Pagina 1 di 1

regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:00
da JacoQV
amici

vorrei regolare il minimo al mio duetto, che reputo un pochino alto.

ho provato domenica sera ma ho notato che girando in senso antiorario la vite presente vicino al comando ad asta dell'accelleratore il minimo si alza, ma girandola in senso orario non si abbassa o meglio non va più in giù da quanto è regolato al momento.

vorrei riprovare stasera ma c'è un tempaccio e non ho voglia di uscire con la pioggia per far scaldare il motore.

qualche accorgimento? qualcosa che non ho guardato?

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:07
da mali_74
JacoQV ha scritto:
qualche accorgimento? qualcosa che non ho guardato?
Fai come faccio io ...... ;)
Portalo da chi lo sa fare ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:12
da JacoQV
hehehe sì devo portarla a fare il tagliando, ma mi piace ciappinare! :thuml:
e se ciappino io, poi c'è più lavoro per il meccanico! :lol: :lol:

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:20
da qverde
Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile" ;)

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:38
da mali_74
JacoQV ha scritto:hehehe sì devo portarla a fare il tagliando, ma mi piace ciappinare! :thuml:
e se ciappino io, poi c'è più lavoro per il meccanico! :lol: :lol:

Grandissimo Jacopo !!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :thuml:

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:44
da JacoQV
qverde ha scritto:Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile" ;)
sì, è vero, ma c'è comunque una vite di regolazione del minimo sul comando accelleratore.

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 17:59
da qverde
JacoQV ha scritto:
qverde ha scritto:Sulle i.e. il minimo dovrebbe essere regolato dalla centralina di iniezione, mediante un attuatore che bypassa il corpo farfallato, e quindi anche a farfalla chiusa (ecco perchè la tiranteria dell'acceleratore non può regolarlo al di sotto del suo valore naturale, e penso che non debba essere toccata). Penso quindi che il valore sia preimpostato dalla fabbrica e non regolabile, a meno che non vi siano problemi all'attuatore, nel qual caso bisognerà sostituirlo. Con i carburatori, la faccenda invece è molto più "controllabile" ;)
sì, è vero, ma c'è comunque una vite di regolazione del minimo sul comando accelleratore.
E' normale però che non riesca ad abbassare oltre un certo livello il minimo con quella vite, poichè l'aria a farfalla completamente chiusa passa comunque dal circuito di bypass dell'attuatore, comandata dalla centralina.

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 18:35
da JacoQV
...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso :thuml:

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 19:11
da qverde
JacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso :thuml:
Az... Se è così, senti lui ;)

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 22:52
da JacoQV
qverde ha scritto:
JacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso :thuml:
Az... Se è così, senti lui ;)
sarà difficile :? :?

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 11 mag 2010 22:59
da giomartello
Vado a memoria, ma credo proprio che sull'iniezione del Duetto di Jacopo si possa regolare il minimo.
Quello che ha scritto Qverde è giustissimo, ma non riguarda alcune iniezioni elettroniche di prima generazione.
Il minimo, se non ricordo male, si regola tramite il vitone posto sull'aspirazione tenuto da un controdado, mi pare da 14.
Dopo aver smollato il controdado, avvitando si dovrebbe abbassare il minimo; una volta portato al giusto regime, si serra il cntrodado tenendo ferma la vite.
Se non si abbassa il minimo, può esserci un problema, che può anche riguardare la tiranteria.
Meglio però far dare un'occhiata al meccanico.

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 08:49
da sergio105
Mi pare che, come sulla 75 TS, il minimo sia regolato esclusivamente dall'elettrovalvola Bosch posta sul collettore d'aspirazione.
Mi pare..... :roll:

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 09:26
da JacoQV
giò, ho guardato sul manuale di riparazione e non parla di regolazione del minimo ma di flussaggio della farfalla.
dice di agire sulla vite - una vitina piccola, incastonata nella fusione del complesso farfalla - comando accelleratore (che poi è quella sulla quale andavo ad agire io - ma di controllare attraverso il tester i valori.

stasera comunque se riesco faccio foto ed eventualmente video così vediamo insieme. :thuml:

sergio il mio duetto ha la stessa iniezione bosch delle alfette q.o. infatti moltissime parti sono marchiate ar.116 :thuml:
se non sbaglio è motronic 4.1

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 09:36
da Spiderfrek
Si la Spider ha la Motronic ML 4.1

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 10:01
da qverde
JacoQV ha scritto:
qverde ha scritto:
JacoQV ha scritto:...ma prima che il meccanico me lo regolasse in su era più basso :thuml:
Az... Se è così, senti lui ;)
sarà difficile :? :?
L'aveva fatto ancora il buon Stefano, vero? :(

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 10:25
da sergio105
AR115.116.932 ha scritto:Si la Spider ha la Motronic ML 4.1
La stessa della 75 TS....

Re: regolazione minimo spider 2000ie

Inviato: 12 mag 2010 10:30
da Spiderfrek
Si!