Il problema che ho e' che in moto non riesco ad ingranare le marce perché 'grattano' pero a motore spento il cambio si manovra perfettamente, il mio dubbio e' che non ho cambiato l'olio del cambio e frizione, può essere questo? E' la mia prima avventura non so dove mettere le mani.... pero guardando il motore non riesco a capire da dove poter cambiare l'olio cambio. Avete consigli? Inoltre suppongo che aprendo il cofano lato guida il contenitore a vista circplare sia quello del liquido freni. E' cosi? Grazie aiutatemiiii
prblema cambio alfa gt junior scalino
-
Gtjunior
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 mag 2013 15:10
prblema cambio alfa gt junior scalino
Ciao a tutti, ho acquistato da pochissimo una scalino del 67, ferma da 20 anni, perché non più assemblata esternamente dopo la riverniciatura totale. Il motore tutto rifatto infatti dopo 20 anni e' partito a primo giro di chiave dopo aver fatto un tagliandino di massima (cambio olio, pulizia candele, olio nei pistoni, pulizia filtri benzina olio e carburatori, spurgo tanica).
Il problema che ho e' che in moto non riesco ad ingranare le marce perché 'grattano' pero a motore spento il cambio si manovra perfettamente, il mio dubbio e' che non ho cambiato l'olio del cambio e frizione, può essere questo? E' la mia prima avventura non so dove mettere le mani.... pero guardando il motore non riesco a capire da dove poter cambiare l'olio cambio. Avete consigli? Inoltre suppongo che aprendo il cofano lato guida il contenitore a vista circplare sia quello del liquido freni. E' cosi? Grazie aiutatemiiii
Il problema che ho e' che in moto non riesco ad ingranare le marce perché 'grattano' pero a motore spento il cambio si manovra perfettamente, il mio dubbio e' che non ho cambiato l'olio del cambio e frizione, può essere questo? E' la mia prima avventura non so dove mettere le mani.... pero guardando il motore non riesco a capire da dove poter cambiare l'olio cambio. Avete consigli? Inoltre suppongo che aprendo il cofano lato guida il contenitore a vista circplare sia quello del liquido freni. E' cosi? Grazie aiutatemiiii
- Tpower
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar 2013 09:36
- Località: Cuasso al Monte
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
Ciao,
da quello che dici,probabilmente non è il cambio,ma la frizione che non stacca perchè incollata a causa del fermo prolungato ...hai provato ad ingranare la marcia a motore spento,e a mettere in moto con la frizione tirata?
Se non hai mai fatto questa prova,mi raccomando di tenere premuto il pedale del freno,così da evitare qualche spiacevole inconveniente nel caso fosse veramente la frizione che non stacca.
da quello che dici,probabilmente non è il cambio,ma la frizione che non stacca perchè incollata a causa del fermo prolungato ...hai provato ad ingranare la marcia a motore spento,e a mettere in moto con la frizione tirata?
Se non hai mai fatto questa prova,mi raccomando di tenere premuto il pedale del freno,così da evitare qualche spiacevole inconveniente nel caso fosse veramente la frizione che non stacca.
--------------------------------------
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
- Batalf
- Alfista DOC

- Messaggi: 24607
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
Gtjunior
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 mag 2013 15:10
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
Grazie del consiglio, sabato provero', ma nel caso dovessi fare questa prova richierei di rompere qualcosa? Potrebbe egrattare la marcia e rompersi il cambio? Sono alla mia prima esperienza, non c'e' modo di poter lubrificare la frizione? Nel caso la marcia si ingranasse e staccherebbe correttamente, ma ripetendo a motore acceso la cambiata gratterebbe di nuovo?chi me l'ha fatto fareeeeeeeeee ahi ahi ahi...... LA TROPPA PASSIONE! Ciao e grazie ancora per la tua rispostaTpower ha scritto:Ciao,
da quello che dici,probabilmente non è il cambio,ma la frizione che non stacca perchè incollata a causa del fermo prolungato ...hai provato ad ingranare la marcia a motore spento,e a mettere in moto con la frizione tirata?
Se non hai mai fatto questa prova,mi raccomando di tenere premuto il pedale del freno,così da evitare qualche spiacevole inconveniente nel caso fosse veramente la frizione che non stacca.
-
Gtjunior
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13 mag 2013 15:10
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
Ho provato ad accendere l'auto con la marcia ingranata, e stenta ad accendersine e cammina a strattoni, come se le marce non entrasseso. Mi hanno consigliato di cambiare tutto il pacco frizione, che ne pensate? E' reperibile o compatibile a qualche altra auto più, commerciale? Grazie per le risposte
-
mariano
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 8999
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
da come dici tu secondo me' e' la frizione che non stacca, sara' incollata! per il lungo fermo io quando ho acceso il 124 spyder al momento di inserire la marcia non voleva entrare nonostante la frizione era tutta abbassata dopo aver acceso l'auto con la marcia inserita ad aver camminato a strattoni!!!!!! al quarto tentativo tutto a ripreso a funzionare......ma per fare questa operazione ci deve essere un bel po' di spazio davanti!!!!!!
per il reperimento io quando ho restaurato il mio bollo oro ho cambiato tutto il kit frizione e non ho trovato nessun tipo di problema nel reperire i ricambi mi e' arrivato il tutto dopo 2 giorni
comunque se devi restaurare l'auto sia di carrozzeria che di meccanica io ti consiglio di non perdere tempo inutilmente fai smontare motore e cambio al meccanico e una volta giu' si capisce sia che stacca che no se va cambiata o meno (io la cambierei ugualmente insieme al reggispinta e al paraolio che sta' dentro la campana cambio) perche' anche se staccasse potrebbe essere bruciata o quasi finita e una volta in movimento potrebbe cominciare a slittare
per il reperimento io quando ho restaurato il mio bollo oro ho cambiato tutto il kit frizione e non ho trovato nessun tipo di problema nel reperire i ricambi mi e' arrivato il tutto dopo 2 giorni
comunque se devi restaurare l'auto sia di carrozzeria che di meccanica io ti consiglio di non perdere tempo inutilmente fai smontare motore e cambio al meccanico e una volta giu' si capisce sia che stacca che no se va cambiata o meno (io la cambierei ugualmente insieme al reggispinta e al paraolio che sta' dentro la campana cambio) perche' anche se staccasse potrebbe essere bruciata o quasi finita e una volta in movimento potrebbe cominciare a slittare
-
fabnos
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 278
- Iscritto il: 13 giu 2011 10:41
- Località: Genova
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
Mah !!! Un topic ben strano.
- sergio105
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: prblema cambio alfa gt junior scalino
fabnos ha scritto:Mah !!! Un topic ben strano.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7