Ripristino interni Montreal

qui puoi inserire foto e materiale sui vari lavori eseguiti sulla tua Alfa
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Ripristino interni Montreal

Messaggio da phyton »

Come qualcuno di voi ha anche avuto modo di vedere, la mia Montreal è stata ampiamente rimaneggiata negli interni da un precedente proprietario e, un po' alla volta, io la sto rimettendo a posto...

Ad esempio non c'era lo schienale del sedile posteriore, che qui potete vedere nel disegno del catalogo ricambi:
schienale_orig0.jpg
che era stato sostituito da una specie di pianale dietro al quale una volta c'erano attaccati due grossi altoparlanti dell'impianto stereo:
schienale0.JPG
schienale1.JPG
Una volta smontato il pianale, ho dovuto scoprire che anche il telaio sul quale lo schienale va fissato era stato ampiamente rimaneggiato per poter sistemare gli altoparlanti. Qui vedete quel che rimane una volta smontato il pianale:
schienale2.JPG
mentre l'originale è così:
schienale_orig1.jpg
Fondamentalmente quindi per il ripristino c'erano due grossi problemi da risolvere:
1) il telaio
2) il rivestimento

Per il problema 1, essendo molto problematico (e inutile per la riuscita estetica finale) il ripristino del telaio, ho deciso di sfruttare quello esistente, costruendo quindi un nuovo schienale che utilizzasse lo stesso sistema di attacco e fissaggio di quello rimosso.
Per il problema 2, il mio spacciatore di ricambi di fiducia mi ha fornito un pezzo di skai per il rivestimento sul quale erano già state fatte a macchina le cuciture come da disegno originale. Il vero problema è però che lo schienale originale ha il disegno con le cuciture termostampate, che simula un'imbottitura in rilievo, come si può apprezzare anche dal disegno del catalogo ricambi, mentre lo skai cucito col filo è liscio...

Cmq dopo diversi tentativi ed esperimenti per le varie fasi della lavorazione, vi mostro come ho operato per la soluzione finale.

Questo è il pannello (in multistrato da 1cm) dopo le varie lavorazioni meccaniche e di falegnameria:
schienale3.JPG
schienale4.JPG
La cosa più difficile da fare è stato sistemare il profilo metallico (originale) che c'è rivettato in alto, che ha uno dei due lembi che va infilato dentro lo spessore del pannello, per cui ho dovuto fresare a mano il pannello col dremel (per fare un intaglio profondo ca. 2cm e largo 3mm nello spessore di 1cm del legno).

Qua vedete (a retro) il foglio di skai con cuciture da usare per il rivestimento e un foglio di poliuretano da imballaggio che ho usato come "imbottitura" dello schienale:
schienale5.JPG
Per realizzare l'effetto "tridimensionale" sulla superficie, in realtà l'imottitura di poliuretano l'ho messa solamente sotto le parti che dovevano risultare a rilievo. Qua vedete il pannello con le strisce di biadesivo pronte per il fissaggio dell'imbottitura in poliuretano:
schienale6.JPG
Ed ecco il pannello con l'imbottitura fissata. Potete notare (anche dalla foto del particolare) come in corrispondenza dei segni del disegno, l'imbottitura non c'è (si vede il segno di pennarello sul legno):
schienale7.JPG
schienale8.JPG
A questo punto viene una delle fasi più difficili: il rivestimento di skai viene incollato al legno in corrispondeza delle cuciture per simulare l'effetto visivo della superficie termostampata. Si parte dal centro e si prosegue verso l'esterno. Per avere un buon incollaggio con garanzia di tenuta ho usato un bostik a presa rapida non riposizionabile, per cui questa fase è particolarmente critica (il centraggio della cucitura non è riuscito ovunque perfetto ma cmq è soddisfacente). Per esercitare pressione sulla parte da incollare ho usato la rotellina che vedete in basso nelle foto...
schienale9.JPG
schienale10.JPG
schienale11.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da phyton »

Ora il pannello è pronto per completare il fissaggio del rivestimento:
schienale12.JPG
schienale13.JPG
schienale14.JPG
E finalmente per essere montato in macchina! Questo è il risultato finale:
schienale15.JPG
schienale16.JPG
schienale17.JPG
Non è un lavoro professionale ma sono comunque molto soddisfatto del risultato (anche perché far di meglio sarebbe stato estremamente difficile).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da criss »

davvero complimeti, hai fatto un lavoro professionale...e forse meglio vista la dedizione ed il tempo impiegato.
certo che partire da zero nel ricostruire alcuni componenti originali è complesso e richiede molta manualità ed inventiva...anche se alla fine sa dare soddisfazioni uniche.
sono curioso di vederla questa sera.
p.s. ma al precedente proprietario aveva le pigne in testa...distruggere un componente così raro per metterci due autoparlanti da due soldi... :( :( :( :(
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da sergio105 »

COMPLIMENTI! COMPLIMENTI! COMPLIMENTI! Gran lavoro! Ricco di inventiva e manualità non comune :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
Spero prestissimo di poter ammirare la tua splendida coupè che sempre di più mi "scimmia" nella testa :roll: 8-) :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da qverde »

criss ha scritto:al precedente proprietario aveva le pigne in testa...distruggere un componente così raro per metterci due autoparlanti da due soldi... :( :( :( :(
Quotone!
Complimenti per l'eccellente lavoro! Il risultato è praticamente perfetto, e l'incollaggio dello skay lungo le cuciture in modo che alla fine tutto combaci non era affatto semplice :thuml: :thuml: :thuml:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8540
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da 2TTO »

bravissimo Fabio, hai fatto un bel lavorone!!! sarà sicuramente una bella soddisfazione, complimenti :thumr: :thumr:
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da giomartello »

Un lavoro eccezionale Pitone!! Davvero complimenti!!
Terrò presente se comprerò una Montreal..... :biggrin: :biggrin: :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da ghid »

wow, CONGRATULAZIONI !
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
mali_74
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7374
Iscritto il: 14 set 2009 16:38
Località: Dorno (PV)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da mali_74 »

Complimenti !!!! Che gran lavoro !!!! :thuml:
Mali_74
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da giomartello »

Ieri sera ho potuto vedere il lavoro dal vero: è praticamente perfetto!
E che mezzo la Montreal!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da ghid »

ieri ho avuto modo di vedere due montreal con panchetta e posso dire che il lavoro del Pitone è da manuale! ;)
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Gabriele 54
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 535
Iscritto il: 27 ott 2009 22:25
Località: Milano

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da Gabriele 54 »

Complimenti per il tuo lavoro uno spettacolo!!!!!!!
Spider IV serie 1600
mercedes slk 200 kompressor
audi 1.9 td
gabrfaz54@alice.it
socio c.a.m n.24
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da Spiderfrek »

Un gran bel Lavorone Pitone, complimentoni! :cheers:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da phyton »

Grazie ragazzi, vi ringrazio tutti per i complimenti!! :thumr:

Al momento sono già imbarcato nella successiva opera di ripristino (peccato solo che questa comporti il "fermo macchina")...

Chi l'ha vista avrà notato come la mia Montreal aveva la cornice del portellone posteriore nera, mentre in realtà dovrebbe essere color metallo, satinata:
forum5.JPG
Ora ho smontato il tutto e verificato l'inghippo: il solito genialoide :roll: o forse uno degli altri aveva ben pensato (forse per ragioni "estetiche" o più probabilmente per migliorare la tenuta all'acqua del portellone) di rivestire la cornice, sia sopra che sotto, di skai nero...

Per disassemblare il portellone e togliere il rivestimento già ho dovuto tirar giù tutti i santi del paradiso italiano e anche svizzero, e le madonne di tutt'europa, perché ovviamente era tutto incollato e siliconato con cura... :x Ecco una foto del "cantiere" di smontaggio:
portelllone1.jpg
Ora devo ripulire e lucidare le cornici (ho già fatto quella corta, che era anche la più conciata; nella foto è quella in alto), domani se c'è aperto vado da Cicognani a prendere le guarnizioni nuove e un po' alla volta vedo di risistemare il tutto. Temo già che sarà un bagno di sangue, perché le cornici saranno anche state "sforzate" per farci passare oltre al vetro lo spessore dei due strati di skai e ci saranno problemi di tenuta da sistemare in qualche modo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da ghid »

intuisco che tu sia in ferie :lol:

buon lavoro!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da giomartello »

phyton ha scritto:Per disassemblare il portellone e togliere il rivestimento già ho dovuto tirar giù tutti i santi del paradiso italiano e anche svizzero, e le madonne di tutt'europa,
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Altro gran bel lavorone!!
Buon lavoro!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da sergio105 »

Sicuro dell'ottimo risultato che otterrai anche stavolta, sono a comunicarti che mi stò "toccando" guardando la foto degli scarichi della tua Monty ed immaginandone il sound :rr: :rr: :oops: :oops: 8-) 8-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24453
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da Batalf »

complimenti Fabio per gli ottimi interventi alla tua bella Montreal ! Il lavoro degli interni l'ho visto di persona ed è veramente ottimo :thuml: :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da Spiderfrek »

Accidenti Pitone, stai facendo dei gran bei lavori!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ripristino interni Montreal

Messaggio da giomartello »

sergio105 ha scritto:Sicuro dell'ottimo risultato che otterrai anche stavolta, sono a comunicarti che mi stò "toccando" guardando la foto degli scarichi della tua Monty ed immaginandone il sound :rr: :rr: :oops: :oops: 8-) 8-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io il sound l'ho sentito, ma non te lo posso descrivere: impossibile!! :D
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Rispondi