Manutenzione (stra)ordinaria
Inviato: 07 feb 2022 17:18
Per motivi vari, la nostra (rara) 146 Ti 2.0 Twin Spark 16 valvole è rimasta ferma diversi mesi.
Quando finalmente l’ho ripresa, ho constatato che anche dopo un semplice rallentamento, l’auto tendeva a rimanere leggermente frenata.
Considerando che l’ho acquistata nuova nel giugno del 1997 e che in questi quasi 25 anni - non mostrando mai segni di cedimento - l’impianto frenante non è mai stato revisionato, abbiamo deciso di provvedere ad una revisione radicale.
Abbiamo quindi:
- effettuato la revisione completa delle pinze, con sostituzione di guarnizioni, parapolvere, colonnette, bulloneria varia e, per quelle anteriori, anche dei pistoncini;
- sostituito i tubi di gomma (2 anteriori, 4 posteriori) che avevamo acquistato preventivamente qualche tempo fa;
- sostituito il cilindro maestro (Ate al posto del Bendix originale);
- effettuato un profondo lavaggio di tutto il circuito;
- sostituito il liquido dei freni (il cambio è stato comunque effettuato ogni due anni) utilizzando l’Ate SL6 dot4.
Preciso che i dischi - cambiati da pochissimo - sono Brembo e le pastiglie EBC Green.
Terminata l’operazione, abbiamo provveduto a far effettuare la revisione biennale, superata - con nostra immensa soddisfazione - a pieni voti… Nella prova dei freni, la nostra 146 Ti è letteralmente schizzata fuori dai rulli.
Qualche foto del pre, durante e del dopo revisione… Con l’occasione, abbia rivolto le nostre attenzioni anche all’impianto dell’idroguida, con la sostituzione di un tubo di gomma e, ovviamente, dell’olio del circuito, provvedendo anche in questo caso ad un preventivo e accurato lavaggio di tutto l’impianto.
Quando finalmente l’ho ripresa, ho constatato che anche dopo un semplice rallentamento, l’auto tendeva a rimanere leggermente frenata.
Considerando che l’ho acquistata nuova nel giugno del 1997 e che in questi quasi 25 anni - non mostrando mai segni di cedimento - l’impianto frenante non è mai stato revisionato, abbiamo deciso di provvedere ad una revisione radicale.
Abbiamo quindi:
- effettuato la revisione completa delle pinze, con sostituzione di guarnizioni, parapolvere, colonnette, bulloneria varia e, per quelle anteriori, anche dei pistoncini;
- sostituito i tubi di gomma (2 anteriori, 4 posteriori) che avevamo acquistato preventivamente qualche tempo fa;
- sostituito il cilindro maestro (Ate al posto del Bendix originale);
- effettuato un profondo lavaggio di tutto il circuito;
- sostituito il liquido dei freni (il cambio è stato comunque effettuato ogni due anni) utilizzando l’Ate SL6 dot4.
Preciso che i dischi - cambiati da pochissimo - sono Brembo e le pastiglie EBC Green.
Terminata l’operazione, abbiamo provveduto a far effettuare la revisione biennale, superata - con nostra immensa soddisfazione - a pieni voti… Nella prova dei freni, la nostra 146 Ti è letteralmente schizzata fuori dai rulli.
Qualche foto del pre, durante e del dopo revisione… Con l’occasione, abbia rivolto le nostre attenzioni anche all’impianto dell’idroguida, con la sostituzione di un tubo di gomma e, ovviamente, dell’olio del circuito, provvedendo anche in questo caso ad un preventivo e accurato lavaggio di tutto l’impianto.