spugna ho faticato un pò a trovarla, ma alla fine è saltata fuori presso un tappezziere di arredamenti interni che lavora a 500mt da casa mia in una vecchia cascina ristrutturata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24457
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
Bravo Sergio, complimenti,ottimo lavoro !
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Restauro Giulia Super "bollino oro" 1967
mi inchino a codesto lavoro e alla tua bravura!!!