Alfa Romeo Giulia GT
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Giulia GT
prego chi avesse del materiale tipo prospetti o depliant di vendita dell'epoca riguardante i gt di postarli in questo topic. Sarebbe interessante avere almeno la copertina di un qualcuno di questi ultimi
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 03 mar 2010 23:24
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Dunque... ieri sono stato chiamato da un amico per una consulenza che riguarda una Giulia Sprint GT del 65.
La vettura è di famiglia (attualmente radiata e priva di targa) ed è rimasta per 20 anni chiusa in una stalla coperta da un telo e sollevata da terra per mezzo di mattoni.
E' completa e di color grigio argento con interni in pelle d'epoca, perché montati after market a suo tempo.
Poca ruggine o almeno quella che è lecito aspettarsi da una vettura tenuta al coperto in un fienile, non sono presenti ammaccature e tutta la fanaleria è integra. Insomma è uno di quei classici tesori che cela la campagna della Bassa Reggiana
Siccome non so cosa abbia intenzione di fare, cioè potrebbe venderla, ma anche restaurarla per scopi personali, non vi dico dove si trova, né chi la possiede almeno finché non decide cosa fare
Unico giallo: ho controllato sul Tabucchi il numero di telaio e corrisponde alla serie prodotta nel 65, ma questa ha la scritta "Veloce" sul posteriore e la calandra della Veloce, ossia le barre orizzontali al posto della griglia fitta. Domanda: per caso c'è stata una unificazione estetica delle due versioni verso la fine produzione dello Sprint base? Oppure trattasi di "tuning" dell'epoca?
La vettura è di famiglia (attualmente radiata e priva di targa) ed è rimasta per 20 anni chiusa in una stalla coperta da un telo e sollevata da terra per mezzo di mattoni.
E' completa e di color grigio argento con interni in pelle d'epoca, perché montati after market a suo tempo.
Poca ruggine o almeno quella che è lecito aspettarsi da una vettura tenuta al coperto in un fienile, non sono presenti ammaccature e tutta la fanaleria è integra. Insomma è uno di quei classici tesori che cela la campagna della Bassa Reggiana
Siccome non so cosa abbia intenzione di fare, cioè potrebbe venderla, ma anche restaurarla per scopi personali, non vi dico dove si trova, né chi la possiede almeno finché non decide cosa fare
Unico giallo: ho controllato sul Tabucchi il numero di telaio e corrisponde alla serie prodotta nel 65, ma questa ha la scritta "Veloce" sul posteriore e la calandra della Veloce, ossia le barre orizzontali al posto della griglia fitta. Domanda: per caso c'è stata una unificazione estetica delle due versioni verso la fine produzione dello Sprint base? Oppure trattasi di "tuning" dell'epoca?
Quod erat demonstrandum
Euclide
Euclide
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Non hai fatto nessuna foto?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Hai guardato se aveva il motore Ar00536?
Aveva i quadrifogli verdi alla fine dei finestrini laterali posteriori?
Aveva i quadrifogli verdi alla fine dei finestrini laterali posteriori?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 03 mar 2010 23:24
Re: Alfa Romeo Giulia GT
No, niente foto. Si è trattato di un pre-sopralluogo per vedere com'era messa...
A me sembra sana... mi sono anche sdraiato e impolverato per vederla sotto... ovvio che va alzata e vsionata come Dio comanda prima di sparare qualsiasi sentenza. A prima vista il serbatoio è in buono stato a parte un rigo di ruggine sulla lamiera visibile a baule aperto. C'è poi la classica ruggine sul fono del vano porta ruota di scorta e la linea di scarico è completamente andata.
Non mi sembra di aver visto quadrifogli vari e purtroppo c'era poca luce per vedere bene il motore, che però è lercio, ma completo, almeno dalla vista dall'alto
A me sembra sana... mi sono anche sdraiato e impolverato per vederla sotto... ovvio che va alzata e vsionata come Dio comanda prima di sparare qualsiasi sentenza. A prima vista il serbatoio è in buono stato a parte un rigo di ruggine sulla lamiera visibile a baule aperto. C'è poi la classica ruggine sul fono del vano porta ruota di scorta e la linea di scarico è completamente andata.
Non mi sembra di aver visto quadrifogli vari e purtroppo c'era poca luce per vedere bene il motore, che però è lercio, ma completo, almeno dalla vista dall'alto
Quod erat demonstrandum
Euclide
Euclide
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Probabilmente allora è una Sprint GT con alcuni dettagli della veloce, la prossima volta cerca di fare delle foto che la vediamo assieme!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
- rocav8
- Alfista Junior
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 29 apr 2010 08:07
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Se la vettura è del 65 non può essere una veloce, la giulia sprint gt carrrozzeria lusso Bertone era allestita con vernice metallizzata ed interni in pelle e diversi stemmi laterali. La produzione della sprint gt è terminata agli inizi del 66 senza nessuna unificazione con la veloce.Yoda ha scritto:Dunque... ieri sono stato chiamato da un amico per una consulenza che riguarda una Giulia Sprint GT del 65.
La vettura è di famiglia (attualmente radiata e priva di targa) ed è rimasta per 20 anni chiusa in una stalla coperta da un telo e sollevata da terra per mezzo di mattoni.
E' completa e di color grigio argento con interni in pelle d'epoca, perché montati after market a suo tempo.
Poca ruggine o almeno quella che è lecito aspettarsi da una vettura tenuta al coperto in un fienile, non sono presenti ammaccature e tutta la fanaleria è integra. Insomma è uno di quei classici tesori che cela la campagna della Bassa Reggiana
Siccome non so cosa abbia intenzione di fare, cioè potrebbe venderla, ma anche restaurarla per scopi personali, non vi dico dove si trova, né chi la possiede almeno finché non decide cosa fare
Unico giallo: ho controllato sul Tabucchi il numero di telaio e corrisponde alla serie prodotta nel 65, ma questa ha la scritta "Veloce" sul posteriore e la calandra della Veloce, ossia le barre orizzontali al posto della griglia fitta. Domanda: per caso c'è stata una unificazione estetica delle due versioni verso la fine produzione dello Sprint base? Oppure trattasi di "tuning" dell'epoca?
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
- Località: Bologna
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Forse un dettaglio che può essere utile per fare una verifica superficiale è il cruscotto: la forma è identica ma, se non ricordo male, la fascia centrale nella Veloce è in finto legno. Anche il volante è simile (ma non identico): 3 razze, però nella Veloce i comandi del clacson sono sulle razze, nella Sprint Gt nel copri mozzo... certo il volante è un dettaglio che si modifica più facilmente della plancia.
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Alfa Romeo Giulia GT
bianco ha scritto:Forse un dettaglio che può essere utile per fare una verifica superficiale è il cruscotto: la forma è identica ma, se non ricordo male, la fascia centrale nella Veloce è in finto legno. Anche il volante è simile (ma non identico): 3 razze, però nella Veloce i comandi del clacson sono sulle razze, nella Sprint Gt nel copri mozzo... certo il volante è un dettaglio che si modifica più facilmente della plancia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Alfa Romeo Giulia GT
bianco ha scritto:Forse un dettaglio che può essere utile per fare una verifica superficiale è il cruscotto: la forma è identica ma, se non ricordo male, la fascia centrale nella Veloce è in finto legno. Anche il volante è simile (ma non identico): 3 razze, però nella Veloce i comandi del clacson sono sulle razze, nella Sprint Gt nel copri mozzo... certo il volante è un dettaglio che si modifica più facilmente della plancia.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Un depliant
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Ecco io, per un simile scalino, impazzirei!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
- stefandan
- Alfista TI
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
- Località: Padova
Re: Alfa Romeo Giulia GT
E' un 2°serie del 1969.Spiderfrek ha scritto:Ecco io, per un simile scalino, impazzirei!
Fantastico il cruscotto
1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Arese. Oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Arese. Oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Giulia GT
belle foto Giò
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24251
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Giulia GT
bravo esteta, ottimoEsteta ha scritto:Un depliant
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Bellissimi avvistamenti Giò!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
- stefandan
- Alfista TI
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 08 nov 2009 21:16
- Località: Padova
Re: Alfa Romeo Giulia GT
La Giulia GT è la Gilulia GT
Bellissime.
Solo due particolari:la 1300 Junior color faggio monta paraurti con rostri,quindi non conformi al modello.Il giallo piper sulla gtv 1750 1°serie non era previsto
Bellissime.
Solo due particolari:la 1300 Junior color faggio monta paraurti con rostri,quindi non conformi al modello.Il giallo piper sulla gtv 1750 1°serie non era previsto
1971:Alfa Romeo GT 1300 Junior
1989:Alfa Romeo 75 Twin Spark
2012:Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Alfa Romeo Giulia GT
Stefano, quella Gt gialla fu già oggetto di discussione lo scorso anno, quando la fotografai sempre in occasione dell'assemblea annuale RIAR.stefandan ha scritto:La Giulia GT è la Gilulia GT
Bellissime.
Solo due particolari:la 1300 Junior color faggio monta paraurti con rostri,quindi non conformi al modello.Il giallo piper sulla gtv 1750 1°serie non era previsto
Se non erro Giuliasprintgta lo definì giallo sole e disse che era corretto.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815