Pagina 1 di 1

2000 Berlina 1975

Inviato: 04 dic 2013 22:54
da 4flusher
Ciao a tutti,

Finalmente abbiamo iniziato il lavoro di ripristino della nostra berlina.
Pulita dentro e fuori, controllato che il motore ed i freni non fossero bloccati, che arrivasse benzina (fresca) senza perdite, cambiato candele, collegata batteria da 80ah e....partita :thumr: dopo una quindicina di anni di fermo. Tiene anche il minimo :biggrin:

Fin qui le buone notizie. Al primo tentativo di inserire la marcia, il pedale della frizione si è "ingrugnato" ametà corsa. A motore spento le marce si inserivano, per cui non ce lo aspettavamo....
E' la pompa frizione da cambiare a causa del lungo fermo? o devo controllare altre cose prima di mettermi a cercarne una?

Nel caso - qualcuno del forum ne ha una da vendere, o qualche indicazione sul ricambio corretto da cercare (magari è uguale o compatibile con qualche altra meno difficile da reperire)?

L'auto si trova in un punto poco accessibile e dovremmo rimetterla sulle ruote per poterla trasportare in officina e farla controllare ad un meccanico "vero".
Poi passeremo a farla vedere anche da un carrozziere, non è messa male ma alcuni punti con ruggine, anche se non passante, ci sono. L'interno è in ordine, eccezion fatta per il "sottocruscotto" che mi sembra un bordello di fili... non so se sia stata pasticciata o se sia così di suo, ma penso che in questo mi possiate dare una dritta...

Spero di fare qualche foto questo weekend, così da postarle sul forum e mostrare dal vivo la signora :mrgreen:
Una precisazione: non ha i vetri elettrici come avevo scritto nella presentazione, probabilmente colto dall'euforia alcolica (ho cercato di correggere, ma non ci riesco...), viceversa ha il condizionatore, la radio dell'epoca e - probabilmente - l'autobloccante (come faccio a capire se lo monta? si capisce dall'esterno?).

A presto,

Luca

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 00:04
da Batalf
Dai Luca posta qualche foto della berlinona, ormai è un modello molto diffuso qui nel CAM.
Pompa frizione e freni mettile in conto, dopo un lungo fermo è il minimo che possa capitare. Per l'autobloccante tutte le 2000 l'avevano come optional "obbligato" per cui, a meno di pasticciate, ce l'hai. Che poi funzioni realmente, è un altro paio di maniche.

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 07:33
da 2TTO
foto foto foto fotooooooo :bounce: :bounce: :bounce: :bounce:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 08:31
da Carlo
Batalf, che rispetto al sottoscritto e' un professore in quanto a Berlina, ti ha gia' detto che il differenziale e' quasi sicuramente autobloccante.
Si puo' averne conferma anche solo giardandolo esternamente, dalla forma.
Sul forum c'e gia' un 3d dove vennero postate le foto di un autoibloccante e un non autobloccante.
Pompa freni e frizione per il mio 1750 trovate senza nessun problema a Milano alla Afra

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 08:50
da Batalf
Carlo ha scritto:Batalf, che rispetto al sottoscritto e' un professore in quanto a Berlina, ti ha gia' detto che il differenziale e' quasi sicuramente autobloccante.
Si puo' averne conferma anche solo giardandolo esternamente, dalla forma.
Sul forum c'e gia' un 3d dove vennero postate le foto di un autoibloccante e un non autobloccante.
Pompa freni e frizione per il mio 1750 trovate senza nessun problema a Milano alla Afra
ma quante ne sai ? Ormai la meccanica ti fa nà ... :ugeek: :ugeek: 8-)

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 09:19
da Carlo
Batalf ha scritto:
Carlo ha scritto:Batalf, che rispetto al sottoscritto e' un professore in quanto a Berlina, ti ha gia' detto che il differenziale e' quasi sicuramente autobloccante.
Si puo' averne conferma anche solo giardandolo esternamente, dalla forma.
Sul forum c'e gia' un 3d dove vennero postate le foto di un autoibloccante e un non autobloccante.
Pompa freni e frizione per il mio 1750 trovate senza nessun problema a Milano alla Afra
ma quante ne sai ? Ormai la meccanica ti fa nà ... :ugeek: :ugeek: 8-)
Se ami le Alfa (A maiuscola) devi per forza iniziare ad interessarti di meccanica :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 11:00
da fabnos
Per l'autobloccante guarda se la scatola presenta questa V. Se c'è hai l'autobloccante.
Devo cercare il link di un sito alfa francese che spiega con dovizia di particolari il particolare (scusate il gioco di parole).
Ovviamente ora non lo trovo :(

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 11:17
da fabnos
Il link non lo trovo ... cmq avevo salvato questa immagine che mi pare esaustiva. :mrgreen:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 11:18
da Carlo
Grande Fabnos, era l'immagine alla quale mi riferivo :thumr:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 11:23
da Carlo
Se poi ti servisse un cruscotto ne ho uno in ufficio ;) ;)

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 14:13
da fabnos
Io nella "vetrinetta" :lol: ;)

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 14:18
da fabnos
Per 4flusher e tornando all'inizio del post, oltre alla pompa frizione controlla il cilindretto secondario (slave) che è sotto la macchina in prossimità frizione/cambio.
Hai controllato il livello del liquido nella vaschetta della pompa ?

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 14:22
da Batalf
per le varie pompe tieni presente che se vuoi, puoi provare a farle revisionare, se non sono troppo deteriorate, si sistemano e avrai di nuovo le sue d'origine, cosa che non è da poco. Lo stesso vale per il polmone dei freni, sempre che debba essere necessario.

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 14:42
da 4flusher
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Stavo appunto per domandare se le pompe siano revisionabili (ho visto dei "kit" in giro per la rete).
Il pedale è bloccato e non va né su né giù, per cui mi sa che mi devo dotare di cilindretto e pompa di ricambio.
La vaschetta del liquido è solidale sulla pompa, o è da qualche altra parte nel cofano (scusate ma l'auto non è qui, ed ancora non la conosco a memoria)?
Ci sono pompe diverse per le diverse serie della berlina - GT - GTV (per cui è necessario portarsi dietro il libretto dell'auto per il ricambio) oppure sono "standardizzate"?

Ci sono dei manuali/tracce tecniche che potete suggerirmi per gli interventi meccanici?

Grazie ancora - Luca

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 14:44
da sergio105
:mrgreen:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 05 dic 2013 15:01
da Carlo
Manuali??

Prova a sentire un certo sergio, lui credo che abbia pure quello delle giovani marmotte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 06 dic 2013 13:29
da lele
manuali per le pompe?
ottima idea!!!!
:lol: :lol: :lol:

scusate non ho resitito...

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 06 dic 2013 13:54
da Batalf
essendo anche diventato padre da poco ti capiamo .... :lol: :lol: :lol:

Re: 2000 Berlina 1975

Inviato: 06 dic 2013 16:54
da mariano
lele ha scritto:manuali per le pompe?
ottima idea!!!!
:lol: :lol: :lol:

scusate non ho resitito...
:lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: ragazzo vizioso!!!!! :mrgreen: