Pagina 6 di 7

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 lug 2019 07:39
da AR901
AlfaDriver ha scritto:
AR901 ha scritto:
AlfaDriver ha scritto:Ecco due foto fatte un po di tempo fa.
Lodge a.jpg
NGK b.jpg
La differenza non è poca...
Come vedi, sulle Lodge a sporgere è l'elettrodo centrale, mentre su tutte le altre candele (in foto una NGK presa a caso) comprese quelle a 4 punte, a sporgere è/sono il/gli elettrodo/i di massa.
Evviva, ho trovato da un amico delle Golden Lodge 25 HL...
Qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sulla durata di queste candele in chilometri?

grazie
Perfetto!
Il manuale uso e manutenzione consiglia di cambiare le candele ogni 20.000 km.
Ti ringrazio :thumr:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 ago 2019 13:45
da AR901
Cari Alfisti

Vi aggiorno ad un mese di distanza, con tante novità...

1. ho cambiato il motore con un'altro, ovviamente revisionato fino nei minimi dettagli (pistoni, fasce, bielle, albero a gomiti, bronzine etc.)
2. ora stiamo "aprendo" il motore precedente (pure esso revisionato ma con i problemi che vi ho raccontato), ricordo olio motore ENI 10W40, candele DENSO IW22 (iridio, 1 punta)
penso che siano le bronzine dell'albero a gomiti, oppure delle bielle, vediamo... (batteva al centro e non in testa)
3. il motore "nuovo" gira bene e senza problemi, olio motore Castrol Magnatec 10W40, candele Bosch WR56 (a quattro punte)
4. fase, carburazione, accensione identiche al primo motore

Ora mi trovo in fase di rodaggio, verifico il consumo carburante, consumo dell'olio, e delle prestazioni

vi aggiorno

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 ago 2019 13:57
da gnaro
:thumr: 8-)

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 ago 2019 16:52
da evi
Grazie per condividere con noi le tue esperienze :thumr: :thumr:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 24 ott 2019 09:50
da AR901
AR901 ha scritto:Cari Alfisti

Vi aggiorno ad un mese di distanza, con tante novità...

1. ho cambiato il motore con un'altro, ovviamente revisionato fino nei minimi dettagli (pistoni, fasce, bielle, albero a gomiti, bronzine etc.)
2. ora stiamo "aprendo" il motore precedente (pure esso revisionato ma con i problemi che vi ho raccontato), ricordo olio motore ENI 10W40, candele DENSO IW22 (iridio, 1 punta)
penso che siano le bronzine dell'albero a gomiti, oppure delle bielle, vediamo... (batteva al centro e non in testa)
3. il motore "nuovo" gira bene e senza problemi, olio motore Castrol Magnatec 10W40, candele Bosch WR56 (a quattro punte)
4. fase, carburazione, accensione identiche al primo motore

Ora mi trovo in fase di rodaggio, verifico il consumo carburante, consumo dell'olio, e delle prestazioni

vi aggiorno
Amici del CAM

Vi aggiorno sulla situazione della mia Alfasud Ti QV…

Bene, dopo 1500 km il primo cambio dell'olio è stato fatto… l'olio usato era ancora bello e trasparente…
L'olio aggiunto, ripeto, è il Castrol Magnatec 10W40… e naturalmente il filtro… effettuato ciò il motore mit sembra che gira più agile, fluido, risponde meglio alle accellerate. Fino a questo punto i consumi si aggiravano intorno a 13 km al litro (fase rodaggio). da qualche settimana sono diminuiti i consumi, quindi mi fa intorno 14-15 km al litro (sempre quidando bello bello)…

il consumo dell'olio durante la fase del rodaggio era 3 decilitri su 1000 km, niente male per l'inizio…
vediamo fino a quanto arriva più in la…

il motore "malato" che ho sostituito, si è verifacato un vero dramma… bronzine albero a gomiti, bronzine bielle, pistoni e cilindri ben "graffiati" o usurati, sembrava un motore che abbia passato un orrore, ed un chilometraggio die 300 mila km… la causa è semplice. la parte della cassa del motore, lì dove è connesso il tubo per riempire l'olio era stato sabbiato, fuori e dentro… nelle condotte per la circolazione dell'olio si erano accumulate delle particelle di vetro sabbiante (pur avendolo lavato e sciaccquato e spurgato con l'aria compressa)… quelle particelle si sono distribuite in tutti pezzi meccanici in movimento… e in 2000 km si era "consumato" praticamente fino ad arrivare ad un motore di 300 mila km… danno enorme e grottesco… sbaglio madornale della ditta sabbiante, che doveva sabbiare solamente la parte esterna…

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 24 ott 2019 12:51
da gnaro
dovresti mettere i danni! il 8-) può darti una mano, lupara .....passamontagna,,,,è julienne! 8-)

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 24 ott 2019 13:01
da AR901
gnaro ha scritto:dovresti mettere i danni! il 8-) può darti una mano, lupara .....passamontagna,,,,è julienne! 8-)
ok, appuntamento con il destino... sono pronto... :twisted:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 05 nov 2019 15:08
da denny75t
Ma che lavoraccio.. :? Pure io quando ho fatto alesare un blocco 16V me lo hanno ridato che grondava sabbia dalle camere di raffreddamento. Fortunatamente mi sono accorto perché ruotandolo sul girarrosto, mentre montavo una testa, ho visto dei granelli che si sono attaccati alle parti unte.. non immagini l'incazzatura! Rismontare tutto e pulire.. ho dovuto riconsegnarlo ai "teppisti" della rettifica e farglielo lavare a dovere.. :x

Per le candele io sono anni che uso NGK BP6ES :thuml:


AR901 ha scritto:
AR901 ha scritto:Cari Alfisti

Vi aggiorno ad un mese di distanza, con tante novità...

1. ho cambiato il motore con un'altro, ovviamente revisionato fino nei minimi dettagli (pistoni, fasce, bielle, albero a gomiti, bronzine etc.)
2. ora stiamo "aprendo" il motore precedente (pure esso revisionato ma con i problemi che vi ho raccontato), ricordo olio motore ENI 10W40, candele DENSO IW22 (iridio, 1 punta)
penso che siano le bronzine dell'albero a gomiti, oppure delle bielle, vediamo... (batteva al centro e non in testa)
3. il motore "nuovo" gira bene e senza problemi, olio motore Castrol Magnatec 10W40, candele Bosch WR56 (a quattro punte)
4. fase, carburazione, accensione identiche al primo motore

Ora mi trovo in fase di rodaggio, verifico il consumo carburante, consumo dell'olio, e delle prestazioni

vi aggiorno
Amici del CAM

Vi aggiorno sulla situazione della mia Alfasud Ti QV…

Bene, dopo 1500 km il primo cambio dell'olio è stato fatto… l'olio usato era ancora bello e trasparente…
L'olio aggiunto, ripeto, è il Castrol Magnatec 10W40… e naturalmente il filtro… effettuato ciò il motore mit sembra che gira più agile, fluido, risponde meglio alle accellerate. Fino a questo punto i consumi si aggiravano intorno a 13 km al litro (fase rodaggio). da qualche settimana sono diminuiti i consumi, quindi mi fa intorno 14-15 km al litro (sempre quidando bello bello)…

il consumo dell'olio durante la fase del rodaggio era 3 decilitri su 1000 km, niente male per l'inizio…
vediamo fino a quanto arriva più in la…

il motore "malato" che ho sostituito, si è verifacato un vero dramma… bronzine albero a gomiti, bronzine bielle, pistoni e cilindri ben "graffiati" o usurati, sembrava un motore che abbia passato un orrore, ed un chilometraggio die 300 mila km… la causa è semplice. la parte della cassa del motore, lì dove è connesso il tubo per riempire l'olio era stato sabbiato, fuori e dentro… nelle condotte per la circolazione dell'olio si erano accumulate delle particelle di vetro sabbiante (pur avendolo lavato e sciaccquato e spurgato con l'aria compressa)… quelle particelle si sono distribuite in tutti pezzi meccanici in movimento… e in 2000 km si era "consumato" praticamente fino ad arrivare ad un motore di 300 mila km… danno enorme e grottesco… sbaglio madornale della ditta sabbiante, che doveva sabbiare solamente la parte esterna…

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 nov 2019 13:41
da AR901
Così si presentava la mia Alfasud Ti QV nel 1995... per essere "parcheggiata" oltre 20 anni in una cascina...

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 nov 2019 14:10
da Batalf
:thumr: :thumr: :thumr:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 nov 2019 17:52
da gnaro
:thuml: interessanti i tergi! 8-)

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 12 nov 2019 18:36
da AR901
gnaro ha scritto::thuml: interessanti i tergi! 8-)
stile anni 80, aderivano alla velocità :lol:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 15 nov 2019 10:55
da AR901
e così si presentava dopo oltre 20 anni di letargo, praticamente conservata e senza ruggine (!)
biancaneve prima del suo glorioso risveglio... la comprai in questo stato... (che coraggio :D )

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 15 nov 2019 11:37
da mariano
AR901 ha scritto:e così si presentava dopo oltre 20 anni di letargo, praticamente conservata e senza ruggine (!)
biancaneve prima del suo glorioso risveglio... la comprai in questo stato... (che coraggio :D )
beh...ci hai visto lungo!!!!
hai pensato quadrimensionalmente!!! :mrgreen: :thumr:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 15 nov 2019 11:43
da Batalf
E' uno dei famosi barn find ! Hanno un fascino tutto loro queste auto trovate così :thumr:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 15 nov 2019 12:01
da gnaro
molto,interressante 8-)

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 22 gen 2020 08:58
da AR901
dopo un pò di tempo vi aggiorno sulla mia Alfasud...

Ho trovato tutti i codolini, in buono stato, addirittura un nuovo spoiler anteriore!
quindi le monterò, anche dei fendinebbia gialli (tutti i fari sono gialli), e le gomme 195/55/14 sulle Speedline originali,
ai primi di primavera dovrà essere pronta, poi amici miei, sarà una grande emozione vederla completa...

quando farò i lavori, posterò alcune foto...

saluti a presto

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 22 gen 2020 09:55
da Batalf
Ottimo, aspetto con curiosità di vedere la bella :thumr: :cheers:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 28 gen 2020 23:06
da stefix
:thuml:

Re: restauro Alfasud Ti Quadrifoglio verde

Inviato: 27 feb 2020 16:17
da AR901
Carissimi amici Alfisti

Come avevo promesso vi tengo aggiornati... la mia Alfasud Ti QV è pronta per le nuove avventure!
Modanature montate e fendinebbia piccolini per renderla più "rally-sexy" :D