ghid ha scritto:Possiamo limitare la possibilità d'intervento del Verga solo a qualche discussione??? Non ce la faccio a leggerlo ovunque!![]()
![]()
Noleggio a lungo termine.
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Noleggio a lungo termine.
-
duetto156
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 348
- Iscritto il: 29 set 2009 09:19
Re: Noleggio a lungo termine.
[/quote]
Per le aziende il vantaggio non è solo l'IVA (che porterebbero in detrazione anche sul valore dell'acquisto), ma anche l'ammortamento su più anni.
Dopo 4 anni non hai più nulla, e devi comprarti una macchina o fare un nuovo contratto di nlt. Se non percorri 50mila km l'anno, dopo 4 anni una macchina la venderesti ancora (se la paghi 20mila, ne prenderesti almeno 7mila), oppure comunque ti farebbe ancora lo stesso servizio che ti farebbe da nuova. I costi di assicurazione e bollo non sono assolutamente trascurabili, ma non penso che siano pari ai 7-8mila euro del valore residuo dell'auto acquistata. A meno che tu non abbia una full kasko in classe 14
Mi rendo conto però che la mia opinione è un pò parziale, dato che odio acquistare roba a rate, e quindi men che meno la noleggerei. Forse il discorso potrebbe avere un senso se percorri molti km all'anno (certamente più di 30mila) e ti piace avere sempre la macchina nuova, io invece sono un sentimentale anche sull'auto di tutti i giorni, e mi affeziono comunque
[/quote]
La penso allo stesso modo su tutta la linea![/quote]
Dal punto di vista economico non mi pare affatto una cattiva cosa:
- costo complessivo, (attenzione che sia fisso e non indicizzato a qualche parametro....): 18.960 euro in 4 anni.
- costo complessivo attualizzato ad oggi, conteggiato approssimativamente al 2%, (si paga 395 euro al mese per 48 mesi, diverso dal pagare tutto in unica soluzione oggi): circa 18.000 euro
- costo per anno = 4.500 euro.
Alternativa 1:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 4 anni
- ricavo vendita dopo 4 anni: 8.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 4 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 6.500 euro
Alternativa 2:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 7 anni
- ricavo vendita dopo 7 anni: 5.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 7 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.429 euro
Alternativa 3:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 10 anni
- ricavo vendita dopo 10 anni: 2.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 10 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.000 euro
(e probabilmente i costi di manutenzione salgono visto che aumentando il chilometraggio probabilmente qualche intervento straordinario va fatto...)
Dando per scontato che un detentore di partita IVA certamente ha più vantaggi, mi pare che anche per il privato la soluzione non è poi così male.....
Certo, questo dal puro punto di vista economico/finanziario.
Se invece uno si affeziona e la macchina che ha preso la vuol tenere "per sempre" la questione cambia...[/quote]
il discorso fila.. ma i costi di carburante ,da te citati, nelle vetture acquistate sono da aggiungere anche ai noleggi.. e non è una cifra trascurabile... vedi caso 1 incidono di almeno 1000 eurozzi...
Per le aziende il vantaggio non è solo l'IVA (che porterebbero in detrazione anche sul valore dell'acquisto), ma anche l'ammortamento su più anni.
Dopo 4 anni non hai più nulla, e devi comprarti una macchina o fare un nuovo contratto di nlt. Se non percorri 50mila km l'anno, dopo 4 anni una macchina la venderesti ancora (se la paghi 20mila, ne prenderesti almeno 7mila), oppure comunque ti farebbe ancora lo stesso servizio che ti farebbe da nuova. I costi di assicurazione e bollo non sono assolutamente trascurabili, ma non penso che siano pari ai 7-8mila euro del valore residuo dell'auto acquistata. A meno che tu non abbia una full kasko in classe 14
Mi rendo conto però che la mia opinione è un pò parziale, dato che odio acquistare roba a rate, e quindi men che meno la noleggerei. Forse il discorso potrebbe avere un senso se percorri molti km all'anno (certamente più di 30mila) e ti piace avere sempre la macchina nuova, io invece sono un sentimentale anche sull'auto di tutti i giorni, e mi affeziono comunque
La penso allo stesso modo su tutta la linea![/quote]
Dal punto di vista economico non mi pare affatto una cattiva cosa:
- costo complessivo, (attenzione che sia fisso e non indicizzato a qualche parametro....): 18.960 euro in 4 anni.
- costo complessivo attualizzato ad oggi, conteggiato approssimativamente al 2%, (si paga 395 euro al mese per 48 mesi, diverso dal pagare tutto in unica soluzione oggi): circa 18.000 euro
- costo per anno = 4.500 euro.
Alternativa 1:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 4 anni
- ricavo vendita dopo 4 anni: 8.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 4 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 6.500 euro
Alternativa 2:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 7 anni
- ricavo vendita dopo 7 anni: 5.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 7 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.429 euro
Alternativa 3:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 10 anni
- ricavo vendita dopo 10 anni: 2.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 10 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.000 euro
(e probabilmente i costi di manutenzione salgono visto che aumentando il chilometraggio probabilmente qualche intervento straordinario va fatto...)
Dando per scontato che un detentore di partita IVA certamente ha più vantaggi, mi pare che anche per il privato la soluzione non è poi così male.....
Certo, questo dal puro punto di vista economico/finanziario.
Se invece uno si affeziona e la macchina che ha preso la vuol tenere "per sempre" la questione cambia...[/quote]
il discorso fila.. ma i costi di carburante ,da te citati, nelle vetture acquistate sono da aggiungere anche ai noleggi.. e non è una cifra trascurabile... vedi caso 1 incidono di almeno 1000 eurozzi...
Alfa spider Iv serie '91
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Noleggio a lungo termine.
hai ragione !duetto156 ha scritto: il discorso fila.. ma i costi di carburante ,da te citati, nelle vetture acquistate sono da aggiungere anche ai noleggi.. e non è una cifra trascurabile... vedi caso 1 incidono di almeno 1000 eurozzi...
per la cronaca, io ho conteggiato in 1500 euro il costo annuo del carburante.
Ultima modifica di nivola il 27 ott 2010 13:25, modificato 1 volta in totale.
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Noleggio a lungo termine.
ragazzo, io ci metto 10 minuti a fare questi conteggi: econometria è sempre stata una delle mie passioni....JacoQV ha scritto:nivola, io ho poco da fare, ma anche tu....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- lele
- Alfista TI

- Messaggi: 1503
- Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
- Località: Milano (Italia)
Re: Noleggio a lungo termine.
verga, mostra le mani e pigliati questa sonora bacchettata!!!!!!!

ALFAMANIACO N° 22
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
-
giuse55
- Alfista Junior

- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Noleggio a lungo termine.
Col noleggio se sei un lavoratore autonomo porti tutto in detrazione incluso il carburante co le apposite schede. Alla fine del noleggio se vuoi entrare in possesso del bene devi pagare un extra . Quei lavoratori autonomi che conosco e che hanno usufruito di questa formula lo hanno fatto solo per una volta. 
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
-
TOPOSSO
- Alfista TI

- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 20 set 2009 22:41
Re: Noleggio a lungo termine.
Diciamogli che questo forum è stato chiuso cause forza maggiore, così torna dall'altra parte e ce ne liberiamo una volta per tutte!!!!ghid ha scritto:Possiamo limitare la possibilità d'intervento del Verga solo a qualche discussione??? Non ce la faccio a leggerlo ovunque!![]()
![]()
- giomartello
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Noleggio a lungo termine.
Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.

- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Noleggio a lungo termine.
GIA'!!!!!!giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- qverde
- Alfista TI

- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Noleggio a lungo termine.
L'amico Martello ha ragione!giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Consideriamo che il valore effettivo di un bene è dato più dal servizio che ci rende che non da quello che recupereremmo dalla sua vendita, sostituire una vettura acquistata nuova dopo soli 4 anni (con percorrenze normali) è un "suicidio economico"
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- mali_74
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: Noleggio a lungo termine.
Ma qui non mi sembra si parlasse di vetture acquistate !qverde ha scritto:...... sostituire una vettura acquistata nuova dopo soli 4 anni (con percorrenze normali) è un "suicidio economico"
Si parlava sulla convenienza o meno di "affittare" un'auto per un certo periodo di tempo , proprio per non acquistarla.
Sarà anche anti economico , ma non dovermi più preoccupare se l'auto si ferma a mio avviso è una gran cosa.
E poi non venitemi a dire che alle auto moderne ci si affeziona.
Le auto moderne sono tutte uguali !!!!!
Mali_74
-
STESPIT
- Alfista Junior

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 28 feb 2010 09:16
Re: Noleggio a lungo termine.
La penso come Giò.
Non ho mai fatto nessun contratto di noleggio o leasing per la mia vettura (anche se tutti mi dicevano di farlo).
Se ho i soldi, compero quello che riesco e che mi serve, in base al budget e all'uso, altrimenti passo la mano....
In genere prendo usato seminuovo, e risparmio parecchio al momento dell'acquisto (che può anche essere finanziato, tra l'altro).
Quanto alla possibilità di "scaricare", .... lasciamo perdere... (sennò poi va a finire che spendo inutilmente ancora di più, e quindi...)
Non ho mai fatto nessun contratto di noleggio o leasing per la mia vettura (anche se tutti mi dicevano di farlo).
Se ho i soldi, compero quello che riesco e che mi serve, in base al budget e all'uso, altrimenti passo la mano....
In genere prendo usato seminuovo, e risparmio parecchio al momento dell'acquisto (che può anche essere finanziato, tra l'altro).
Quanto alla possibilità di "scaricare", .... lasciamo perdere... (sennò poi va a finire che spendo inutilmente ancora di più, e quindi...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Noleggio a lungo termine.
io uso il Duetto da 17 anni, ma sei davvero convinto che le attuali vetture dopo 10 anni, (se non prima), siano ancora in grado di girare e non abbiano già perso tutti i pezzi ? Al di là delle classi per l'inquinamento, (magari dopo pochi anni sei costretto a cambiare auto.....), se dopo 7 anni si fulmina la centralina della tua macchina acquistata nuova, che fai, la cambi, (ammesso che il ricambio sia disponibile), spendendo magari più del valore dell'auto stessa ?giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Ford ha dichiarato che i migliori km. di un auto sono i primi 40.000.....
- mali_74
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: Noleggio a lungo termine.
Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....nivola ha scritto: io uso il Duetto da 17 anni, ma sei davvero convinto che le attuali vetture dopo 10 anni, (se non prima), siano ancora in grado di girare e non abbiano già perso tutti i pezzi ? Al di là delle classi per l'inquinamento, (magari dopo pochi anni sei costretto a cambiare auto.....), se dopo 7 anni si fulmina la centralina della tua macchina acquistata nuova, che fai, la cambi, (ammesso che il ricambio sia disponibile), spendendo magari più del valore dell'auto stessa ?
Ford ha dichiarato che i migliori km. di un auto sono i primi 40.000.....
Domenica si è accesa ancora la spia di avaria motore ed ha solo 118000 km ....
Mah .....sarò io che sono sfigato ......
Mali_74
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Noleggio a lungo termine.
Anch'io non ho mai preso in considerazione pagamenti a rate, leasing, noleggi, e similari.
Però credo che le cose si possa cominciare a valutarle. E' chiaro che i parametri sono personali, (quanti km. si fanno, come, ecc.). Tuttavia pensare all'efficienza è positivo, ed in momenti di chiari di luna come l'attuale è doveroso.
Ecco quindi che personalmente rifletto sul fatto che in famiglia abbiamo preso la CW perchè tre volte all'anno ci troviamo la neve in casa e con la trazione integrale ti togli il pensiero. Poi volevamo un bagagliaio dove poter caricare l'auto con i bagagli da famiglia per le vacanze e trasferte varie. In alternativa avremmo potuto prendere una bella Panda 4x4 semestrale, e per le 2-3 occasioni all'anno di vacanze e trasferte noleggiare un auto più grande. Non so se spendevo di più o di meno, dovrei fare i conti, ma è un opzione che all'epoca non avevo tenuto in considerazione mentre lo farò certamente quando mi si ripresenterà il problema....
P.S.: per la cronaca, la CW con una percorrenza annua di circa 25.000 km., di sole spese vive, (manutenzione, gomme, assicurazione, carburante) a me costa 3.900/4.000 euro all'anno, ed essendo iscritta al RIAR nel 2010 non ho pagato il bollo...... Se ci metto anche l'ammortamento e magari il conteggio dei mancati interessi, addio....
Però credo che le cose si possa cominciare a valutarle. E' chiaro che i parametri sono personali, (quanti km. si fanno, come, ecc.). Tuttavia pensare all'efficienza è positivo, ed in momenti di chiari di luna come l'attuale è doveroso.
Ecco quindi che personalmente rifletto sul fatto che in famiglia abbiamo preso la CW perchè tre volte all'anno ci troviamo la neve in casa e con la trazione integrale ti togli il pensiero. Poi volevamo un bagagliaio dove poter caricare l'auto con i bagagli da famiglia per le vacanze e trasferte varie. In alternativa avremmo potuto prendere una bella Panda 4x4 semestrale, e per le 2-3 occasioni all'anno di vacanze e trasferte noleggiare un auto più grande. Non so se spendevo di più o di meno, dovrei fare i conti, ma è un opzione che all'epoca non avevo tenuto in considerazione mentre lo farò certamente quando mi si ripresenterà il problema....
P.S.: per la cronaca, la CW con una percorrenza annua di circa 25.000 km., di sole spese vive, (manutenzione, gomme, assicurazione, carburante) a me costa 3.900/4.000 euro all'anno, ed essendo iscritta al RIAR nel 2010 non ho pagato il bollo...... Se ci metto anche l'ammortamento e magari il conteggio dei mancati interessi, addio....
-
duetto156
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 348
- Iscritto il: 29 set 2009 09:19
Re: Noleggio a lungo termine.
Secondo me è del tutto soggettivo.... Porto il mio esempio.. Ho acquistato la mia 156 nel 2000 ed ho percorso ad oggi 98000 km. . Grazie allo sconto dipendenti ho pagato la vettura ,in lire ,38.000.000 l'equivalente ,a grandi linee, di 20.000 euro... In questi 10 anni di onorevole servizio la vettura mi è costata di manutenzioni straordinarie .. 60 euro di termostato e 150 euro di centrale dello scarico. Totale 200 euro...le spese ordinarie sono quelle indicate da Giò.. Una cinghia distribuzione e 6 tagliandi, per un totale di circa 1200 euro... sommando le sese tottali di manutenzione siamo intorno a 1500 euro.. Ora sommando 1500 euro ai 20.000 dell'acquisto vettura arriviamo a 21.500 euro.. ovvio bisogna aggiungere 2700 euro di bolli e 4000 euro di assicurazioni. Arriviamo così ad un totale di 28.200 euro. Un costo annuo di di 2850 euro... Nel mio caso la vettura a noleggio è sconveniente.. Per non parlare che il piano di ammortamento è ancora in corso visto che non ho la minima intenzione di cambiarla..
Alfa spider Iv serie '91
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
-
nivola
- Alfista TI

- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Noleggio a lungo termine.
Esatto, è proprio quel che dicevo io.duetto156 ha scritto:Secondo me è del tutto soggettivo....
Secondo me non è conveniente o sconveniente in senso assoluto, ma va calato nella propria realtà, ed un pensiero è doveroso farlo...
P.S.: i costi di manutenzione della CW sono decisamente maggiori in quanto, al di là della moria dei manicotti, i consumi sono certamente più alti, (mediamente intorno ai 12 km/l.), le gomme (Pirelli Scorpion) costano 680 euro, (le cambio domani....) e durano circa 40.000 km., (stando attenti alle pressioni), le pastiglie freni, per esempio, (uguali a quelle della seconda GTA), mi pare siano costate 2-300 euro, ecc. In più la percorrenza annua della mia CW è 2,5 volte quella della tua 156...
-
duetto156
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 348
- Iscritto il: 29 set 2009 09:19
Re: Noleggio a lungo termine.
La CW è una macchina particolare si sa...nivola ha scritto:Esatto, è proprio quel che dicevo io.duetto156 ha scritto:Secondo me è del tutto soggettivo....
Secondo me non è conveniente o sconveniente in senso assoluto, ma va calato nella propria realtà, ed un pensiero è doveroso farlo...
P.S.: i costi di manutenzione della CW sono decisamente maggiori in quanto, al di là della moria dei manicotti, i consumi sono certamente più alti, (mediamente intorno ai 12 km/l.), le gomme (Pirelli Scorpion) costano 680 euro, (le cambio domani....) e durano circa 40.000 km., (stando attenti alle pressioni), le pastiglie freni, per esempio, (uguali a quelle della seconda GTA), mi pare siano costate 2-300 euro, ecc. In più la percorrenza annua della mia CW è 2,5 volte quella della tua 156...
Alfa spider Iv serie '91
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
-
JacoQV
- Alfista Q.O.

- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Noleggio a lungo termine.
secondo me è il meccanico alla quale la porti che fa apposta, per fare in modo che gliela riporti di continuo...Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....
Domenica si è accesa ancora la spia di avaria motore ed ha solo 118000 km ....
Mah .....sarò io che sono sfigato ......
-
duetto156
- Aspirante Alfista

- Messaggi: 348
- Iscritto il: 29 set 2009 09:19
Re: Noleggio a lungo termine.
JacoQV ha scritto:secondo me è il meccanico alla quale la porti che fa apposta, per fare in modo che gliela riporti di continuo...Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....
Domenica si è accesa ancora la spia di avaria motore ed ha solo 118000 km ....
Mah .....sarò io che sono sfigato ......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Alfa spider Iv serie '91
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750
Alfa 156 pack sport '00
Vespa Piaggio GT200L
Ciao Piaggio '69
Suzuki Gsx-r 750