Pagina 1 di 1

Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 17 apr 2017 20:31
da denny75t
Ormai chi mi conosce ha capito che se non mi invento qualche preparazione non dormo la notte....

Questa volta vorrei preparare un bel boxer cattivello da trapiantare nella mia inseparabile 33 del 1985. È dal 1990 che desidero un boxer 16V alimentato a carburatori Weber anziché a iniezione elettronica.
Quindi ho preso un blocco scartato tanti anni fa da un garagista io amico perché ormai spompo e con testate andate e l'ho revisato tutto. Il blocco é stato pulito e alesato di 4 decimi montando 4 pistoni nuovi originali alfa 10:1. Proseguendo con le migliorie vi sono: bielle alleggerite e lucidate fatte dall'amico Fabrizio; con questo lavoro hanno perso 132 g l'una :surpr: . Anche il volano ha subito una cura dimagrante eliminando la ruota fonica che a me non serve più e togliendo all'incirca 2 Kg. La puleggia servizi ha perso due piste che sulla mia 33 non servono e ovviamente albero e tutto l'insieme sono stati riequilibrati.
Sulle teste ho ritoccato i condotti, in particolare quelli di aspirazione, ho montato guide, valvole e punterie tutte nuove originali. Le camme le ho rimpiazzate poiché vistosamente consumate ma ho utilizzato camme sempre originali, essendo a parere mio già ottime per uso stradale, inoltre la loro particolarità di essere sfasate fra i lobi di 7° dovrebbe compensare quella fiacchezza ai bassi che hanno molti 16V confrontati con i fratelli 8V, Grande mamma alfa che lo escogitò! :thumr: abbinato poi ai carburatori... sarà rabbiosetto :twisted: . Allo scarico si troverà un collettore CSC seguito da due belle marmitte sportive. Per accoppiare i due carburatori Weber 40 ho acquistato dei collettori appositi, anche se a parere mio di discutibile fattura, vedrò come ritoccarli. Come accensione penso di partire con la Marelli Breakerles che ho sulla 33 prima serie e poi se caso monterò lo spinterogeno programmabile che si trova in commercio e che sembra molto interessante. Il carter servizi, cioè quello posteriore dove é alloggiata anche la frizione, l'ho recuperato da un motore 1.5 1a serie e quindi ha l'attacco per la pompa benzina meccanica e non monta quel brutto decantatore vapori olio che sulle versioni carbu non c'era. Se qualc'uno ha consigli li accetto volentieri! Intanto posto alcune foto...

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 17 apr 2017 21:55
da mariano
Grande Denny, gran bel lavorone...tienici informati da come prosegue e alla fine come ruggisce!!!!

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 18 apr 2017 12:03
da Batalf
Bravo Daniele, sono curioso di sentirlo girare :cheers:

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 18 apr 2017 12:36
da Biscionerosso
Grande Danny :thumr:
nessun consiglio ... anche perchè tu ne sai molto piu di me.... :biggrin:
Continua cosi e tienici informati! :bounce:

a presto

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 18 apr 2017 13:00
da 105.48
Hi hi hi, prevedo sverniciate .... a go go !! :cheers: :cheers: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 18 apr 2017 14:00
da sergio105
WOW! Gran lavoro! Complimentoni! Io non saprei nemmeno da dove iniziare a smontarlo un boxer :oops: :roll:
Anni fà conobbi un ragazzo (oggi ex...) che aveva preparato una Sprint 1.3 di un cliente con un 1.7 16v proprio a carbs e girava davvero come una moto!!
Ricomplimenti per la cura che state portando al propulsore :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Boxer 16V carbu per alfa 33 QV prima serie

Inviato: 19 apr 2017 12:05
da denny75t
Grazie per gli apprezzamenti, spero vada davvero come si deve.... da non fare qualche figuraccia di quelle belle :mrgreen:

Sergio 105.. i boxer sono molto belli da fare come motori.. strutturalmente sono veramente robusti, mamma alfa ha creato un piccolo mostriciattolo, se pensi che alcune ditte inglesi sviluppano questo basamento fino a 2000cc con potenze a dipendenza se aspirati o sovralimentati, nellordine dei 290- 400CV :surpr:
Ciò la dice lunga sulla bontà del progetto!

Io nel frattempo proseguo il mio assemblaggio e posto le fotine...