Pagina 1 di 1

Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 30 ago 2010 14:41
da qverde
La Giulietta è considerata la figlia minore dell'Alfetta, di cui condivide la meccanica. I ricambi di motore, cambio, sterzo, sospensioni, ecc... (a parte la carrozzeria e gli interni) sono identici, oppure presentano differenze? Lo chiedo perchè i ricambi Alfetta sono difficili da reperire, ma quelli Giulietta sembrano praticamente introvabili.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 30 ago 2010 15:18
da Spiderfrek
La meccanica, eccesion fatta per la 1300 è identica, cambia lo scarico...ma il resto è lo stesso!

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 17 nov 2010 22:40
da Maicol
Ri-uppo il topic
chissà che non venga fuori qualcosa di nuovo :thuml:

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 17 nov 2010 23:21
da giomartello
Cosa di nuovo? Il Frek ha già risposto: è identica!!

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 15 gen 2011 18:38
da Maicol
Per non sporcare in giro posto qui:
Come mai manca il classico "tubo" che passa sopra il motore, quello che si collega al filtro dell'aria? come si chiama precisamente?
Il motore gira ugualmente bene o andrebbe montato immediatamente?

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 15 gen 2011 23:23
da giuse55
Quel tubo manca perché è stato tolto- il motore come dici tu "gira lo stesso".Se guardi con attenzione, noterai che quel tubo si collega ad una piastra posta sopra il collettore di scarico. In pratica quandosi avvia un qualsiasi processo di combustione ,si brucia una miscela di aria e combustibile. La miscela per accendersi deve raggiungere la temperatura di accensione. Se riscaldi il comburente(l'aria)otterrai una resa migliore della combustione in quanto devi scaldare meno la miscela . Specialmente nel periodo invernale con l'aria fredda si apprezza l'utilità. Serve a questo ;)

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 16 gen 2011 15:01
da Maicol
giuse55 ha scritto:Quel tubo manca perché è stato tolto- il motore come dici tu "gira lo stesso".Se guardi con attenzione, noterai che quel tubo si collega ad una piastra posta sopra il collettore di scarico. In pratica quandosi avvia un qualsiasi processo di combustione ,si brucia una miscela di aria e combustibile. La miscela per accendersi deve raggiungere la temperatura di accensione. Se riscaldi il comburente(l'aria)otterrai una resa migliore della combustione in quanto devi scaldare meno la miscela . Specialmente nel periodo invernale con l'aria fredda si apprezza l'utilità. Serve a questo ;)
Ok ma adesso con fa adesso a convogliare l'aria verso la piastra?
e come fa a riscaldare l'aria? con il calore prodotto dal motore?

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 16 gen 2011 21:26
da giomartello
La userà solo in estate.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 17 gen 2011 22:53
da 2000spiderveloce79
Basta rifare la carburazione a inizio inverno e a inizio primavera, e funziona perfettamente comunque.
In ogni caso se non sbaglio quel tubo tende a rompersi facilmente e non è di facile reperimento.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 18 gen 2011 08:49
da giomartello
2000spiderveloce79 ha scritto:Basta rifare la carburazione a inizio inverno e a inizio primavera, e funziona perfettamente comunque.
In ogni caso se non sbaglio quel tubo tende a rompersi facilmente e non è di facile reperimento.
Il tubo si trova dai tedeschi.
Non è facile risolvere il problema con la sola carburazione; quando fa molto freddo, se si fa un lungo viaggio in autostrada, è probabile che l'auto renda sempre meno.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 18 gen 2011 11:45
da qverde
2000spiderveloce79 ha scritto:Basta rifare la carburazione a inizio inverno e a inizio primavera, e funziona perfettamente comunque.
In ogni caso se non sbaglio quel tubo tende a rompersi facilmente e non è di facile reperimento.
C'è da dire che non è proprio necessario che sia a tenuta stagna, se anche fosse fessurato o riparato in modo approssimativo, è sempre meglio che non averlo.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 18 gen 2011 13:52
da 2000spiderveloce79
qverde ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Basta rifare la carburazione a inizio inverno e a inizio primavera, e funziona perfettamente comunque.
In ogni caso se non sbaglio quel tubo tende a rompersi facilmente e non è di facile reperimento.
C'è da dire che non è proprio necessario che sia a tenuta stagna, se anche fosse fessurato o riparato in modo approssimativo, è sempre meglio che non averlo.
Da un punto di vista puramente teorico può anche essere fessurato (anche perchè in genere quei tubi sono molto laschi sui loro attacchi, o comunque non stagni in quelle zone): la valvola termostatica (interna al plenum di aspirazione) che regola l'afflusso di aria calda da quel condotto dovrebbe entro un certo limite sopperire al problema con una maggiore apertura a parità di temperatura dell'aria di aspirazione. Rimane il fatto che dal punto di vista estetico un tubo fessurato o rotto può non essere bello da vedersi.

A freddo la maggiore densità dell'aria porta a una staratura della carburazione sia nei motori a iniezione meccanica (che non possiedono una regolazione della carburazione in rapporto alla temperatura dell'aria di alimentazione) sia nei motori a carburatori (dove il carburatore offre una carburazione sensibile alla portata volumica d'aria, e non alla portata in massa). La bassa temperatura inoltre aumenta la quantità di depositi di benzina incombusta sui condotti, rendendone più difficile la completa vaporizzazione. E' questo il motivo per cui gli ultimi motori a carburatori avevano i collettori riscaldati. Va però ricordato che l'aumento di temperatura della carica in aspirazione ne diminuisce la densità totale, facendo decadere il coefficiente di riempimento (e quindi la potenza) del motore.

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 18 gen 2011 14:56
da Spiderfrek
Fantastico Luca!

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 18 gen 2011 16:07
da qverde
2000spiderveloce79 ha scritto:Va però ricordato che l'aumento di temperatura della carica in aspirazione ne diminuisce la densità totale, facendo decadere il coefficiente di riempimento (e quindi la potenza) del motore.
Ed infatti se si montano i tromboncini di aspirazione, perchè interessa avere solo maggior portata d'aria e quindi maggiori prestazioni, non ci si preoccupa di preriscaldare l'aria. Grazie per i chiarimenti, Luca! :thuml:

Re: Meccanica Giulietta-Alfetta: è identica?

Inviato: 31 lug 2012 11:30
da ghid
giomartello ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Basta rifare la carburazione a inizio inverno e a inizio primavera, e funziona perfettamente comunque.
In ogni caso se non sbaglio quel tubo tende a rompersi facilmente e non è di facile reperimento.
Il tubo si trova dai tedeschi.
Non è facile risolvere il problema con la sola carburazione; quando fa molto freddo, se si fa un lungo viaggio in autostrada, è probabile che l'auto renda sempre meno.

Quel tubo, sulla mia 75, è durissimo.

Ne metterò in preventivo l'acquisto. Grazie della info Gió.