Pagina 3 di 10

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 30 giu 2014 11:29
da mariano
:thuml:
e' gia' bella cosi' figuriamoci dopo.......

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 01 lug 2014 14:22
da Batalf
un altro aspetto del restauro che mi preoccupa è il famoso "punto colore" che deve essere come l'originale. Purtroppo capita di vedere delle belle vetture, ben verniciate e tenute, ma dove il colore è dissimile dall'originale. Per fortuna la mia berlina presenta in molti punti ancora la sua vernice d'origine per cui sarà facile verificare i vari campioni ma poi ... ci vorrà anche un pò di fortuna ! 8-)

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 01 lug 2014 17:08
da mariano
ma non ti preoccupare, si sa il colore,l'anno il codice...non ti resta che andare da un colorificio con tintometro esperto e.....pregare che non te la facciano diventare a strisce!!!! :lol: :lol:
scherzi a parte io con il colore ,la sigla, e l'anno sono riuscito a farla praticamente identica a come mamma alfa l'ha fatta, vero e' che quando verniciai la mia giulia erano in commercio ancora le vernici acriliche ed ora che sono ad acqua si discostano un' po dal colore originario ma un bravo colorificio ( mi spiegava il mio carroziere) sa cosa fare per riprodurre la stessa tonalita'!!! :thumr:

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 01 lug 2014 17:21
da Batalf
bravo Mariano hai toccato il punto (G) :D La qualità delle vernice, acrilica, doppio strato, acqua ... lo stesso colore può avere diverse tonalità a dipendenza della scelta del tipo di vernice scelto. Il problema è che non tutte le carrozzerie operano con tutti i tipi di vernice, anzi, ora vanno per la maggiore quelle ad acqua.

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 01 lug 2014 17:41
da mariano
qui da noi (purtroppo) ormai lavorano solo con vernici ad acqua!!!!!!
e credimi che la differenza c'e' eccome!!!!!!!
1 annetto fa' ho fatto verniciare la fiancata della mercedes di mio nonno
prendendo la marca, la sigla e il codice esatto
l'auto e' risultata con la fiancata dx piu' chiara!!!!!!!
allora siamo ritornati al tintometro e gli hanno mischiato non so' quale diavoleria ed e' risultato perfetto all' originale

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 25 lug 2014 11:20
da Batalf
i lavori di lattoneria sono terminati, a settembre si riprenderà con la verniciatura :thumr:
ber2000.jpg

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 25 lug 2014 16:49
da mariano
Batalf ha scritto:i lavori di lattoneria sono terminati, a settembre si riprenderà con la verniciatura :thumr:
ber2000.jpg
:cheers:

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 25 lug 2014 17:40
da fabnos
Guardando le immagini, comprendo che la mia non subirà tale trattamento :lol:
Farò un pseudo restauro al risparmio :lol:

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 28 lug 2014 10:09
da Batalf
e fai bene Fabio. Anch'io mi sono reso conto che avrei potuto evitare di smontarla completamente, ma preso dall'entusiasmo mi sono lasciato trasportare. Chiaro che così facendo si lavora meglio e si va al nocciolo di alcuni problemi.

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 28 lug 2014 10:11
da Batalf
ecco i reperti trovati nel riscaldatore ... chissà che tra quelli presenti non vi sia un qualche seme preistorico :biggrin:
fotoris.jpg

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 28 lug 2014 12:25
da fabnos
Io sono stato + fortunato :mrgreen:

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 28 lug 2014 14:16
da Batalf
ti è andata bene 8-) .... ma lo stai revisionando ?
Sul fondo vi era tipo una spugnetta ?

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 29 lug 2014 06:11
da fabnos
Sì c'era una specie di spugnetta attaccata ad un foglio di plastica. La spugnetta l'ho tolta definitivamente in quanto in pessime condizioni.
Questo cassottino è uno che tengo per ricambi nel caso in cui quello montato sul mezzo dovesse avere problemi.
L'ho aperto anche per vedere i cablaggi elettrici in quanto non ho mai trovato lo schema relativo a questo impianto.

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 29 lug 2014 07:23
da AlfaDriver
Batalf ha scritto:e fai bene Fabio. Anch'io mi sono reso conto che avrei potuto evitare di smontarla completamente, ma preso dall'entusiasmo mi sono lasciato trasportare. Chiaro che così facendo si lavora meglio e si va al nocciolo di alcuni problemi.
Innanzitutto complimenti: davvero un bel lavoro... e benvenuto nel club di chi ha la sindrome del "vediamo cosa c'è dentro". :cheers:
In quanto membro di tale "club", posso dirti che so bene cosa significa "portare a nudo" un'auto, e conosco tutti i problemi in fatto di spazio per collocare i vari componenti, ma così facendo si lavora meglio e poi... "tutti i nodi vengono al pettine". Insomma, nulla sfugge.
Infine, vuoi mettere la soddisfazione quando passerai alla fase di rimontaggio..? :thuml:

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 29 lug 2014 08:36
da Batalf
grazie Alfadriver, detto da te fa ancora più piacere :thumr: In effetti è proprio così, metti a nudo tutte le eventuali problematiche che si potrebbero celare nel posto più inaspettato e ... capisci come è fatta l'auto :thumr:
Per fortuna la fase del rimontaggio non sarà ancora molto lontana, non vedo l'ora. Anche già so che non saranno solo rose e fiori, ma questo fa parte della soddisfazione finale quando la bella signora sarà tornata come mamma Alfa l'ha fatta.

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 03 ago 2014 11:30
da fabnos
Per curiosità, come si smontano i profili cromati dei gocciolatoi?

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 03 ago 2014 13:36
da Batalf
Si tolgono le due viti o rivetti, non ricordo bene, posti alle estremità e con molta cautela si comincia a "tirarlo" verso di se facendogli fare una sorta di piccola rotazione verso l'alto e facendo attenzione a non piegarlo. Lavoro rognoso specialmente nel rimontaggio.

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 17 set 2014 20:48
da Batalf
I lavori di carrozzeria procedono bene, ora stanno preparando la carrozzeria per la verniciatura. L'auto è stata portata a lamiera. Fino ad oggi sono veramente contento e soddisfatto dei lavori fatti, finalmente una Carrozzeria che lavora con passione e metodo.
055 [800x600].jpg

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 17 set 2014 21:52
da evi
Complimenti, bel mezzo. :thumr: :thumr:
Dove l'hai portata ???
Quando la vedremo in strada ???

Ciao
evi

Re: 2000 Berlina 1973

Inviato: 18 set 2014 10:08
da Batalf
per la strada ci vorrà ancora un bel pò di tempo, ma ora sono in cima alla montagna e non resta che scendere adagio adagio. Per la carrozzeria te lo dirò quando ci vedremo ma, soprattutto, quando l'auto sarà terminata e potrò esprimere un giudizio complessivo.