Pagina 1 di 2
Pelle di daino.
Inviato: 01 dic 2009 13:53
da ghid
Ragazzi, non è un argomento propriamente "tecnico" ma non sapevo dove inserirlo!
la "pelle di daino" ha molteplici utilizzi (carrozzeria, capote, cerchi, interni ecc.). é un prodotto molto utile ma non sono mai riuscito a trovare un pezzo che mi abbia soddisfatto, nel tempo. Tutte le pelli di daino che ho comprato sono durate troppo poco (solo alcuni mesi). Dopo 2-3 mesi cominciano a consumarsi per iniziare, in seguito, a lasciar sulla carrozzeria o sulla cappotta piccole particelle, difficili poi da togliere. Vi è mai successo?
Ora mi trovo a dover comprare una nuova pelle di daino e non so se prenderla sintetica o naturale. Avete consigli, su dove prenderla? Qualche marca particolare?
Grazie!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 01 dic 2009 19:14
da 2000spiderveloce79
Nuvolari comprese già negli anni '30 la comodità e l'efficacia della pelle di daino naturale...
http://www.tazionuvolari.it/g2/cervo38-b.jpg
A parte gli scherzi, a casa abbiamo da anni una pelle di daino sintetica che funziona benissimo... la comprò mio padre parecchio tempo fa e non ha mai dato problemi, però non so di che marca fosse...
Re: Pelle di daino.
Inviato: 01 dic 2009 19:26
da Spiderfrek
Io uso la pelle di daino naturale da tempo non dura tanto ma i risultati sono egregi!
Quella sintetica non mi piace non asciuga bene!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 02 dic 2009 07:37
da giomartello
Anch'io uso quella naturale!

Re: Pelle di daino.
Inviato: 02 dic 2009 08:01
da Batalf
mi associo, uso solo quella naturale.
Re: Pelle di daino.
Inviato: 03 dic 2009 13:07
da JacoQV
io uso un daino direttamente!
scherzi a parte, ne ho tre o quattro, sintetiche e naturali.
dove lavo la macchina (rigorosamente a mano) c'è un programma dell'automatico che sparge la cera e fa quattro o sei passaggi di asciugatura ovviamente senza rulli, il grosso di solito va via così, poi uso la pelle e per finire un panno di cotone morbido di solito delle vecchie magliette.
quando è asciutto passo il polish o la cera che tiro sempre con del cotone.
ovvio è un lavoro che faccio d'estate, ché con -3°c che ci sono adesso il risultato sarebbe pessimo (vedi 164

)
Re: Pelle di daino.
Inviato: 03 dic 2009 13:51
da Spiderfrek
Ottima procedura!!!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 28 dic 2009 13:13
da ghid
ho comprato un panno in microfibra....proverò quello!

Re: Pelle di daino.
Inviato: 30 mar 2010 09:53
da Yoda
La pelle di daino sintetica è più efficace di quella naturale perché assorbe più acqua e quindi rende tutta la fase di asciugatura/lucidatura più veloce. Il problema è che quando la si usa nuova è pessima... in pratica bisogna usurarla un pochino in modo che i pori del tessuto si aprano per bene. Più è vecchia e più funziona
Un metodo per accelerare questo processo e lavarla in lavatrice con un ciclo completo a 60°

Re: Pelle di daino.
Inviato: 30 mar 2010 09:55
da Spiderfrek
Io vado sempre e solo con pelle naturale!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 30 mar 2010 11:58
da giomartello
AR115.116.932 ha scritto:Io vado sempre e solo con pelle naturale!
Idem.
Re: Pelle di daino.
Inviato: 30 mar 2010 13:28
da mali_74
Io ho sempre usato la naturale.
Ultimamente ho voluto provare anche la sintetica e devo dire che ne sono stato piacevolmente sorpreso.
Re: Pelle di daino.
Inviato: 18 mag 2010 12:25
da Yoda
Mi servirebbe un consiglio per la pulizia interna, ripeto interna, dei vetri.
Quale prodotto usate e che tipo di straccio?
Fino ad ora ho sempre combinato casini lasciando mega aloni... non ho ancora trovato un prodotto valido

Re: Pelle di daino.
Inviato: 18 mag 2010 13:53
da Spiderfrek
Chiaro Luce della Domus Scribex e carta del rotolone!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 18 mag 2010 14:40
da JacoQV
Yoda ha scritto:Mi servirebbe un consiglio per la pulizia interna, ripeto interna, dei vetri.
Quale prodotto usate e che tipo di straccio?
Fino ad ora ho sempre combinato casini lasciando mega aloni... non ho ancora trovato un prodotto valido

qualche tempo fa usavo un prodotto, "quasar" si chiamava, per la pulizia professionale.
adesso ne ho un altro ma non chiedermi come si chiama

so che è alcolico (si sente) e sgrassa strabene, toglie senza problemi anche la colla degli adesivi.
tieni conto che internamente i vetri sono molto più unti soprattutto il parabrezza, per ottenere un buon risultato ci sta che tu debba passare anche più di una volta!
uso uno straccio di cotone (vecchie magliette) o rotolone di carta!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 19 mag 2010 09:48
da Yoda
Per carta del rotolone intendente il solito scottex da cucina?
Perché anche sullo scottex ci starebbe un capitolo a parte, ce n'è di tutti i tipi...

Re: Pelle di daino.
Inviato: 19 mag 2010 09:57
da Spiderfrek
Bah io prendo il rotolone industriale per il garage...lo prendo alla coop!!!!
Re: Pelle di daino.
Inviato: 19 mag 2010 11:16
da lele
AR115.116.932 ha scritto:...lo prendo alla coop!!!!
sei il solito rosso sovversivo!!!!!

Re: Pelle di daino.
Inviato: 19 mag 2010 11:18
da Spiderfrek
Re: Pelle di daino.
Inviato: 19 mag 2010 11:19
da criss
io uso uno spray peri vetri tipo vetril.. ma il meglio è quello che frego a mia madre della Stanhome...
Come panno ne uso uno in microfibra lavabile che ho trovato in offera alla coop a qualche euro....nelle scatole delle offerte prodotti per auto
di solito si trova in confezione da tre panni colorati giallo, blu, rosso.