Alfa 4 C
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa 4 C
Un test in pista che compara la Cayman alla 4c.
Nonostante le molte differenze tra le due azuto, il tempo sul giro e' lo steso al centesimo.
Strano ...
https://www.youtube.com/watch?v=rgO0ir7DPLc
Nonostante le molte differenze tra le due azuto, il tempo sul giro e' lo steso al centesimo.
Strano ...
https://www.youtube.com/watch?v=rgO0ir7DPLc
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8902
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Alfa 4 C
strano o non strano io comprerei l'alfa!!!!!
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa 4 C
Quel marchio sul volante fa comunque la differenza. Ho avuto modo di vedere passare una 4 c su di un tratto di strada un pò dissestato ... se era andaro a comperare il latte sarà arrivato a casa con lo yogurt.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa 4 C
Batalf ha scritto:Quel marchio sul volante fa comunque la differenza. Ho avuto modo di vedere passare una 4 c su di un tratto di strada un pò dissestato ... se era andaro a comperare il latte sarà arrivato a casa con lo yogurt.
Io l'ho provata prima dell'estate, se si puo' dire provare un auto girando nel luganese tra i 30 i 50 e i meravigliosi 80 di vel max.
In sintesi mi e' rimasta l'impressione, peraltro condivisa dal concessionario, che sia un bel giocattolo per la pista, ma non usabile nemmenoper fare il fine settimana al mare.
Concordo che il marchio sul volante sia un attrattiva per degli inguaribili romantici nostalgici come noi .
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8902
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Alfa 4 C
sara' sicuramente un auto da trak day........ma quant'e' bella!!!!!!!!
e poi a me lo yogurt piace
e poi a me lo yogurt piace
- 2TTO
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8518
- Iscritto il: 08 set 2009 21:04
- Località: MAGLIASO Svizzera
Re: Alfa 4 C
pochi giorni fa, davanti casa mia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa 4 C
mi pare di conoscere quell'Alfista...
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8902
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Alfa 4 C
bella,bella bella!!!
- 2TTO
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8518
- Iscritto il: 08 set 2009 21:04
- Località: MAGLIASO Svizzera
Re: Alfa 4 C
Batalf ha scritto:mi pare di conoscere quell'Alfista...
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Alfa 4 C
Guidare una "4C" diverte. Nel caso specifico, si tratta della versione spider.
Diverte per le sue caratteristiche, per il suo essere "piatta", per l'eccellente rapporto peso-potenza, ma anche per la reazione della gente che la vede… In molti ti fermano per fotografarla, per farsi un selfie, per chiederti "che macchina è", per dirti semplicemente "quant'è bella".
Diverte poi quando trovi il "solito furbetto" che pensa di bruciarti con la sua "berlina tedesca superpotente" passando - con il telepass - il casello autostradale come fosse il verde di un gran premio di F.1 e tu, transitato su casello a fianco a velocità codice, lo bruci lasciandolo "su posto" con l'espressione da ebete.
Diverte in autostrada, e soprattutto nel misto, dove sicuramente è in grado di dare "la paga" a Gran Turismo di grande fama…
La 4C è però anche una sportiva impegnativa. Innanzitutto lo sterzo: diretto (questo è un pregio), senza servosterzo (non è un problema, almeno per il sottoscritto), ma il volante trasmette qualsiasi variazione del fondo stradale, anche minima, sarei quasi tentato di dire persino lo spessore minimo delle strisce dei passaggi pedonali… Questo costringe a tenere il volante sempre ben saldo tra le mani e, a lungo andare, tende a stancare…
La tenuta di strada è incredibile, ma quando si arriva al limite… beh, in questo caso bisogna essere davvero un "buon manico".
Nota positiva per il cambio sequenziale, soprattutto se usato "in manuale".
Non gradevole il rombo (ovviamente a mio avviso), fatto studiare a ingegneri del suono della Yamaha… Non è un rombo, Alfa… lo trovo stridulo, troppo acuto, quasi fosse stato svuotato lo scarico; inoltre i terminali (soprattutto il destro) tendono a vibrare, accentuando il fastidio… Diciamo che sembra una 500 Abarth.
Ancora: la capote chiusa - almeno sull'esemplare che ho provato - sbatteva sul lato destro. A capote aperta, i vortici nell'abitacolo sono davvero eccessivi e sicuramente molto, ma molto superiori a quelli generati dalla "Duetto", progetto anni Sessanta…
Detto ciò, la "4C" ti dà assuefazione e quando non ce l'hai più… ti manca…
Se qualcuno però vuole sapere se è un'Alfa, la mia risposta è no: non bastano tre stemmi (ancora con i colori classici) a fare di un'auto, seppur divertente, un'Alfa Romeo. E questo detto da uno che - lo sa bene chi mi conosce - considera ancora Alfa la tanto e per me ingiustamente criticata 146 (parlo della versione Twin Spark 2.0 TI 16 valvole) o le più recenti 156, 147, GT, ovviamente versioni benzina.
Ora un po' di foto:
I freni anteriori: pinze a quattro pompanti, dischi (dovrebbero essere da 305 mm) ventilati e forati.
Fari migliorati rispetto a quelli della versione coupé, ma troppo "plasticosi" nella parte color alluminio. Sarebbero forse più gradevoli se fossero tutti neri.
Le maniglie richiamano quelle della Spider "Duetto".
La presa d'aria presente solo sul fianco sinistro, introdotta con la Spider per raffreddare il cambio che tende a scaldare.
Fanalino posteriore, provenienza Mito.
Specchio retrovisore, provenienza Grande Punto.
Vano motore.
Il microscopico bagagliaio.
Il volante con il marchio a noi caro...
Quadro strumenti: diciamo che il mio giudizio non è positivo.
L'interno, essenziale ma comodo.
Manopole climatizzatore, provenienza Fiat 600.
La pedaliera incernierata in basso. Il servofreno è nell'abitacolo.
La 4C Spider ha un costo - euro più, euro meno - di € 75.000. Personalmente, se l'acquistassi, non gradirei avere particolari provenienti da Fiat 600 e Grande Punto… La 4C vuole essere un'auto esclusiva, ma lo deve essere anche nei dettagli.
Finale da sognatore: "sposare" la 4C con il V6 Busso… e dotarla di un'appropriato condotto di scarico per avere una vera Alfa...
Diverte per le sue caratteristiche, per il suo essere "piatta", per l'eccellente rapporto peso-potenza, ma anche per la reazione della gente che la vede… In molti ti fermano per fotografarla, per farsi un selfie, per chiederti "che macchina è", per dirti semplicemente "quant'è bella".
Diverte poi quando trovi il "solito furbetto" che pensa di bruciarti con la sua "berlina tedesca superpotente" passando - con il telepass - il casello autostradale come fosse il verde di un gran premio di F.1 e tu, transitato su casello a fianco a velocità codice, lo bruci lasciandolo "su posto" con l'espressione da ebete.
Diverte in autostrada, e soprattutto nel misto, dove sicuramente è in grado di dare "la paga" a Gran Turismo di grande fama…
La 4C è però anche una sportiva impegnativa. Innanzitutto lo sterzo: diretto (questo è un pregio), senza servosterzo (non è un problema, almeno per il sottoscritto), ma il volante trasmette qualsiasi variazione del fondo stradale, anche minima, sarei quasi tentato di dire persino lo spessore minimo delle strisce dei passaggi pedonali… Questo costringe a tenere il volante sempre ben saldo tra le mani e, a lungo andare, tende a stancare…
La tenuta di strada è incredibile, ma quando si arriva al limite… beh, in questo caso bisogna essere davvero un "buon manico".
Nota positiva per il cambio sequenziale, soprattutto se usato "in manuale".
Non gradevole il rombo (ovviamente a mio avviso), fatto studiare a ingegneri del suono della Yamaha… Non è un rombo, Alfa… lo trovo stridulo, troppo acuto, quasi fosse stato svuotato lo scarico; inoltre i terminali (soprattutto il destro) tendono a vibrare, accentuando il fastidio… Diciamo che sembra una 500 Abarth.
Ancora: la capote chiusa - almeno sull'esemplare che ho provato - sbatteva sul lato destro. A capote aperta, i vortici nell'abitacolo sono davvero eccessivi e sicuramente molto, ma molto superiori a quelli generati dalla "Duetto", progetto anni Sessanta…
Detto ciò, la "4C" ti dà assuefazione e quando non ce l'hai più… ti manca…
Se qualcuno però vuole sapere se è un'Alfa, la mia risposta è no: non bastano tre stemmi (ancora con i colori classici) a fare di un'auto, seppur divertente, un'Alfa Romeo. E questo detto da uno che - lo sa bene chi mi conosce - considera ancora Alfa la tanto e per me ingiustamente criticata 146 (parlo della versione Twin Spark 2.0 TI 16 valvole) o le più recenti 156, 147, GT, ovviamente versioni benzina.
Ora un po' di foto:
I freni anteriori: pinze a quattro pompanti, dischi (dovrebbero essere da 305 mm) ventilati e forati.
Fari migliorati rispetto a quelli della versione coupé, ma troppo "plasticosi" nella parte color alluminio. Sarebbero forse più gradevoli se fossero tutti neri.
Le maniglie richiamano quelle della Spider "Duetto".
La presa d'aria presente solo sul fianco sinistro, introdotta con la Spider per raffreddare il cambio che tende a scaldare.
Fanalino posteriore, provenienza Mito.
Specchio retrovisore, provenienza Grande Punto.
Vano motore.
Il microscopico bagagliaio.
Il volante con il marchio a noi caro...
Quadro strumenti: diciamo che il mio giudizio non è positivo.
L'interno, essenziale ma comodo.
Manopole climatizzatore, provenienza Fiat 600.
La pedaliera incernierata in basso. Il servofreno è nell'abitacolo.
La 4C Spider ha un costo - euro più, euro meno - di € 75.000. Personalmente, se l'acquistassi, non gradirei avere particolari provenienti da Fiat 600 e Grande Punto… La 4C vuole essere un'auto esclusiva, ma lo deve essere anche nei dettagli.
Finale da sognatore: "sposare" la 4C con il V6 Busso… e dotarla di un'appropriato condotto di scarico per avere una vera Alfa...
Ultima modifica di AlfaDriver il 06 ago 2015 15:00, modificato 2 volte in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Alfa 4 C
speriamo che con la Giulia curino di più i dettagli interni ed esterni e non facciano il bricolage che hanno fatto con la 4C.....
evi
PS. il sedile lato guidatore nella foto dopo 6000 Km mi sembra usurato come se avesse percorso 200'ooo.......
evi
PS. il sedile lato guidatore nella foto dopo 6000 Km mi sembra usurato come se avesse percorso 200'ooo.......
Tessera CAM no. 75
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa 4 C
grazie mille per le impressioni Mario, sono sempre interessanti per chi, come me, non è ancora salito su di una 4 C.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Alfa 4 C
Il materiale della parte centrale del sedile è una sorta di Alcantara sintetico con un effetto "cangiante": in foto, mi rendo conto, dà la sensazione di essere molto usurato ma non è così.evi ha scritto:speriamo che con la Giulia curino di più i dettagli interni ed esterni e non facciano il bricolage che hanno fatto con la 4C.....
evi
PS. il sedile lato guidatore nella foto dopo 6000 Km mi sembra usurato come se avesse percorso 200'ooo.......
I sedili, comunque, sono molto vicini a quelli presenti sulle auto da competizione. Qualità dei materiali e rifiniture potrebbero essere migliori, ma sono comunque comodi.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- evi
- Alfista TI
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 15 feb 2014 16:01
Re: Alfa 4 C
Grazie per l'info......
comunque dovrebbero curare un po' meglio anche i particolare visto che la concorrenza non sta a guardare...
i cinesi per esempio hanno già iniziato a copiare le supercar..... a prezzi stracciati con rifiniture notevoli.....
http://www.mansorycars.com/workshop.php
evi
comunque dovrebbero curare un po' meglio anche i particolare visto che la concorrenza non sta a guardare...
i cinesi per esempio hanno già iniziato a copiare le supercar..... a prezzi stracciati con rifiniture notevoli.....
http://www.mansorycars.com/workshop.php
evi
Tessera CAM no. 75
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8902
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Alfa 4 C
grazie per l'analisi..molto accurata...l'ho gradita, ma la componentistica fiat la tirerei in testa a Markionne!!!!!
pero' e bella!!
pero' e bella!!
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 28 feb 2010 09:16
Re: Alfa 4 C
.... spesso tanta nobiltà motoristica del passato, e di caro prezzo, era mischiata ad accessori "popolari": ma, forse, erano altri tempi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: Alfa 4 C
Bella la recensione
Non avevo notato i comandi clima della fiat 600
PS: Premetto che sono un'Alfista talebano , non capisco perche' consideri la 4c non Alfa mentre la 146 TI si anche su questa mi sembra proprio che gli stemmi Alfa sono 'appiccicati'
Non avevo notato i comandi clima della fiat 600
PS: Premetto che sono un'Alfista talebano , non capisco perche' consideri la 4c non Alfa mentre la 146 TI si anche su questa mi sembra proprio che gli stemmi Alfa sono 'appiccicati'
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Alfa 4 C
Bel "reportage", grazie
Anch'io non sono mai salito su una 4C ma ritengo che per l'ennesima volta hanno sparato un buon colpo nel vuoto...
Componentistica a parte (fiat è un abitué in queste cose...) il progetto è ottimo, il problema è che è stato sviluppato da fiat!! Il telaio in carbonio meritava ben altra tecnologia e propulsore, il 1750 turbo è un discreto motore su auto tipo Giulietta, ma da usare con una 4C...per carità! Fiat aveva in casa il mitico bialbero della Delta Integrale che (con materiali giusti) ancora oggi ti sorprende per le sue immense doti di spinta e sopratutto di allungo (con EFI moderne), allungo che il 1750 della 4C si sogna! A 5800rpm lui FINISCE, ma finisce per davvero!!!
Mah...spero che un mio conoscente si decida ad unire la sua Lotus Elise al Busso 3.2 che ha parcheggiato per terra nella sua officina...
Anch'io non sono mai salito su una 4C ma ritengo che per l'ennesima volta hanno sparato un buon colpo nel vuoto...
Componentistica a parte (fiat è un abitué in queste cose...) il progetto è ottimo, il problema è che è stato sviluppato da fiat!! Il telaio in carbonio meritava ben altra tecnologia e propulsore, il 1750 turbo è un discreto motore su auto tipo Giulietta, ma da usare con una 4C...per carità! Fiat aveva in casa il mitico bialbero della Delta Integrale che (con materiali giusti) ancora oggi ti sorprende per le sue immense doti di spinta e sopratutto di allungo (con EFI moderne), allungo che il 1750 della 4C si sogna! A 5800rpm lui FINISCE, ma finisce per davvero!!!
Mah...spero che un mio conoscente si decida ad unire la sua Lotus Elise al Busso 3.2 che ha parcheggiato per terra nella sua officina...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Alfa 4 C
.
Ultima modifica di AlfaDriver il 07 ago 2015 10:42, modificato 1 volta in totale.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982