Pagina 2 di 3

Re: tergi cristallo.

Inviato: 31 mar 2011 17:38
da giomartello
Sei un Grande Giuse!! :thumr: :thumr: :thumr:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 31 mar 2011 18:59
da nivola
Gran bel lavoro, ben fatto e molto ben documentato. Grazie !!!!

Visto che sei caldo sui tergi, ti sottopongo il mio problema: da sempre l'intermittenza non funziona.... Ho sostituito il motorino dei tergi e non è cambiato nulla. Ho sostituito il relè dell'intermittenza, (quello grosso che sta sotto il cruscotto, davanti al passeggero), e non è cambiato nulla. Ho pulito la massa, e non è cambiato niente. Ho smontato i braccetti, li ho puliti, ho verificato che fossero in asse, ecc., l'intermittenza funziona solo con le racchette dei tergi staccate dai braccetti.
Mi sono restati due dubbi, tra loro alternativi o anche combinati:
- la pressione dei tergi sul parabrezza è troppo forte rispetto alla potenza del motorino, e se così è dovrei piegare un pò le racchette;
- per qualche motivo la tensione che arriva al motorino è bassa, (non ci avevo pensato prima e non l'ho misurata.... però nella II velocità e nella III il mio tergi non è affatto lento).

Re: tergi cristallo.

Inviato: 31 mar 2011 19:42
da giuse55
nivola ha scritto:Gran bel lavoro, ben fatto e molto ben documentato. Grazie !!!!

Visto che sei caldo sui tergi, ti sottopongo il mio problema: da sempre l'intermittenza non funziona.... Ho sostituito il motorino dei tergi e non è cambiato nulla. Ho sostituito il relè dell'intermittenza, (quello grosso che sta sotto il cruscotto, davanti al passeggero), e non è cambiato nulla. Ho pulito la massa, e non è cambiato niente. Ho smontato i braccetti, li ho puliti, ho verificato che fossero in asse, ecc., l'intermittenza funziona solo con le racchette dei tergi staccate dai braccetti.
Mi sono restati due dubbi, tra loro alternativi o anche combinati:
- la pressione dei tergi sul parabrezza è troppo forte rispetto alla potenza del motorino, e se così è dovrei piegare un pò le racchette;
- per qualche motivo la tensione che arriva al motorino è bassa, (non ci avevo pensato prima e non l'ho misurata.... però nella II velocità e nella III il mio tergi non è affatto lento).
Umberto non credo si tratti di pressione sul parabrezza.La stessa pressione è esercitata con le altre velocità. Potrebbe essere un problema di tensione.Dovresti verificare cosa arriva al motorino quando inserisci l'intermittenza.Il problema se hai tutto nuovo è certamente tra commando al volante e connettori motorino - intermittenza. Ad ogni modo dovresti misurare la tensione al motorino. Il cavo "grigio-nero" del connettore motorino, dovrebbe essere quello che arriva dall'intermittenza. Misura la tensione a vuoto(motorino scollegato) e in carico(motorino collegato). Il sintomo da te descritto sembrerebbe un calo di tensione .

Re: tergi cristallo.

Inviato: 31 mar 2011 22:18
da giomartello
Potrebbe anche essere il devio.

Re: tergi cristallo.

Inviato: 31 mar 2011 22:35
da giuse55
giomartello ha scritto:Potrebbe anche essere il devio.
Nella mia è certamente quello ;)

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 00:06
da ghid
giuse55 ha scritto:
JacoQV ha scritto:giuse, quanta passione, e quanto tempo che hai.
grazie per aver condiviso queste cose.
Purtroppo è una passione che mi perseguita 8-) Il tempo libero non è poi tanto, questa operazione richiede un paio d'ore e io...non vado allo stadio ;) .Poi Condividere nozioni con chi ha la tua stessa passione è bello
Infatti, grazie infinite! :thumr:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 08:11
da nivola
giuse55 ha scritto:
nivola ha scritto:Gran bel lavoro, ben fatto e molto ben documentato. Grazie !!!!

Visto che sei caldo sui tergi, ti sottopongo il mio problema: da sempre l'intermittenza non funziona.... Ho sostituito il motorino dei tergi e non è cambiato nulla. Ho sostituito il relè dell'intermittenza, (quello grosso che sta sotto il cruscotto, davanti al passeggero), e non è cambiato nulla. Ho pulito la massa, e non è cambiato niente. Ho smontato i braccetti, li ho puliti, ho verificato che fossero in asse, ecc., l'intermittenza funziona solo con le racchette dei tergi staccate dai braccetti.
Mi sono restati due dubbi, tra loro alternativi o anche combinati:
- la pressione dei tergi sul parabrezza è troppo forte rispetto alla potenza del motorino, e se così è dovrei piegare un pò le racchette;
- per qualche motivo la tensione che arriva al motorino è bassa, (non ci avevo pensato prima e non l'ho misurata.... però nella II velocità e nella III il mio tergi non è affatto lento).
Umberto non credo si tratti di pressione sul parabrezza.La stessa pressione è esercitata con le altre velocità. Potrebbe essere un problema di tensione.Dovresti verificare cosa arriva al motorino quando inserisci l'intermittenza.Il problema se hai tutto nuovo è certamente tra commando al volante e connettori motorino - intermittenza. Ad ogni modo dovresti misurare la tensione al motorino. Il cavo "grigio-nero" del connettore motorino, dovrebbe essere quello che arriva dall'intermittenza. Misura la tensione a vuoto(motorino scollegato) e in carico(motorino collegato). Il sintomo da te descritto sembrerebbe un calo di tensione .
devo ancora montare le mollettine relative al profilo alla base del parabrezza, che con estrema cortesia mi ha dato Giò a dicembre, quindi appena ce la faccio misuro anche la tensione al motorino... Grazie Giuseppe !!!

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 08:13
da nivola
giomartello ha scritto:Potrebbe anche essere il devio.
Tenderei ad escluderlo: il problema sussiste praticamente da quando l'auto era nuova. Un paio d'anni fa poi ho smontato il devio, l'ho pulito e non mi pare fosse particolarmente rovinato. Comunque per prima cosa verifico la tensione al motorino così come suggerito da Giuseppe, e poi, risalendo, se non trovo nulla prima arriverò al devio....
Grazie Giò.

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 09:00
da Spiderfrek
Ieri ho provato i miei tergi e girano bene anche con della forza, non sono velocissimi, questo si, quanto prima ci metterò le mani!

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 10:02
da giomartello
nivola ha scritto:
giomartello ha scritto:Potrebbe anche essere il devio.
Tenderei ad escluderlo: il problema sussiste praticamente da quando l'auto era nuova. Un paio d'anni fa poi ho smontato il devio, l'ho pulito e non mi pare fosse particolarmente rovinato. Comunque per prima cosa verifico la tensione al motorino così come suggerito da Giuseppe, e poi, risalendo, se non trovo nulla prima arriverò al devio....
Grazie Giò.
Anche senza smontare il motorino, puoi verificare se dal devio esce corrente.

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 10:49
da Weber
Grandissimo Giuse!! bellissimo reportage, utile e dettagliato :thumr:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 13:05
da nivola
giomartello ha scritto:
nivola ha scritto:
giomartello ha scritto:Potrebbe anche essere il devio.
Tenderei ad escluderlo: il problema sussiste praticamente da quando l'auto era nuova. Un paio d'anni fa poi ho smontato il devio, l'ho pulito e non mi pare fosse particolarmente rovinato. Comunque per prima cosa verifico la tensione al motorino così come suggerito da Giuseppe, e poi, risalendo, se non trovo nulla prima arriverò al devio....
Grazie Giò.
Anche senza smontare il motorino, puoi verificare se dal devio esce corrente.
vero... Grazie Giò ! :thuml: :thuml: :thuml:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 16:14
da JacoQV
anche i miei vanno lenti.
ma vanno più che bene per quella volta l'anno che esco col duetto e becco pioggia.

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 16:25
da giuse55
JacoQV ha scritto:anche i miei vanno lenti.
ma vanno più che bene per quella volta l'anno che esco col duetto e becco pioggia.
Questa discussione potrebbe andare dritta dritta nella categoria "discussioni inutili" dal momento che quasi tutti noi (me incluso) non usano il Duetto quando piove. Ma che ci vuoi fare....come è noto l'ultimo Alfista sano di mente è morto nel 1990.Ora ci siamo solo noi :mrgreen: :mrgreen: :lol:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 17:11
da nivola
giuse55 ha scritto:
JacoQV ha scritto:anche i miei vanno lenti.
ma vanno più che bene per quella volta l'anno che esco col duetto e becco pioggia.
Questa discussione potrebbe andare dritta dritta nella categoria "discussioni inutili" dal momento che quasi tutti noi (me incluso) non usano il Duetto quando piove. Ma che ci vuoi fare....come è noto l'ultimo Alfista sano di mente è morto nel 1990.Ora ci siamo solo noi :mrgreen: :mrgreen: :lol:
io la uso, anche con la neve: è come un matrimonio, nella buona e nella cattiva sorte :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 17:49
da qverde
nivola ha scritto:io la uso, anche con la neve: è come un matrimonio, nella buona e nella cattiva sorte :lol: :lol: :lol: :lol:
Nivola: il talebano del QV! :mrgreen: :lol:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 01 apr 2011 21:10
da giomartello
Domanda: come mai i tergi si rompono sempre quando piove??? :mrgreen:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 04 apr 2011 09:23
da nivola
qverde ha scritto:
nivola ha scritto:io la uso, anche con la neve: è come un matrimonio, nella buona e nella cattiva sorte :lol: :lol: :lol: :lol:
Nivola: il talebano del QV! :mrgreen: :lol:
dopo tanti anni e 200.000 km. il Duetto me lo "sento" cucito adosso, è come fosse un'estensione del mio corpo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 04 apr 2011 09:24
da nivola
giomartello ha scritto:Domanda: come mai i tergi si rompono sempre quando piove??? :mrgreen:
perchè quando c'è il sole non si usano !!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: tergi cristallo.

Inviato: 23 feb 2015 22:00
da giugno76
Scusate se riprendo un vecchio post....ma le foto dell'intervento fatto da Giuse sono ancora accessibili? io non riesco a visualizzarle....