Pagina 5 di 7
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 28 mar 2019 09:50
da AR901
Amici Alfisti den C.A.M
Oggi un giorno importante e solenne... ritiro ufficiale della mia Alfasud Ti Quadrifoglio Verde...
il bel tempo fa la sua, sono molto emozionato... volevo condividere questo momento con voi...
non sto nella mia pelle ragazzi...
vi darò notizie
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 28 mar 2019 10:02
da 2TTO
AR901 ha scritto:Amici Alfisti den C.A.M
Oggi un giorno importante e solenne... ritiro ufficiale della mia Alfasud Ti Quadrifoglio Verde...
il bel tempo fa la sua, sono molto emozionato... volevo condividere questo momento con voi...
non sto nella mia pelle ragazzi...
vi darò notizie
complimenti !!! metti qualche foto

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 28 mar 2019 10:17
da Batalf
Forza attendiamo foto

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 29 mar 2019 12:47
da AR901
...dopo il ritiro glorioso ho fatto il ritorno per casa, passando da paesaggi pittoreschi e stupendi per il dolce touring con
l'Alfasud Ti Quadirfolgio Verde... 2 ore mezzo di godimento, facendo però conto di fare il rodaggio al boxer... non superare i 3000 giri...
più mi avvicinavo a casa, più il boxer si "scioglieva" sempre di più, le marce entravano come spalmare il burro sul pane...
gli "spettatori" con le bocche aperte vedendo e sentento la leggenda... il mio sorriso che partiva dall'orecchio sinistro fino a quello destro...
oltre 130 chilometri, passati velocemente, e quasi mi dispiaceva di essere tornato a casa.
mia moglie e i miei due figli con tanto di occhi spalancati, perdettero la lingua e pietrificati dal colore AR530 originale...
primo giro in macchina con la famiglia, i bimbi eccitati e bucarmi di domande, mia moglie toccava (per una volta) la moquette rossa: "ma è originale così??"
ritornati alla dimora, le ho bisbigliato (non a mia moglie) di portarla al suo nuovo posto che la stava attendendo.
l'ho guardata e toccata, per rendermi conto che avevo dinanzi me... staccato la batteria, tolte le targhe, telone sopra...
buona notte a presto...
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 29 mar 2019 12:53
da 2TTO
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 29 mar 2019 17:36
da Batalf
Bella soddisfazione dopo tanto lavoro. Ora goditela, te la sei meritata

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 29 mar 2019 20:32
da AR901
Grazie Amici, me la godrò sicuramente

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 01 apr 2019 09:17
da AR901
Lo scorso fine settimana ho avuto l'occasione di percorrere intorno a 200 km... devo dire che ad ogni chilometro l'assestamento della meccanica procede bene...
il rodaggio è in pieno corso, massimo regime di 3000 giri, cambio le marce in coppia, i freni attaccano decisi e silenziosi...
la progressione dei giri aumenta spontanea, tenendo l'accelleratore in posizione invariata... sento che il boxer mi chiede di viaggiare, sempre con cautela...
devo darmi una regolata perchè ho voglia di affondare l'accelleratore, il doppio scarico originale (terminale) mi mette in estasi, voglio tenere i finestrini aperti...
i primi 2000 chilometri vado cauto, poi il primo cambio dell'olio e filtro, qualche regolata ai carburatori Weber doppio corpo, controlli vari in generale...
poi continuo il rodaggio fino ai 3000 chilometri... raggiunto quelli, sveglierò pian pianino il boxer... alla prossima
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 01 apr 2019 10:27
da Batalf
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 giu 2019 11:02
da AR901
Amici del CAM
Da più di 2 mesi la mia Alfasud Ti Quadrifoglio verde si trova a "casa"...
Ho percorso intorno a 1800 chilometri, il primo cambio olio e filtro, e controlli vari sono stati effettuati...
Ho una preoccupazione... già da prima del tagliando il motore mi batte in coppia... accensione controllata, miscela aria benzina perfetta...
premetto che il rendimento è ottimo! il carburante metto la 98 oz, le candele ho messo le iridio della DENSO IW22 (temperatura analoghe alle Lodge 25 HL)...
Mi spiego meglio, quando accellero deciso (sempre a motore caldo) niente, ma se riduco l'accellerata, cioè in fase di minimo decellero, mi batte, oppure quando
viaggio in qualsiasi marcia, solamente tenendo un filo di accellaratore mit batte... a 80 km/h tenendo la velocità mi batte, se accellero deciso no...
sono le candele? quali consigliate... ho pensato alle Bosch a 4 punte WR56...
Grazie!
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 giu 2019 14:24
da AlfaDriver
Con "batte in coppia" intendi che batte in testa?
Non conosco le candele Denso IW22 e non so se sono davvero equivalenti alle Lodge 25HL.
Noi sulla nostra Alfasud TI QV abbiamo le Lodge. Un domani forse le sostituiremo con le equivalenti NGK, ma bisognerà rimediare alla maggiore sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio.
Per quel che riguarda i carburatori, livellamento dei quattro corpi e carburazione sono a posto?
Detto questo, sicuro che la fase/anticipo sia a posto?
La fase corretta è la seguente: 8° al minimo (circa 850 giri/min); 36° a 4500 giri/min.
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 giu 2019 14:33
da AR901
AlfaDriver ha scritto:Con "batte in coppia" intendi che batte in testa?
Non conosco le candele Denso IW22 e non so se sono davvero equivalenti alle Lodge 25HL.
Noi sulla nostra Alfasud TI QV abbiamo le Lodge. Un domani forse le sostituiremo con le equivalenti NGK, ma bisognerà rimediare alla maggiore sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio.
Per quel che riguarda i carburatori, livellamento dei quattro corpi e carburazione sono a posto?
Detto questo, sicuro che la fase/anticipo sia a posto?
La fase corretta è la seguente: 8° al minimo (circa 850 giri/min); 36° a 4500 giri/min.
si batte in testa... il mio meccanico con cui la ho restaurato è di vecchio stampo, credo proprio cha abbia fatto un buon lavoro...
ma ho il grande dubbio delle candele... le Lodge 25HL non ne ho, le NGK ho poca esperienza... diresti che le candele all'iridio (DENSO IW22) fanno questo dispenso?
io monterei altrimenti le Bosch WR56... che dici?
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 giu 2019 17:43
da mariano
Leggendo, il primo dubbio che mi viene e l'anticipo se sia corretto...altro dubbio le candele ed anche i fili,magari nn schioccano bene, per ultimo controlla ed eventualmente alza i galleggianti dei carb..magari arriva poca benzina..stesso pensiero di alfa driver!
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 giu 2019 18:15
da AlfaDriver
AR901 ha scritto:AlfaDriver ha scritto:Con "batte in coppia" intendi che batte in testa?
Non conosco le candele Denso IW22 e non so se sono davvero equivalenti alle Lodge 25HL.
Noi sulla nostra Alfasud TI QV abbiamo le Lodge. Un domani forse le sostituiremo con le equivalenti NGK, ma bisognerà rimediare alla maggiore sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio.
Per quel che riguarda i carburatori, livellamento dei quattro corpi e carburazione sono a posto?
Detto questo, sicuro che la fase/anticipo sia a posto?
La fase corretta è la seguente: 8° al minimo (circa 850 giri/min); 36° a 4500 giri/min.
si batte in testa... il mio meccanico con cui la ho restaurato è di vecchio stampo, credo proprio cha abbia fatto un buon lavoro...
ma ho il grande dubbio delle candele... le Lodge 25HL non ne ho, le NGK ho poca esperienza... diresti che le candele all'iridio (DENSO IW22) fanno questo dispenso?
io monterei altrimenti le Bosch WR56... che dici?
Benni, allora le NGK sono candele eccellenti. Sulle Alfa moderne monto quelle perché sono quelle che l’Alfa consigliava. Non solo: le uso anche su una Twingo del 1995 e su una Peugeot 206 del 2000, con risultati ottimi.
Sulla Spider “Duetto” continuo ad utilizzare con soddisfazione le Lodge 2HL di cui ho ancora una piccola scorta; sull’Alfasud, come ho scritto, montiamo le Lodge 25HL. In questo caso, purtroppo, la nostra scorta è davvero minima. Se non sbaglio, abbiamo anche una serie di NGK equivalenti, ma ora non ricordo la sigla (non le ho ancora provate).
Non ho la tavola delle equivalenze e quindi non so dirti se le Denso che hai montato sono davvero equivalenti alle 25HL. Stesso discorso per le Bosch.
Torno poi sulla sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio: le Lodge sono circa 2 mm più corte di tutte le altre candele. In molti, montando candele diverse dalle Lodge, si sono trovati con il cielo del pistone bucato; altri lo fanno da anni e non hanno mai lamentato problemi. Come ho scritto in passato, per stare tranquilli, potrebbe valere la pena realizzare quattro rondelle dall’opportuno spessore (le farei in bronzo o in ottone), in modo da compensare la maggiore lunghezza delle candele non Lodge. Rondelle riutilizzabili ad ogni cambio candele.
Tutto questo, ovviamente, a patto che la messa a punto del motore sia perfetta, intendo fase e carburazione.
Una curiosità: con il motore in temperatura e al minimo, se schiacci tutto l’acceleratore cosa succede? Il motore ha buchi o esitazioni oppure sale di giri in maniera regolare e immediata? E il consumo di carburante? Hai fatto un calcolo di quanti km/litro fai?
Ti posso dire che la nostra Alfasud ora, su percorso misto, sfiora i 14 km/litro...
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 12 giu 2019 08:18
da AR901
AlfaDriver ha scritto:AR901 ha scritto:AlfaDriver ha scritto:Con "batte in coppia" intendi che batte in testa?
Non conosco le candele Denso IW22 e non so se sono davvero equivalenti alle Lodge 25HL.
Noi sulla nostra Alfasud TI QV abbiamo le Lodge. Un domani forse le sostituiremo con le equivalenti NGK, ma bisognerà rimediare alla maggiore sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio.
Per quel che riguarda i carburatori, livellamento dei quattro corpi e carburazione sono a posto?
Detto questo, sicuro che la fase/anticipo sia a posto?
La fase corretta è la seguente: 8° al minimo (circa 850 giri/min); 36° a 4500 giri/min.
si batte in testa... il mio meccanico con cui la ho restaurato è di vecchio stampo, credo proprio cha abbia fatto un buon lavoro...
ma ho il grande dubbio delle candele... le Lodge 25HL non ne ho, le NGK ho poca esperienza... diresti che le candele all'iridio (DENSO IW22) fanno questo dispenso?
io monterei altrimenti le Bosch WR56... che dici?
Benni, allora le NGK sono candele eccellenti. Sulle Alfa moderne monto quelle perché sono quelle che l’Alfa consigliava. Non solo: le uso anche su una Twingo del 1995 e su una Peugeot 206 del 2000, con risultati ottimi.
Sulla Spider “Duetto” continuo ad utilizzare con soddisfazione le Lodge 2HL di cui ho ancora una piccola scorta; sull’Alfasud, come ho scritto, montiamo le Lodge 25HL. In questo caso, purtroppo, la nostra scorta è davvero minima. Se non sbaglio, abbiamo anche una serie di NGK equivalenti, ma ora non ricordo la sigla (non le ho ancora provate).
Non ho la tavola delle equivalenze e quindi non so dirti se le Denso che hai montato sono davvero equivalenti alle 25HL. Stesso discorso per le Bosch.
Torno poi sulla sporgenza degli elettrodi nella camera di scoppio: le Lodge sono circa 2 mm più corte di tutte le altre candele. In molti, montando candele diverse dalle Lodge, si sono trovati con il cielo del pistone bucato; altri lo fanno da anni e non hanno mai lamentato problemi. Come ho scritto in passato, per stare tranquilli, potrebbe valere la pena realizzare quattro rondelle dall’opportuno spessore (le farei in bronzo o in ottone), in modo da compensare la maggiore lunghezza delle candele non Lodge. Rondelle riutilizzabili ad ogni cambio candele.
Tutto questo, ovviamente, a patto che la messa a punto del motore sia perfetta, intendo fase e carburazione.
Una curiosità: con il motore in temperatura e al minimo, se schiacci tutto l’acceleratore cosa succede? Il motore ha buchi o esitazioni oppure sale di giri in maniera regolare e immediata? E il consumo di carburante? Hai fatto un calcolo di quanti km/litro fai?
Ti posso dire che la nostra Alfasud ora, su percorso misto, sfiora i 14 km/litro...
Grazie Mario
Allora, mi potresti indicare la sporgenza delle Lodge 25HL? Cioè dalla flettatura (oppure rondella) fino alla punta degli elettrodi?
Per il fatto del consumo, fin'ora non ho ancora verificato quanto mi fa, ma lo farò presto...
Quando schiaccio l'accelleratore risponde bene e immediato, ma non ho mai superato i 4000 giri, anche perchè il motore ha solamente 1800 km dalla revisione...
Quindi non posso fare nessun giudizio sui regimi oltre i 4000... ma in 5a oppure in 4a a 1000 giri riprende bene e senza esitazione... boh...
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 12 giu 2019 23:07
da AlfaDriver
Ecco due foto fatte un po di tempo fa.
Lodge a.jpg
NGK b.jpg
La differenza non è poca...
Come vedi, sulle Lodge a sporgere è l'elettrodo centrale, mentre su tutte le altre candele (in foto una NGK presa a caso) comprese quelle a 4 punte, a sporgere è/sono il/gli elettrodo/i di massa.
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 13 giu 2019 07:44
da AR901
Grazie mille
Sapevo della differenza tra le Lodge 25HL e le "altre"... ma in effetti non è poco...
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 09 lug 2019 10:46
da AR901
AlfaDriver ha scritto:Ecco due foto fatte un po di tempo fa.
Lodge a.jpg
NGK b.jpg
La differenza non è poca...
Come vedi, sulle Lodge a sporgere è l'elettrodo centrale, mentre su tutte le altre candele (in foto una NGK presa a caso) comprese quelle a 4 punte, a sporgere è/sono il/gli elettrodo/i di massa.
Evviva, ho trovato da un amico delle Golden Lodge 25 HL...
Qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sulla durata di queste candele in chilometri?
grazie
Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 lug 2019 13:43
da AR901
AR901 ha scritto:AlfaDriver ha scritto:Ecco due foto fatte un po di tempo fa.
Lodge a.jpg
NGK b.jpg
La differenza non è poca...
Come vedi, sulle Lodge a sporgere è l'elettrodo centrale, mentre su tutte le altre candele (in foto una NGK presa a caso) comprese quelle a 4 punte, a sporgere è/sono il/gli elettrodo/i di massa.
Evviva, ho trovato da un amico delle Golden Lodge 25 HL...
Qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sulla durata di queste candele in chilometri?
grazie

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde
Inviato: 11 lug 2019 20:29
da AlfaDriver
AR901 ha scritto:AlfaDriver ha scritto:Ecco due foto fatte un po di tempo fa.
Lodge a.jpg
NGK b.jpg
La differenza non è poca...
Come vedi, sulle Lodge a sporgere è l'elettrodo centrale, mentre su tutte le altre candele (in foto una NGK presa a caso) comprese quelle a 4 punte, a sporgere è/sono il/gli elettrodo/i di massa.
Evviva, ho trovato da un amico delle Golden Lodge 25 HL...
Qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sulla durata di queste candele in chilometri?
grazie
Perfetto!
Il manuale uso e manutenzione consiglia di cambiare le candele ogni 20.000 km.