Pagina 6 di 6
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 16:50
da Spiderfrek
Da piccolo si viaggiava molto con i miei, e avevamo una monovolume da famiglia, una ALFA ROMEO 1750 Berlina del 1969 verde pino interno cinghiale, con un gran baule, e si andava via con ogni sorta di masserizia....ma mio padre non ebbe mai una SW, e si che ci stavamo benissimo e veloci anche!
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 16:51
da giomartello
Per quanto mi riguarda stescionvegon e pulmino sono la stessa cosa: delle non macchine!
Le macchine devo avere un cofano, un tetto e un baule!
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 16:52
da Spiderfrek
giomartello ha scritto:Per quanto mi riguarda stescionvegon e pulmino sono la stessa cosa: delle non macchine!
Le macchine devo avere un cofano, un tetto e un baule!
ESATT!!!!
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 16:54
da giomartello
Spiderfrek ha scritto:Da piccolo si viaggiava molto con i miei, e avevamo una monovolume da famiglia, una ALFA ROMEO 1750 Berlina del 1969 verde pino interno cinghiale, con un gran baule, e si andava via con ogni sorta di masserizia....ma mio padre non ebbe mai una SW, e si che ci stavamo benissimo e veloci anche!
I seggiolini, molto ingombranti, fanno la differenza.....

Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 17:01
da Spiderfrek
Lo so, ma come ci stavo bene nel millesetteemezzo!!!!
Nel 79 l'avevamo ancora, a mio padre venne in mente di cambiare meta e non la solita vevey sul lago lemano, decise per la calabria, con la 1750 partimmo per roccella Jonica (RC) da notare che non c'era la bretella che taglia fuori Roma ne la A30 (Caserta - Mercato San Severino), ma che viaggio che fu, io avevo 10 anni e dietro al sedile della millesette e mezzo mi facevo di quei viaggioni troppo belli....
Anche quando si andava a Vevey era bello dove la 1750 se la doveva vedere con tante Opel Admiral, ford Consul, e molte BMW 2500, ma la mille sette e mezzo le dava a tutte e con quel rombo micidiale che era un viaggio, ricordo quante macchine americane giravano in Svizzera in quegli anni!
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 17:03
da Duetto91
giomartello ha scritto:Per quanto mi riguarda stescionvegon e pulmino sono la stessa cosa: delle non macchine!
Le macchine devo avere un cofano, un tetto e un baule!
Ah beh! quindi se tra un Ducato ed una 159 sw non c'è alcuna differenza, Andrea può stare tranquillo

Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 17:04
da giomartello
Re: Monovolume
Inviato: 13 set 2010 17:11
da Duetto91
Re: Monovolume
Inviato: 14 set 2010 17:54
da Carlo
Spiderfrek ha scritto:Lo so, ma come ci stavo bene nel millesetteemezzo!!!!
Nel 79 l'avevamo ancora, a mio padre venne in mente di cambiare meta e non la solita vevey sul lago lemano, decise per la calabria, con la 1750 partimmo per roccella Jonica (RC) da notare che non c'era la bretella che taglia fuori Roma ne la A30 (Caserta - Mercato San Severino), ma che viaggio che fu, io avevo 10 anni e dietro al sedile della millesette e mezzo mi facevo di quei viaggioni troppo belli....
Anche quando si andava a Vevey era bello dove la 1750 se la doveva vedere con tante Opel Admiral, ford Consul, e molte BMW 2500, ma la mille sette e mezzo le dava a tutte e con quel rombo micidiale che era un viaggio, ricordo quante macchine americane giravano in Svizzera in quegli anni!
Dopo aver letto questo messaggio,anche se oggi mi sono già fatto alcune centinaio di km, tiro fuori il 1750 e vado a farci un giro.
Sognerò di bastonare le BMW 2500!!
Re: Monovolume
Inviato: 14 set 2010 17:58
da Spiderfrek
E ti assicuro che le bastona in souplesse!
