Pagina 1 di 4
Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 22:59
da giomartello
Che non so stare lontano dai guai, parlando di auto, oramai lo sapete. E sapete anche che ho recentemente portato a casa un'Alfa 6: se ne è parlato ampiamente in un altro topic.
L'auto non è messa male, ma ovviamente necessita di qualche intervento.
I tempi saranno lunghi, non ho alcuna fretta ed intanto la uso.
Questo topic per tenrvi comunque aggiornati su ciò che farò.
Comincio con la foto di quando la avvistai, nel piazzale di una concessionaria. Non molto tempo dopo era mia, ma passò parecchio prima di avere lo spazio per portarmela a casa!
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:06
da Maicol
La usi per andare a fare la spesa?
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:10
da giomartello
L'auto non andava, poichè mancava la pompa elettrica della benzina, che il titolare della concessionaria, grande appassionato di auto storiche nonchè gran Signore, aveva già procurato. Il problema consisteva nel fatto che mancava la guarnizione della pompa!! Ho rotto le scatole a parecchi di voi per quella guarnizione, ma non si trovava!! Alla fine il buon Sergio105 ha scovato nel suo garage un pezzo di materiale gommoso/plastico e l'ha ricostruita. A questo punto si va a prendere la macchina, si mette sul ponte e...... la guarnizione originale era rimasta attaccata al serbatoio!! In perfette condizioni!!!!

Beh, ne ho una di scorta!!
Montata la pompa, si prova a mettere in moto: tutti, e dico TUTTI i tubetti della benzina perdevano!!!!! Quindi, secondo lavoro, sostituzione tubi benzina, di cui vi posto qualche foto, anche perchè è piacevole guardare i 6 carburatori!

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:10
da giomartello
Esteta ha scritto:La usi per andare a fare la spesa?
La spesa va a farla mia moglie.
La uso perchè faccio la raccolta.
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:13
da giomartello
Notate le pessime condizioni del vano motore.
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:17
da giomartello
Ed ora qualche foto degli interni.
Sono in pelle, non sono rotti, hanno qualche scucitura e sono sporchi.
Vi assicuro che in foto appaiono molto migliori di quanto in realtà siano.
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:22
da giomartello
Oggi ho finalmente avanzato il tempo di far dare una bella lavata alla vettura.
Direi che è già migliorata!

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:28
da giuse55
Bella macchinona Giò

Confesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:34
da giomartello
giuse55 ha scritto:Bella macchinona Giò

Confesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo

Grazie Giuse!! Se un giorno capitassi dalle mie parti, a prescindere dal fatto che mi farebbe immensamente piacere, ti farei provare tutte le mie macchine!!

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 08 ott 2010 23:40
da Gabriele 54
Hai lavato il motore effettivamente fa un'altra figura avanti così GIO sei il migliore!!!!!

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 00:24
da TOPOSSO
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 00:30
da Batalf
na lavada e na sugada ...

bel topic bravo Giò, curala bene la 6 ha solo bisogno di qualche cura, l'auto è già bellissima ! Spero di vederla presto su strada

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 05:58
da mali_74
Beh ...... ha già cambiato faccia !!!!
Mi raccomando Gio , tienici informati !!!!

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 09:12
da JacoQV
ottimo giò!
la macchina è un'ottima base per un restauro
l'hai già provata su strada?
prossimo lavoro: sostituzione pompa e servofreno?

Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 10:05
da Spiderfrek
Giò, vai avanti così che viene un signor lavoro, la macchina è in ordine ed è una bella base di restauro!
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 11:29
da 2000spiderveloce79
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 11:58
da lele
ma che restauro!!!!!!???????
è già bellissima!!!!
ci sarà solo qualche lavoretto da fare!!!!
complimenti!!!!
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 12:44
da giuse55
giomartello ha scritto:giuse55 ha scritto:Bella macchinona Giò

Confesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo

Grazie Giuse!! Se un giorno capitassi dalle mie parti, a prescindere dal fatto che mi farebbe immensamente piacere, ti farei provare tutte le mie macchine!!

Grazie de nada amico mio!

Colgo l'occasione per portare un piccolo elogio alla Alfa 6. Vorrei ricordare che le linee che caratterizzarono la fine degli anni 70, erano linee decise e squadrate. Questa tendenza rispetto al decennio precedente fu determinata dagli studi sull'aerodinamica.Insomma per farla breve, ci si accorse che un Ford Transit aveva una aerodinamica migliore di molte "supercar" del decennio precedente.Da qui le linee squadrate degli anni 70-80. Queste erano il frutto di complicati studi teorico-pratici che determinarono le linee squadrate di quegli anni. é in questa ottica che bisogna osservare l' Alfa 6. Fari grandi per maggior sicurezza, linea squadrata per garantire minori consumi.Una ammiraglia che ha sempre guardato dritto negli occhi la concorrenza senza mai abbassare lo sguardo.
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 14:31
da giomartello
E' molto simile alle versioni ad iniezione, anche il sound è quasi uguale. Con i 6 cilindri non ci sono le differenze che si riscontrano con il 4. Per il resto ottime prestazioni ed una coppia incredibile! In pratica non si scala mai. Molto pesante all'anteriore, rispetto alla Gtv6 il cambio è uno ZF attaccato al motore e non al retrotreno, ne guadagna la direzionalità all'ingresso in curva; meno male che c'è il servosterzo.
Non sono ancora riuscito a valutare la tenuta di strada: prima è necessario sostituire le 4 gomme, oramai più simili a mattoni!!
Il sopracitato cambio ZF, che ho personalmente già avuto il piacere di usare sulla Biturbo, è secco, estremamente preciso e deciso, quasi duro a freddo, negli innesti; richiede un po' di pratica, ma poi si rivela per quello che è: in assoluto uno dei migliori cambi mai costruiti.
Re: Restauro Alfa 6
Inviato: 09 ott 2010 16:08
da Maicol
Una domanda: sulla prima serie allora i millerighe erano optional?
giuse55 ha scritto:Bella macchinona Giò

Confesso che solo guardando quei sei carburatori "nudi" ho avuto un orgasmo

Chissà che succede quando ti trovi davanti un'universitaria vogliosa
