Pagina 3 di 31
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 13:40
da mali_74
Non ho ancora chiesto a Paolini .....

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 13:45
da giomartello
Io, considerati i costi, lo terrei come ultima spiaggia. Prima chiederei alla sciura.
Ma, Criss dove l'ha presa quella moquette??
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 13:50
da mali_74
giomartello ha scritto:Io, considerati i costi, lo terrei come ultima spiaggia. Prima chiederei alla sciura.
Ma, Criss dove l'ha presa quella moquette??
Infatti , vorrei evitare di gravare ancora (e di brutto) sul bilancio famigliare .....
Criss non so dove è riuscito a trovarla ......
Nel sito di Elvezio mi sembra che ci sia ....... ma che prezzo !!!!
Sarà meglio provare a sentire la sciura ......

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 14:03
da Spiderfrek
Quanto chiede Elvezio per la moquette del baule?
In ogni caso immagino che sia gia confezionata con i ferma bordi in sky e con la forma ben fatta del vano bagagli, se vuoi, e mi sembra che sia la tua intenzione, fare del tuo CT, un restauro serio, allora potrebbe valerne la pena!

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 14:10
da mali_74
Un conto approssimativo tra :
Tappeto baule + laterale sx + laterale dx + verticale post ...... siamo sui 250,00 €
Il link dovrebbe essere .........
http://www.elvezio.com/index.php?route= ... th=1_24_27
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 30 mar 2010 16:31
da giomartello
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 08:49
da mali_74
Ieri sera sono stato da quel Giacalustra del mio carrozziere.
Il duetto è pronto per il fondo che dovrebbe essere dato sabato.
Settimana prox dovrebbe verniciarla.
Almeno lo spero !!!
Mi ha detto che ha trovato difficoltà ad avere il codice colore AR842.
Può essere ?
Oppure mi ha solo detto la solita scusa per il fatto che è dannatamente in ritardo ?
Sabato vado a controllare se ci lavora veramente e faccio un po di foto !!!

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 08:56
da Spiderfrek
Vai e facci vedere!

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 09:08
da giomartello
In teoria, con i moderni tintometri, non ci dovrebbe essere alcun problema a riprodurre qualsiasi colore.
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 09:10
da mali_74
giomartello ha scritto:In teoria, con i moderni tintometri, non ci dovrebbe essere alcun problema a riprodurre qualsiasi colore.
Mah ....
Mi ha detto che la difficoltà sta nel riprodurre il colore con le vernici moderne all'acqua.
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 09:14
da giomartello
mali_74 ha scritto:giomartello ha scritto:In teoria, con i moderni tintometri, non ci dovrebbe essere alcun problema a riprodurre qualsiasi colore.
Mah ....
Mi ha detto che la difficoltà sta nel riprodurre il colore con le vernici moderne all'acqua.
Il problema non è riprodurre il colore. Il problema sta nel fatto che lo stesso colore, ma con vernici ad acqua, da un effetto un po' differente rispetto all'originale, ma è inevitabile.
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 09:28
da mali_74
giomartello ha scritto:mali_74 ha scritto:giomartello ha scritto:In teoria, con i moderni tintometri, non ci dovrebbe essere alcun problema a riprodurre qualsiasi colore.
Mah ....
Mi ha detto che la difficoltà sta nel riprodurre il colore con le vernici moderne all'acqua.
Il problema non è riprodurre il colore. Il problema sta nel fatto che lo stesso colore, ma con vernici ad acqua, da un effetto un po' differente rispetto all'originale, ma è inevitabile.
Ecco mi sa che è proprio così !
Infatti mi ha detto che al massimo la vernicia ancora con vernice a solvente.
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 10:12
da giomartello
Credo che non sia reperire oggi la vernice a solvente. Credo che non sia più a norma. Credo, non ne sono sicuro....

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 10:37
da mali_74
giomartello ha scritto:Credo che non sia reperire oggi la vernice a solvente. Credo che non sia più a norma. Credo, non ne sono sicuro....

E' così !
Non è più a norma ..... anche qui in azienda per verniciare le fusioni in alluminio utilizzano quella ad acqua proprio per quel motivo.
Mah ...... faccia un po come crede , basta che il risultato sia ottimo !!!!

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 09 apr 2010 22:45
da Batalf
dai Matteo facci vedere a che punto è il duino

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 13 apr 2010 09:30
da mali_74
Batalf ha scritto:dai Matteo facci vedere a che punto è il duino

E' ad un punto morto !!!!
Ormai ho perso ogni speranza.
Speravo di averlo per il 25 aprile ma niente.
Se va avanti così forse forse riesco ad usarlo per settembre.
Meno male che ho il IV serie !!!

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 13 apr 2010 09:30
da Spiderfrek
Meno Male Matteo!
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 13 apr 2010 09:32
da giomartello
mali_74 ha scritto:Batalf ha scritto:dai Matteo facci vedere a che punto è il duino

E' ad un punto morto !!!!
Ormai ho perso ogni speranza.
Speravo di averlo per il 25 aprile ma niente.
Se va avanti così forse forse riesco ad usarlo per settembre.
Meno male che ho il IV serie !!!


Ma come mai?????
Re: Storia di un sogno.
Inviato: 13 apr 2010 09:35
da mali_74
Proprio ieri sera parlavo con il signore che l'anno scorso ha fatto restaurare un ODS dal mio carrozziere.
Glielo ha tenuto per 9 mesi.
Praticamente lo ha partorito !!!!
Se tanto mi da tanto il mio verrà pronto per la fine di agosto , visto che è dal 1 dicembre che è in carrozzeria.
Staremo a vedere ....
Ieri sera mi ha assicurato che entro fine settimana lo vernicia.
Però non mi ha detto quale ......
Devo riderci sopra altrimenti mi arrabbio di brutto e con la pressione alta non posso permettermelo ....

Re: Storia di un sogno.
Inviato: 13 apr 2010 09:38
da mali_74
giomartello ha scritto:mali_74 ha scritto:Batalf ha scritto:dai Matteo facci vedere a che punto è il duino

E' ad un punto morto !!!!
Ormai ho perso ogni speranza.
Speravo di averlo per il 25 aprile ma niente.
Se va avanti così forse forse riesco ad usarlo per settembre.
Meno male che ho il IV serie !!!


Ma come mai?????
Semplicemente perchè fa altri lavori.
Quando glielo ho portato ho accettato , per risparmiare un po di soldini , che lo facesse nei ritagli di tempo e lui questo sta facendo.
Solo che probabilmente non aveva calcolato di essere sempre così pieno di lavoro.
Va beh ..... consoliamoci pensando che quando sarà pronto sarà bellissimo !!!
