Pagina 1 di 1
La "bizzaria" di de' Silva...
Inviato: 11 apr 2013 21:52
da AlfaDriver
Ruoteclassiche, editoriale di aprile (pubblicato sulla rivista e sul blog):
http://blog.ruoteclassiche.it/si-puo-fare/
In altre parole: quando si progettava il futuro, ispirandosi al passato (... e che passato!).
Re: La "bizzaria" di de' Silva...
Inviato: 12 apr 2013 00:46
da spider1315
E infatti nella mia "collezione" si passa dagli anni dell'alfetta gt si salta direttamente alla 156 (c'è anche una 164, a dire il vero). Potessi mettermi in garage una sz, per il resto nella produzione alfa anni '80 e 90 non c'è niente che desideri (una 75 l'ho avuta ma ho scoperto più difetti che pregi).
Anche la 156 cmq ha dei difetti, tra i più gravi il disassamento di 4-5 cm dalla verticale ideale tra pedaliera e volante: non sopportabile da un vero alfista.
Da dire anche che la golf IV ha ormai 17 anni (uscì nel 96), così come la bmw e39, tra i modelli secondo me più belli mai fatti.
Re: La "bizzaria" di de' Silva...
Inviato: 12 apr 2013 08:37
da sergio105
Me lo ripeto sempre quando ne vedo una: la 156 è davvero bella

Re: La "bizzaria" di de' Silva...
Inviato: 12 apr 2013 09:00
da Batalf
ho letto velocemente l'articolo qualche sera fa e l'ho trovato molto interessante, una bella analisi di un prodotto che mi è sempre piaciuto. Personalmente
ho sempre ritenuto che la 156, specialmente nelle versioni V6, rientra tra le Alfa Romeo da avere. Non per niente da 8 anni possiedo una 2.5 V6 e non mi passa per la testa di sostuirla, anzi, quando entro mi sento in macchina ...
Altra nota positiva riguarda Ruoteclassiche che dopo i primi anni di vita con articoli molto interessanti, aveva avuto un calo di interesse negli argomenti e negli articoli stessi rispetto ad esempio ad Automobilismo d'Epoca, da qualche tempo secondo me ha ripreso a sfornare interessanti letture.
Re: La "bizzaria" di de' Silva...
Inviato: 12 apr 2013 10:36
da spider1315
Io non compro più ne' uno ne' l'altro da qualche mese. Questo perchè quello che c'era da dire sui modelli che mi interessano è già stato detto e ridetto. Poi ogni volta i servizi erano interessanti ma mai completi. Meglio investire su libri monografici.
E poi ormai i modelli di cui parleranno saranno sempre più recenti: a quando il servizio sulla Mondeo diesel?
