Pagina 4 di 4

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 07 gen 2011 15:20
da 2000spiderveloce79
marco1.6 ha scritto:Anche oggi ho fatto un pò di autostrada e non posso che confermare le ottime impressioni iniziali: quello che stupisce di più, a parte un sensibile miglioramento dei consumi, è l'elasticità e la prontezza di risposta. Povero mitico m-jet 8v, il dpf lo mortificava proprio!!!

A proposito: il meccanico che mi ha eliminato fisicamente il dpf e l'egr mi ha sconsigliato l'uso del gasolio "blu" che a suo avviso sarebbe troppo secco e rovinierebbe gli iniettori. Mi ha detto: ma quando l'accendi di mattina non la senti battere? Effettivamente, dopo che me lo ha detto, mi sono reso conto che succede. In ogni caso, con l'eliminazione del dpf, avrei cominciato ad usare gasolio "tradizionale".
Lo zolfo è un buon lubrificante... in effetti il gasolio senza zolfo (un po' come la benzina senza piombo) mancando di questo componente non consente più di contare sui suoi effetti. In ogni caso si tratta, secondo me, di un parametro abbondantemente tenuto in conto nel dimensionamento degli organi meccanici degli iniettori di ultima generazione, che devono interfacciarsi con tale tipo di combustibile; il problema potrebbe forse porsi sugli iniettori più vecchi (unijet o precedenti).
Per quanto riguarda il battito a freddo, sui motori Diesel specie a iniezione diretta è abbastanza normale.

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 24 gen 2011 18:32
da marco1.6
Ormai uso regolarmente il gasolio tradizionale. A Genova in questi giorni è abastanza freddo (3-5°) e devo dire che in fase di avviamente del motore la sensazione è che il battito sia molto attenuato rispetto a prima.

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 09:16
da nivola
Ma la valvola EGR a cosa serve ? L'impressione che ho io è che sia più una noia che altro......

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 10:36
da giomartello
nivola ha scritto:Ma la valvola EGR a cosa serve ? L'impressione che ho io è che sia più una noia che altro......
Impressione esatta! :thuml:

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 10:39
da marco1.6
nivola ha scritto:Ma la valvola EGR a cosa serve ? L'impressione che ho io è che sia più una noia che altro......
Recupera i gas di scarico che finiscono nuovamente nel motore. Un modo rapido ed efficace per incrostare per bene i collettori!

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 12:33
da 2000spiderveloce79
nivola ha scritto:Ma la valvola EGR a cosa serve ? L'impressione che ho io è che sia più una noia che altro......
L'EGR consiste nel ricircolo di parte dei gas combusti, allo scopo di miscelare insieme all'aria del gas "inerte". L'idea è quella di diminuire il tenore di NOx, che si generano con le alte temperature ed alte percentuali di ossigeno nel comburente (essendo questi ultimi dei composti ossidati, anzi a dirla esatta delle anidridi).
I gas di scarico infatti sono relativamente "freddi" (se non lo sono vengono fatti raffreddare per via traversa) e "raffreddano" la combustione in quanto per essere riscaldati assorbono parte del calore rilasciato dalla combustione. Contenendo inoltre poco ossigeno non solo riducono la probabilità degli NOx di formarsi, ma abbassano ulteriormente le temperature in camera, rendendo possibile l'iniezione di meno combustibile (ricordo infatti che il rapporto stechiometrico passa attraverso il tenore di ossigeno nel gas comburente).
In sostanza quindi l'EGR diminuisce gli NOx, ma anche potenza specifica, rendimenti e consumi specifici... ecco perchè vanifica in pratica tutti i benefici del motore a ciclo Diesel.
La "valvola EGR", infine, non è nient'altro che l'organo meccanico che sovrintende alla dosatura del gas di scarico nei gas di aspirazione. Si tratta di un componente abbastanza critico, specie in quanto soggetto al deposito di particelle carboniose che ne minano la funzionalità. L'EGR infatti è a monte del filtro antiparticolato (FAP o DPF che sia), quindi se lo pappa tutto.

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 16:00
da marco1.6
2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto:Ma la valvola EGR a cosa serve ? L'impressione che ho io è che sia più una noia che altro......
L'EGR consiste nel ricircolo di parte dei gas combusti, allo scopo di miscelare insieme all'aria del gas "inerte". L'idea è quella di diminuire il tenore di NOx, che si generano con le alte temperature ed alte percentuali di ossigeno nel comburente (essendo questi ultimi dei composti ossidati, anzi a dirla esatta delle anidridi).
I gas di scarico infatti sono relativamente "freddi" (se non lo sono vengono fatti raffreddare per via traversa) e "raffreddano" la combustione in quanto per essere riscaldati assorbono parte del calore rilasciato dalla combustione. Contenendo inoltre poco ossigeno non solo riducono la probabilità degli NOx di formarsi, ma abbassano ulteriormente le temperature in camera, rendendo possibile l'iniezione di meno combustibile (ricordo infatti che il rapporto stechiometrico passa attraverso il tenore di ossigeno nel gas comburente).
In sostanza quindi l'EGR diminuisce gli NOx, ma anche potenza specifica, rendimenti e consumi specifici... ecco perchè vanifica in pratica tutti i benefici del motore a ciclo Diesel.
La "valvola EGR", infine, non è nient'altro che l'organo meccanico che sovrintende alla dosatura del gas di scarico nei gas di aspirazione. Si tratta di un componente abbastanza critico, specie in quanto soggetto al deposito di particelle carboniose che ne minano la funzionalità. L'EGR infatti è a monte del filtro antiparticolato (FAP o DPF che sia), quindi se lo pappa tutto.
:thuml:

Contentissimo che nel mio caso sia solo un ricordo!!! :lol:

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 16:05
da renatino
non riesco a "prendere in giro" l'egr della mia 156! :(

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 16:10
da marco1.6
renatino ha scritto:non riesco a "prendere in giro" l'egr della mia 156! :(
L'egr dei motori diesel FGA può essere eliominata meccanicamente fino agli euro 3 pre-multijet (per intenderci il 115 cv di Federico e il 2.4 10v 150 cv). Sui motori della 156 giugiaro, come la tua o la mia ex 2.4, bisogna intervenire elettronicamente per disattivarla: è quello che mi hanno fatto sulla Multipla.

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 16:40
da renatino
Intresting!

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 16:46
da ghid
Posso far una domanda stupida stupida?

Eliminando egr e dpf, non si rischiano problemi al momento della revisione o bollino blu?

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 17:47
da marco1.6
ghid ha scritto:Posso far una domanda stupida stupida?

Eliminando egr e dpf, non si rischiano problemi al momento della revisione o bollino blu?
Te lo saprò dire tra 3 anni circa! :lol:

Scherzi a parte, non dovrebbero essercene. Eventualmente una soluzione si trova.....e comunque il filtro DPF è in garage vicono al catalizzatore della vespa, pronto per essere rimontato in caso di necessità!

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 19:24
da Maicol
Io ho letto che se togli il DPF per passare la revisione devi rimontarlo obbligatoriamente perchè si nota subito lo sbalzo nei consumi...

Re: Manutenzione auto odierne

Inviato: 25 gen 2011 19:42
da marco1.6
Esteta ha scritto:Io ho letto che se togli il DPF per passare la revisione devi rimontarlo obbligatoriamente perchè si nota subito lo sbalzo nei consumi...
A "naso" la differenza si sente: prima in garage con il motore acceso sembrava di essere vicino ad un motore elettrico; adesso l'odore di scarico diesel si sente tutto!